Cultura
A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

Conferenza su Beppe Fenoglio di Rita Camaiora per i Lunedì della cultura dell'associazione Amici di Enrico Pea
Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 28 Aprile, alle ore 17:00, nella sala dell’Antica Armeria, a Palazzo Ducale, Rita Camaiora,…

Premio Lucca Classica a Nicola Piovani: "Questa è la città di Puccini, per me è un momento bellissimo"
«Sono felicissimo di questo premio, per prima cosa perché ho un debole per i premi, fin da quando ero bambino, e poi perché è un riconoscimento che ricevo…

Tributo a Massimo Ranieri; terza tappa del tour italiano a Lucca il 3 maggio
Sabato 3 maggio alle ore 21, presso il Ristorante "Il Granaio" di San Pietro a Vico, si terrà una serata musicale particolarmente interessante con il "Tributo a Massimo…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 410
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 332
Il Ministero della cultura parteciperà alla XVIII edizione di "LuBeC – Lucca Beni Culturali", la manifestazione dedicata allo sviluppo e alla conoscenza della filiera "cultura – innovazione", che si svolgerà il 6 e il 7 ottobre al Real Collegio di Lucca. Con la presenza di circa trenta Istituti e delle Direzioni generali, coordinati dal Servizio VI del Segretariato generale, il Ministero della cultura presenterà un corposo programma di incontri, laboratori pratici e uno spazio espositivo istituzionale.
La presidente Isabella Tobino, insieme all'Archivio di Stato di Lucca e all'Università degli Studi di Salerno, interverrà nella giornata di venerdì 7 ottobre alle 11.25 - "Le sfide del digitale dalla valorizzazione del patrimonio culturale all'interazione con i nuovi pubblici. buone pratiche".
L'Archivio di Stato di Lucca, insieme alla Fondazione Mario Tobino e all'Università degli Studi di Salerno, interverrà alla manifestazione per presentare il progetto di recupero e di inventariazione digitale dell'archivio del manicomio di Maggiano. Si tratta di un patrimonio documentario di eccezionale valore storico. L'estensione temporale delle carte e la loro varietà permettono infatti di indagare molteplici aspetti della realtà manicomiale: l'articolazione interna dei reparti e il loro funzionamento, il complesso lavorativo esistente all'interno della struttura, i metodi di cura impiegati e loro evoluzione nel tempo, i rapporti con l'esterno, le condizioni igieniche, le modalità di reclutamento del personale infermieristico e la progressiva professionalizzazione della figura dell'infermiere. Dai documenti affiorano inoltre storie individuali di medici e di pazienti, dei quali è spesso riportata la testimonianza diretta, capace di aprire squarci assai vividi sui loro vissuti, e sui contesti famigliari e sociali di provenienza.
Il lavoro di inventariazione, finanziato dalla Fondazione Mario Tobino, è svolto dalla Dr.ssa Elisabetta Angrisano, ricercatrice presso il Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale.
Un manicomio e il suo archivio: storia del salvataggio e recupero della memoria documentaria di Maggiano - A cura dell'Archivio di Stato di Lucca- ASL in collaborazione con la Fondazione Mario Tobino e l'Università degli Studi di Salerno
Nei circa due secoli della sua esistenza, il manicomio di Maggiano ha prodotto un'ingente documentazione, conservata presso l'Archivio di Stato di Lucca e oggetto di frequenti richieste di accesso. Sul complesso documentario è in corso un lavoro di inventariazione, che prevede il riversamento su Archimista (software di descrizione conforme agli standard internazionali) e la pubblicazione online.
Intervengono Veronica Bagnai Losacco, Funzionario archivista ASLu Elisabetta Angrisano, Ricercatore Università degli Studi di Salerno Isabella Tobino, Presidente della Fondazione Mario Tobino
Il convegno sarà trasmesso in streaming e resterà on line sul canale You Tube di LuBeC. Al seguente link il programma completo: https://www.lubec.it/eventi/le-sfide-del-digitale-dalla-valorizzazione-del-patrimonio-culturale-allinterazione-con-i-nuovi-pubblici-buone-pratiche