Cultura
Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

Una vecchia terrazza; al via Celle sotto le Stelle
Una vecchia terrazza. Inizia sabato 12 luglio alle 21 a Celle Puccini, davanti…

Teatro del Giglio, presentata la stagione di prosa 2025-26
Portare avanti una ”intelligenza teatrale” che contrasti le sempre più onnipresenti forme di intelligenza artificiale e digitalizzazione: questo l’obiettivo che si è posto il teatro del Giglio Giacomo…

Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

Tre gruppi finalisti e la Gaudats Junk Band: buona musica nel ricordo di Alice Benvenuti
Sarà una serata di buona musica quella in programma per giovedì (10 luglio) alle 21 nel chiostro di Santa Caterina per il secondo appuntamento di Real…

The Kolors, Stefano Bollani, Fiorella Mannoia e tanti altri: parate di stelle a Mont’Alfonso
Musica, teatro ed eventi in antiche fortezze e scorci secolari delle Alpi Apuane e dell'Appennino Tosco-Emiliano per "Mont'Alfonso sotto le stelle", il festival che dal…

Da Picasso a Warhol: arriva a Lucca la mostra dedicata alle cover d’artista
Arriva a Lucca, con il patrocinio del Comune, la mostra Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei…

Torna Real Collegio Estate: 32 serate da non perdere fra musica, teatro, poesia e spettacoli per bambini
È stata presentata mercoledì mattina alla città la nuova edizione di Real Collegio Estate, la rassegna che dal 9 luglio al 31 agosto farà del chiostro medievale di…

Puccini Marching Band, una rassegna di bande musicali animerà le strade e le piazze di Lucca
È stata presentata questa mattina nel bookshop del Puccini Museum – Casa Natale di piazza Cittadella la rassegna

Lucca Comics & Games, l'anno dei French Kiss in un periodo di guerre nel mondo
Si apre la road to Lucca Comics & Games 2025, il community event più grande dell'Occidente, che si terrà da mercoledì 29 ottobre a domenica 2 novembre. Per…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 432
Il Circolo del Cinema di Lucca presenta l’appuntamento settimanale con i film in prima visione al Cinema Centrale. Giovedì 13 ottobre alle ore 21.15 verrà presentato il film L’HOMME DE LA CAVE di Philippe Le Guay. Scrive Damiano Panattoni: «certezze che crollano, serpeggiano paure, una Francia (e dunque un’Europa) spaccata a metà. Philippe Le Guay mette in scena un thriller drammatico, suddiviso in più livelli, che volutamente partono dal basso, per essere più precisi, da una cantina. Per questo Un’ombra sulla verità, titolo del film per la distribuzione italiana, viene strutturato in maniera verticale, in modo tale che la verità venga fuori poco a poco, e soprattutto dopo aver distrutto qualsiasi convinzione tanto sociale quanto privata. Con il pretesto orrorifico di una cantina oscura e umida, Le Guay finisce per parlare di una delle piaghe moderne accentuate ed esasperate da Internet: il negazionismo. Il tutto rinchiuso e racchiuso in un condominio della Parigi borghese.» Ingresso con biglietto ridotto a 5 euro.
Per accedere al Cinema Centrale occorre essere in possesso della tessera annuale (10,00 euro). È possibile sottoscrivere la tessera abbonamento al ciclo in corso al prezzo di 25,00 euro per i giovedì al Centrale.
Le tessere di socio possono essere sottoscritte nelle serate di proiezione al Cinema Centrale. Per velocizzare il tesseramento si consiglia di preiscriversi sul sito internet ufficiale www.circolocinemalucca.it.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 448
Sabato 15 ottobre prende il via una nuova rassegna letteraria “Il salotto di Casa Inverse”, nata dalla collaborazione tra l’associazione “Nati per scrivere” e “Casa Inverse”. Il nuovo atelier artistico di Nozzano ospiterà infatti un ciclo di incontri con autori e autrici del territorio, per sostenere l’editoria indipendente e trascorrere piacevoli ore promuovendo cultura.
Il primo appuntamento sarà sabato 15 ottobre 2022, alle ore 17.00, un dialogo sul folclore nostrano, in compagnia dello scrittore Alessio Del Debbio, del cantautore Joe Natta e dell’artista Silvia Talassi, tutti impegnati da anni nel riscoprire e valorizzare le leggende del territorio, con racconti, canzoni e illustrazioni. Per l’occasione, oltre a scoprire i libri di racconti fantastici sul folclore toscano “L’ora del diavolo”, “Chi ha paura del linchetto?” e “Quando Betta filava” (NPS Edizioni), i visitatori potranno ammirare la mostra di Silvia Talassi, che esporrà quadri dedicati alle streghe e tavole a carboncino sulle creature leggendarie del territorio.
Secondo appuntamento previsto per sabato 19 novembre, sempre alle 17.00, con le scrittrici Maria Pia Michelini e Daniela Tresconi, nell’incontro a tema “Storie di donne, donne nella storia”. Durante l’evento, conosceremo i loro romanzi “La meccanica delle vite possibili” (NPS Edizioni) e “La linea del destino” (Panesi Edizioni), caratterizzati dall’attenzione all’ambientazione storica e da forti personaggi femminili.
Terzo appuntamento in programma per sabato 17 dicembre, alle 17.00, a tema natalizio: “Il pescastorie”, in compagnia delle scrittrici Luciana Volante e Maria Pia Michelini, che allieteranno grandi e piccini con letture animate e giochi tratti dai loro libri. Evento consigliato soprattutto a famiglie e bambini. Non mancheranno sorprese natalizie!
Tutti gli incontri si svolgeranno presso l’atelier “Casa Inverse”, luogo artistico e accogliente, sito in Via Vecchia di Nozzano 22, Lucca. Obbligatoria la prenotazione agli eventi, al 347/1917818.
Contatti:
L’associazione culturale Nati per scrivere nasce nel 2016 a Viareggio, da un gruppo di appassionati lettori, decisi a promuovere la cultura del libro e a valorizzare gli scrittori emergenti, soprattutto locali. Organizza eventi e incontri letterari, reading e laboratori di scrittura.
Nel 2018 ha lanciato il marchio editoriale NPS Edizioni, specializzato in storie fantasy, horror e mistery per tutte le età. Nel 2020 e 2022 ha organizzato il festival letterario “Lucca Città di Carta” insieme a L’Ordinario.
- Galleria: