Cultura
Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

Conferenza su Beppe Fenoglio di Rita Camaiora per i Lunedì della cultura dell'associazione Amici di Enrico Pea
Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 28 Aprile, alle ore 17:00, nella sala dell’Antica Armeria, a Palazzo Ducale, Rita Camaiora,…

Premio Lucca Classica a Nicola Piovani: "Questa è la città di Puccini, per me è un momento bellissimo"
«Sono felicissimo di questo premio, per prima cosa perché ho un debole per i premi, fin da quando ero bambino, e poi perché è un riconoscimento che ricevo…

Tributo a Massimo Ranieri; terza tappa del tour italiano a Lucca il 3 maggio
Sabato 3 maggio alle ore 21, presso il Ristorante "Il Granaio" di San Pietro a Vico, si terrà una serata musicale particolarmente interessante con il "Tributo a Massimo…

Il mercatino Meraki a Palazzo Sani anche domenica 27 aprile
Torna per questo weekend fino a domenica 27 nello spazio Sani Micheli al numero 121 di via Fillungo sede di Confcommercio il mercatino Meraki. Prima edizione primaverile per…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 917
Il Lucca Film Festival 2022 inaugura a Palazzo Pfanner, venerdì 30 settembre, la personale di Marcello Scarselli, 'Good Morning Taviani', dedicata ai Fratelli Taviani, tra gli autori più significativi del cinema contemporaneo. Per l'occasione sarà ospite Paolo Taviani, già al festival nel 2007 e nel 2019, quando fu premiato per mano di Alfonso Cuaron con la Medaglia Fellini dell'Unesco. La mostra, a cura di Riccardo Ferrucci, rimarrà aperta fino al 16 ottobre 2022, è parte della sezione espositiva del Festival, coordinata da Alessandro Romanini, è organizzata e sostenuta dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, con il patrocinio del Comune di Lucca e della Regione Toscana.
Attraverso trenta dipinti, Marcello Scarselli cerca di ricreare sulla tela la magia e la poesia delle pellicole più celebri dei Taviani che con i loro capolavori hanno rivoluzionato il cinema italiano e non solo. Il pittore è stato coinvolto soprattutto da tre loro film: Kaos, Good morning Babilonia e La notte di San Lorenzo. "A quest'ultimo sono particolarmente legato - dichiara Scarselli - non solo perché ci fa rivivere il dramma della Seconda Guerra Mondiale, ma evoca in me momenti della mia infanzia, mio nonno è nato a San Miniato. Era un contadino e spesso mi raccontava come era la campagna di quel tempo, dura da lavorare ma infinitamente bella. Personaggi come Galvano me lo ricordano, persona semplice, di poche parole non possedeva niente solo due medaglie della guerra del '15 -18 e un orologio da taschino con la catena. Spesso gli chiedevo: nonno mi fai veder le medaglie... e lui mi rispondeva sempre, quando non ci sarò più saranno tue."
Nei lavori di Scarselli, come sottolinea Riccardo Ferrucci nel testo in catalogo, ritroviamo tematiche e misteri cari ai Taviani, che partono da luoghi sperduti ed isolati, per risalire alle radici e ritrovare un'armonia e un sentimento dimenticato. Un viaggio nel passato per capire il nostro presente e il nostro futuro: "andare e ritornare sempre, onde evitare di considerare l'esistente come la realtà assoluta... solo tornando indietro il caos si ricompone in un ordine con un suo senso, diventa un processo con una sua logica" per dirlo con le parole dei due registi toscani.
I dipinti che vedremo in mostra, sia quelli figurativi che quelli astratti, ci restituiscono il pathos e le emozioni di un cinema che interroga il paesaggio e gli uomini. L'artista pisano ritrae elementi quali la giara, la luna, la chiesa, i campi di grano che diventano le stazioni di un viaggio nella memoria e nel sogno delle opere cinematografiche di Paolo e Vittorio Taviani.
Marcello Scarselli nasce a Santa Maria a Monte, in provincia di Pisa, nel 1953. Vive e lavora a Bientina, in provincia di Pisa.
Scarselli inizia la carriera artistica negli anni Settanta partecipando a numerose mostre collettive e intervenendo nell'animato dibattito estetico di quel periodo. Decisivo per la sua formazione l'incontro, l'amicizia e lo scambio culturale con numerosi artisti toscani come Mario Madiai, e la conoscenza di artisti di fama internazionale quali Ennio Calabria e Giancarlo Ossola.
La sua professione di pittore si consolida negli anni attraverso una costante attività espositiva in Italia e all'estero (Austria, Belgio, Germania, Francia, Svizzera, Portogallo,Croazia,Giappone), con antologiche personali d'ampio respiro, come ad esempio quella di Parigi presso la "Maison d'Italie" (Cité Universitarie), alla Foire de Nice, invitato dalla Camera di Commercio Italiana in Francia. Oltre che nelle arti pittoriche Scarselli si è cimentato nella scultura realizzando il vecchio stemma in pietra del Sindacato Pescatori collocato nel palazzo della famiglia Del Rosso, attestato sulle mura storiche di Bientina (Pi) ed un bassorilievo in bronzo raffigurante piazza Vittorio Emanuele, sempre per la sua cittadina per la quale realizza anche "il cencio" per il Palio delle Contrade (2002).
Tra i suoi manufatti si menzionano alcune etichette d'autore per vini di pregio di Bolgheri realizzate in occasione della mostra Versilia Wine Art, a cura di Lodovico Gierut.
Tra il 2010 e il 2011 ha partecipato, con un'opera dedicata al gruppo rock Baustelle, alla mostra collettiva itinerante "50 pittori toscani per 50 cantanti toscani" che lo ha visto esporre in dodici luoghi della Toscana. Nel 2011 è stato selezionato dalla critica inglese per un'esposizione internazionale alla Galleria Royal Opera Arcade Pall Mall a Londra. Nel 2012 ha realizzato un'opera pittorica per il Comune di Pontedera, "Omaggio a Renzo Remorini", collocata al Centro La Badia. Una sua opera fa parte della Pinacoteca di arte contemporanea de Il Ciocco a Barga (Lucca). Sue opere sono state anche oggetto di ambientazioni per set fotografici pubblicitari come il catalogo commerciale "Dream design" (2006) del gruppo Del Tongo/Delta e del catalogo Soggetto-Oggetto Art (2012).
È presente nel catalogo dell'Enciclopedia d'Arte Italiana edizione 2011 e 2012.
Nel 2012 Scarselli è uno degli artisti protagonisti nella mostra fotografica di Rita A. Dollmann "Lo spazio e l'artista": atto finale del reportage realizzato negli studi d'arte e allestita nei percorsi esterni del Castello Ginori di Querceto a Montecatini Val di Cecina (Pi). Nel 2013 la grande mostra itinerante curata da Giuseppe Cordoni e Filippo Lotti "Humanitas Machinæ (il lavoro dipinto)" con tappe a Palazzo Medici Riccardi di Firenze, Palazzo Mediceo di Seravezza (Lu) e al Museo Piaggio di Pontedera (Pi). Nel 2014 in seguito alla mostra collettiva "Il Muro – 25 anni dopo" all'Ambasciata della Repubblica Federale di Germania di Roma dona una sua opera all'Ambasciata in ricordo della caduta del Muro di Berlino. Nello stesso anno un suo dipinto è riprodotto sulla copertina del libro di poesie di Italo Zingoni "Strana-mente distratti dalla vita" e alcuni suoi dipinti corredano il volume. (PI). Nel 2017, la mostra con la Galleria Fiordamaro "Oltre la forma" e al Palazzo del Pegaso, curata da Riccardo Ferrucci. Nel 2018 espone a Roma "Symbola"alla Galleria Simmi con Luca Nannipieri poi la mostra a Palazzo Dei Priori a Volterra (PI). Sempre nel 2018 viene invitato a Tokio in Giappone dove espone al Tokiù Plaza con "Il rumore della Materia". Nel 2019 la mostra "Burattino senza fili" alla Fondazione Parco di Pinocchio Collodi (PT) e lo stesso anno al LU.C.C.A Museum, "lange & Underground", a cura di Maurizio Vanni. Sempre nel 2019, realizza un monumento ai Samminiatesi caduti sul lavoro "Lavoro, Salario, Dignità, Libertà". Nel 2020, La mostra alla Chiesa della Spina su Pinocchio con la galleria Casa d'arte San Lorenzo, inoltre il Murales alla scuola Miro di Pontedera commissionato dal comune. Nel 2022, Artinsolite Teatro Del Silenzio Lajatico Art Exhibitions con la regia di Filippo Lotti e Alberto Bartalini.
Numerosi suoi lavori figurano in musei, collezioni pubbliche e private, sia italiane che straniere. www.marcelloscarselli.com
Lucca Film Festival
Il Lucca Film Festival, presieduto da Nicola Borrelli, negli anni ha omaggiato i grandi nomi del cinema internazionale da Oliver Stone a David Lynch, da Rutger Hauer a George Romero, da Paolo Sorrentino a Willem Dafoe. È uno degli eventi di punta del panorama culturale toscano, realizzato grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. Banca Generali Private Wealth Management (Paolo Tacchi) e Banca Pictet sono i Main Sponsor della manifestazione e delle mostre. Il festival si avvale inoltre del supporto di Fondazione Banca del Monte di Lucca, Sofidel, Audi Center Terigi, Tenuta del Buonamico, Martinelli Luce, Wella, Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Ministero dell'Istruzione, Ministero dell'Università e della Ricerca, Regione Toscana, Fondazione Sistema Toscana, The Lands of Giacomo Puccini, Lucca Promos, Comune di Lucca e della collaborazione e co produzione di Provincia di Lucca, Teatro del Giglio di Lucca, Fondazione Giacomo Puccini e Puccini Museum - Casa Natale, Casa d'arte San Lorenzo, Fondazione Carlo Ludovico Ragghianti, Accademia Cinema Toscana, Octocom, Accademia di Belle Arti di Carrara, Istituto Luigi Boccherini e Liceo Artistico Musicale e Coreutico Augusto Passaglia. Si ringraziano anche Federazione Italiana Teatro Amatori (FITA), A.C.S.I. Associazione Centri Sportivi Italiani, Robert F. Kennedy Human Rights Italia, la Direzione Regionale di Trenitalia, Associazione Talea, Unicoop Firenze, Confcommercio delle Province di Lucca e Massa Carrara, il Corso di Laurea in Discipline dello Spettacolo e della Comunicazione del Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell'Università di Pisa, Università degli Studi di Firenze, Associazione Donne all'Ultimo Grido, Circolo del cinema di Lucca, Cineforum Ezechiele 25:17, Corte Tripoli Cinematografica, Uicc, Cinit, Fedic, Ucca, Fic, Photolux Festival e Lucca Classica Music Festival per la collaborazione.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 182
Contrattualistica, digitalizzazione, antiriciclaggio e privacy: sono questi i temi principali affrontati dal corso, organizzato dalla Provincia, sul tema 'Anticorruzione e trasparenza' che si sta svolgendo in queste settimane e che è rivolto da una parte ai dipendenti dell'ente provinciale, dall'altra alle amministrazioni comunali che hanno aderito all'iniziativa.
«La Provincia di Lucca – ha spiegato il dottor Roberto Gerardi, direttore generale dell'ente – ha già da qualche tempo intrapreso un percorso di aggiornamento su questi temi che rappresentano attualmente quelli più delicati e sensibili di variazioni e, per i quali, pertanto, è necessario un costante aggiornamento. Il coinvolgimento dei Comuni del territorio – spiega Gerardi – ha rappresentato la realizzazione pratica di quella che potrebbe sembrare una dicitura inflazionata e, cioè, 'la Provincia, casa dei Comuni'. Questo corso dimostra che non si tratta solo di una vuota definizione, ma di un concreto modo di lavorare: attraverso il coordinamento della Provincia è stato, infatti, possibile fornire alle pubbliche amministrazioni gli strumenti più aggiornati per combattere la corruzione e applicare in modo efficace le normative presenti, anche e soprattutto in un'ottica di strategia territoriale di prevenzione, sulla quale, da tempo, la Provincia di Lucca è impegnata e all'avanguardia, come dimostra anche il riconoscimento 'best practise' recentemente ricevuto. Questo percorso formativo si va ad aggiungere alle altre azioni che la Provincia sta già realizzando per affermare il suo ruolo di 'Casa dei Comuni', quali, ad esempio, la Stazione unica appaltante, lo Sportello Europa, il Piano integrato di attività e organizzazione e il supporto per il Pnrr e le rendicontazioni».
Il corso, oltre alla partecipazione dei dipendenti provinciali, ha visto l'adesione di circa 70 di dipendenti comunali e delle Unioni dei Comuni. provenienti da tutto il territorio.
Organizzato con la collaborazione di Promo PA, il percorso formativo si articola in diverse lezioni tematiche su argomenti che, per la contrattualistica, vanno dai ruoli all'interno delle organizzazioni pubbliche – dirigente; Rup; Dl; direttori operativi – ai Piani triennali di prevenzione della corruzione e la gestione del rischio corruzione negli appalti; dalle indicazioni operative per la realizzazione di tali Piani, al focus sui rischi nelle fasi principali, quali programmazione, progettazione, affidamento, esecuzione e collaudo. Tra gli argomenti trattati anche il conflitto di interesse dei soggetti di gara e le misure per la relativa gestione; la trasparenza negli appalti pubblici; l'analisi della giurisprudenza in materia di accesso e i rapporti tra trasparenza e riservatezza commerciale, nonché il nesso di strumentalità e difesa in giudizio.
«Argomenti apparentemente tecnici – conclude Gerardi – ma che rappresentano strumenti di quotidiano uso per coloro che lavorano nella pubblica amministrazione e che si devono confrontare con queste tematiche nello svolgimento delle loro mansioni. Per tale ragione è fondamentale avere sempre una visione quanto più possibile aggiornata alle ultime novità in materia normativa».
Al termine del corso è prevista una giornata di presentazione delle Linee guida sulle misure minime di trasparenza e anticorruzione, che saranno consegnate ai Comuni e alle Unioni dei Comuni che hanno aderito all'iniziativa: si tratta di un utile protocollo per le attività degli enti, con un focus particolare sulle procedure di gara e affidamento dei fondi provenienti dal Pnrr.