Cultura
Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

Una vecchia terrazza; al via Celle sotto le Stelle
Una vecchia terrazza. Inizia sabato 12 luglio alle 21 a Celle Puccini, davanti…

Teatro del Giglio, presentata la stagione di prosa 2025-26
Portare avanti una ”intelligenza teatrale” che contrasti le sempre più onnipresenti forme di intelligenza artificiale e digitalizzazione: questo l’obiettivo che si è posto il teatro del Giglio Giacomo…

Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

Tre gruppi finalisti e la Gaudats Junk Band: buona musica nel ricordo di Alice Benvenuti
Sarà una serata di buona musica quella in programma per giovedì (10 luglio) alle 21 nel chiostro di Santa Caterina per il secondo appuntamento di Real…

The Kolors, Stefano Bollani, Fiorella Mannoia e tanti altri: parate di stelle a Mont’Alfonso
Musica, teatro ed eventi in antiche fortezze e scorci secolari delle Alpi Apuane e dell'Appennino Tosco-Emiliano per "Mont'Alfonso sotto le stelle", il festival che dal…

Da Picasso a Warhol: arriva a Lucca la mostra dedicata alle cover d’artista
Arriva a Lucca, con il patrocinio del Comune, la mostra Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei…

Torna Real Collegio Estate: 32 serate da non perdere fra musica, teatro, poesia e spettacoli per bambini
È stata presentata mercoledì mattina alla città la nuova edizione di Real Collegio Estate, la rassegna che dal 9 luglio al 31 agosto farà del chiostro medievale di…

Puccini Marching Band, una rassegna di bande musicali animerà le strade e le piazze di Lucca
È stata presentata questa mattina nel bookshop del Puccini Museum – Casa Natale di piazza Cittadella la rassegna

Lucca Comics & Games, l'anno dei French Kiss in un periodo di guerre nel mondo
Si apre la road to Lucca Comics & Games 2025, il community event più grande dell'Occidente, che si terrà da mercoledì 29 ottobre a domenica 2 novembre. Per…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 907
Una risposta di pubblico oltre ogni aspettativa per l’evento dedicato a Lucio Battisti ed organizzato dall’amministrazione comunale sul piazzale del Caffè delle Mura. La serata, con la musica di Battisti riprodotta dal polistrumentista Giandomenico Anellino e dal cantante Roberto Pambianchi, accompagnati dalla propria band, si è aperta con il saluto alla città degli assessori Remo Santini e Mia Pisano, che hanno curato l’organizzazione e la realizzazione dell’evento artistico.
La musica e le melodie struggenti di Lucio Battisti sono poi divenute assolute protagoniste, con il pubblico che, sempre più numeroso, ha intonato insieme ai protagonisti le indimenticabili canzoni del sodalizio artistico che ha rivoluzionato la musica italiana, quello tra l’amato cantautore ed il paroliere Giulio Rapetti, in arte Mogol.
Il loggiato del Caffè delle Mura, location d’eccezione, con articolati giochi di luce è divenuto per la prima volta il palcoscenico ideale per una esibizione di circa 2 ore che ha ripercorso i più grandi successi battistiani, coinvolgendo gli spettatori tra emozioni, balli, apprezzati assoli di chitarra e il canto libero di inni immortali che abbracciano tre generazioni di italiani.
“E’ bellissimo vedere cosa si possa fare con la musica e con un filo di intraprendenza – commentano gli assessori Mia Pisano e Remo Santini – la magnifica location del Caffè delle Mura e le melodie di Battisti hanno fatto il resto: un piazzale gremito di gente che canta e si diverte, una serata da ricordare per Lucca di cui siamo molto orgogliosi. Ringraziamo gli uffici competenti, i collaboratori e tutte le persone che hanno reso possibile questa emozionante serata”.
La musica torna quindi a essere protagonista sulle Mura, in continuità con l’evento “E lucevan le stelle” e nell’ottica di una programmazione culturale-artistica che vedrà il simbolo di Lucca sempre più centrale nel calendario di eventi cittadino.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 509
Martedì 11 ottobre alle 21 al Cinema Astra di Lucca il Cineforum Ezechiele 25,17 presenta la proiezione di Psycho, capolavoro di Alfred Hitchcock, in una splendida versione restaurata in 4k distribuita dalla Cineteca di Bologna.
Realizzato nel 1959 è entrato nella storia del cinema e nell'immaginario collettivo con il lugubre e hopperiano Motel Bates, per la celebre sequenza della doccia, per l'arte con cui Hitchcock gioca da maestro con le attese e le emozioni del pubblico.
Dichiarava il regista: "La mia più grande soddisfazione è che il film ha avuto un effetto sul pubblico, ed era la cosa alla quale tenevo di più. In Psycho del soggetto mi importa poco, dei personaggi anche; quello che mi importa è che il montaggio dei pezzi del film, la fotografia, la colonna sonora e tutto ciò che è puramente tecnico possono far urlare il pubblico".
Il film è in lingua originale con sottotitoli.
La proiezione è riservata ai soci del Cineforum Ezechiele 25,17
Info: 3477377003