Cultura
Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

Conferenza su Beppe Fenoglio di Rita Camaiora per i Lunedì della cultura dell'associazione Amici di Enrico Pea
Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 28 Aprile, alle ore 17:00, nella sala dell’Antica Armeria, a Palazzo Ducale, Rita Camaiora,…

Premio Lucca Classica a Nicola Piovani: "Questa è la città di Puccini, per me è un momento bellissimo"
«Sono felicissimo di questo premio, per prima cosa perché ho un debole per i premi, fin da quando ero bambino, e poi perché è un riconoscimento che ricevo…

Tributo a Massimo Ranieri; terza tappa del tour italiano a Lucca il 3 maggio
Sabato 3 maggio alle ore 21, presso il Ristorante "Il Granaio" di San Pietro a Vico, si terrà una serata musicale particolarmente interessante con il "Tributo a Massimo…

Il mercatino Meraki a Palazzo Sani anche domenica 27 aprile
Torna per questo weekend fino a domenica 27 nello spazio Sani Micheli al numero 121 di via Fillungo sede di Confcommercio il mercatino Meraki. Prima edizione primaverile per…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 452
Una cinquantina di elementi sul palco dell'Auditorium del Suffragio per la ripresa della stagione Open del conservatorio "Boccherini", domenica 2 ottobre alle 17. "Festa di trombe", questo lo spettacolo proposto dal M° Donato De Sena, prima tromba dell'ORT - Orchestra Regionale della Toscana, che ha ideato e dirigerà un originale e travolgente complesso strumentale composto da trombe, corni, tube, altri strumenti a fiato e percussioni.
Unico è anche il programma, con ben sei prime esecuzioni e che va da The lone-arranger, nell'arrangiamento di Philip Buttal, a Taratantara del compositore lucchese Girolamo Deraco (prima esecuzione), passando per la Marcia della regina di Marco Cappellini (prima esecuzione), Within secret walls di Erik Morales, FdS – Fuori dallo stadio di GianPaolo Mazzoli (prima esecuzione), Fanfara di Niccolò Buscemi (prima esecuzione), L'era del cinghiale biancodell'indimenticabile Franco Battiato. E ancora la Gavotta di Francesco D'Agostino (prima esecuzione), la celeberrima Over the rainbow nell'arrangiamento di Fabretti, Marziale di Claudio Cavallin (prima esecuzione) e, infine, un medley delle più celebri pagine scritte da Ennio Morricone.
Donato De Sena è prima tromba solista dell'ORT da quasi 30 anni. Diplomatosi al Conservatorio "Santa Cecilia" di Roma, ha studiato con Sandro Verzari e in seguito con Claude Rippas al Musikhochschule di Zurigo. Ha collaborato con le principali orchestre italiane (Teatro dell'Opera di Roma, Accademia di Santa Cecilia, Orchestra Sinfonica della RAI di Roma, Milano e Torino, La Fenice di Venezia, Comunale di Firenze). Adora la musica da film e ha suonato in molte colonne sonore collaborando con grandi personaggi come Morricone, Piovani, Trovajoli, Simonetti, Frizzi. Ha inciso numerosi dischi e si dedica con passione all'insegnamento. È stato docente di tromba ai conservatori di Vibo Valentia, Livorno, Adria e Firenze. Attualmente è docente di tromba e musica da camera per ottoni al Conservatorio "L. Boccherini" di Lucca ed è anche docente per le stesse materie alla scuola di musica di Fiesole. È testimonial artistico per l'Italia di trombe Yamaha.
Il concerto è a ingresso libero e gratuito. Per maggiori informazioni: www.boccherini.it.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 506
Sabato 1 e domenica 2 primo week end sulla musica del presente organizzato dalla Cluster alle ore 17 nell’auditorium della scuola Sinfonia. Il primo evento rappresenta un ricordo di Sylvano Bussotti ad un anno dalla morte. Renzo Cresti coordinerà gli interventi di due artisti che hanno dedicato parte della loro vita musicale alla figura del maestro. Vedi Giovanna Morelli, regista di teatro lirico, amica e collaboratrice storica di Bussotti, nonché autrice della prima monografia dedicata al suo teatro, che ci parlerà di questa importante icona del mondo musicale e della sua produzione per la scena alla quale la Morelli ha lungamente collaborato. Titolo dell’intervento “Sylvano Bussotti. Tutti i nomi dell’arte”. Il chitarrista Vincenzo Saldarelli, dedicatario del brano “Elegia terza” dl Bussotti, parlerà invece della sua grande amicizia col compositore, condita da gustosi aneddoti in un dialogo a tre nel quale Renzo Cresti trasferirà la sua grande esperienza di musicologo e di esperto della musica del presente.
Il pomeriggio dopo (domenica 2, ore 17) altro evento alla Scuola Sinfonia con la presentazione del nuovo CD del chitarrista Giacomo Brunini Sacrae Chitarra.si tratta di un’interessante ricerca sui pezzi sacri dedicati alla chitarra dal Rinascimento fino ai giorni nostri. Il cd comprende brani di Bach, Mudarra, Sor, Tarrega, Ponce, Castelnuovo Tedesco, Deraco, Rebora, Bombardelli, Sanchez Haase e Caballero e verrà presentato da Renzo Cresti che dialogherà con Brunini, facendo ascoltare anche alcuni esempi sonori. I due appuntamenti sono a ingresso libero.