Cultura
Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

Conferenza su Beppe Fenoglio di Rita Camaiora per i Lunedì della cultura dell'associazione Amici di Enrico Pea
Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 28 Aprile, alle ore 17:00, nella sala dell’Antica Armeria, a Palazzo Ducale, Rita Camaiora,…

Premio Lucca Classica a Nicola Piovani: "Questa è la città di Puccini, per me è un momento bellissimo"
«Sono felicissimo di questo premio, per prima cosa perché ho un debole per i premi, fin da quando ero bambino, e poi perché è un riconoscimento che ricevo…

Tributo a Massimo Ranieri; terza tappa del tour italiano a Lucca il 3 maggio
Sabato 3 maggio alle ore 21, presso il Ristorante "Il Granaio" di San Pietro a Vico, si terrà una serata musicale particolarmente interessante con il "Tributo a Massimo…

Il mercatino Meraki a Palazzo Sani anche domenica 27 aprile
Torna per questo weekend fino a domenica 27 nello spazio Sani Micheli al numero 121 di via Fillungo sede di Confcommercio il mercatino Meraki. Prima edizione primaverile per…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 751
Sabato 1 ottobre inizia nell’Auditorium della Scuola Sinfonia il Cluster Music Festival organizzato dalla associazione lucchese di musica contemporanea Cluster. Si tratta della XXXIII^ edizione realizzata dalla Cluster in tredici anni di attività grazie al contributo della Fondazione Banca del Monte di Lucca.
Un traguardo raggiunto in un crescendo di collaborazioni che lega questa associazione artistica a realtà similari sparse in tutto il mondo con le quali la Cluster ha attivato da tempo un proficuo rapporto di collaborazione. Vedi ad esempio l’ultimo concerto in programma che sarà trasmesso in diretta streaming, con collegamenti particolari col Paraguay, Messico e USA, vista la presenza di musiche di autori di questi paesi nel programma. Il Cluster Music Festival, con la direzione artistica di Renzo Cresti, ha presentato inoltre in questi anni decine di nuovi CD e nuovi libri dedicati alla musica del presente ed ha invitato artisti di livello internazionale a dialogare col pubblico sui temi della musica dei giorni nostri, compresa la musica elettronica e la combinazione con i video scenici. Alcuni dei percorsi didattici che la Cluster sviluppa in estate durante il corso di composizione dedicato all’opera lirica con la direzione artistica di Girolamo Deraco e la presenza di giovani compositori provenienti da tutto il mondo, che sviluppano il loro progetto lirico con compositori, librettisti, registi, scenografi e cantanti di livello internazionale. Queste nuove opere vengono poi messe in scena l’anno successivo sul palco del Teatro di San Girolamo durante il Puccini Chamber Opera Festival, altro fiore all’occhiello della intensa attività della Cluster.
Nel dettaglio il Cluster Music Festival propone:
Sabato 1 ottobre, ore 17, evento nell’Auditorium della Scuola Sinfonia in ricordo di Sylvano Bussotti a un anno della morte. Intervengono il musicologo Renzo Cresti, Giovanna Morelli (amica, collaboratrice storica e autrice della prima monografia del Maestro), il chitarrista Vincenzo Saldarelli.
Domenica 2 ottobre (ore 17, scuola Sinfonia) Giacomo Brunini presenta il nuovo CD “Sacrae chitarra”. Introduce Renzo Cresti.
Sabato 15 ottobre (Casermetta Santa Croce delle mura urbane, ore 17) Kermesse di presentazione di nuovi libri e CD di musica del presente. Renzo Cresti esporrà i contenuti dei libri di Francesco Pasqualetti e Gianmarco Caselli oltre ad introdurre all’ascolto dei nuovi CD del Duo chitarristico Atzori-Brunini, del duo pianistico Nuages e di Marco Lombardi.
Domenica 16 ottobre (Casermetta S. Croce, ore 21) recital del quartetto di violoncelli “Cello Play” formato da Filippo Burchietti, Simone Centauro, Francesca Gaddi, Cristiano Sacchi. In programma musiche da film originali o arrangiate dai soci Cluster Giovanni Berdondini, Antonio Ferdinando Di Stefano, Giuseppe D’Angelo, Marco Simoni, Edoardo Dinelli, Fabrizio Castania, Girolamo Deraco.
Sabato 12 novembre concerto in diretta streaming alle ore 17 sul canale Youtube EMA Vinci. In programma musiche di Edoardo Caballero, Paolo Cavallone, Luke Dahn, Girolamo Deraco, Diego Sanchez Haase eseguite al pianoforte da Maria Perrotta accompagnata dalla Camerata Musicale Sulmonese.
Tutti gli eventi sono a ingresso libero
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 418