Cultura
Una vecchia terrazza; al via Celle sotto le Stelle
Una vecchia terrazza. Inizia sabato 12 luglio alle 21 a Celle Puccini, davanti…

Teatro del Giglio, presentata la stagione di prosa 2025-26
Portare avanti una ”intelligenza teatrale” che contrasti le sempre più onnipresenti forme di intelligenza artificiale e digitalizzazione: questo l’obiettivo che si è posto il teatro del Giglio Giacomo…

Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

Tre gruppi finalisti e la Gaudats Junk Band: buona musica nel ricordo di Alice Benvenuti
Sarà una serata di buona musica quella in programma per giovedì (10 luglio) alle 21 nel chiostro di Santa Caterina per il secondo appuntamento di Real…

The Kolors, Stefano Bollani, Fiorella Mannoia e tanti altri: parate di stelle a Mont’Alfonso
Musica, teatro ed eventi in antiche fortezze e scorci secolari delle Alpi Apuane e dell'Appennino Tosco-Emiliano per "Mont'Alfonso sotto le stelle", il festival che dal…

Da Picasso a Warhol: arriva a Lucca la mostra dedicata alle cover d’artista
Arriva a Lucca, con il patrocinio del Comune, la mostra Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei…

Torna Real Collegio Estate: 32 serate da non perdere fra musica, teatro, poesia e spettacoli per bambini
È stata presentata mercoledì mattina alla città la nuova edizione di Real Collegio Estate, la rassegna che dal 9 luglio al 31 agosto farà del chiostro medievale di…

Puccini Marching Band, una rassegna di bande musicali animerà le strade e le piazze di Lucca
È stata presentata questa mattina nel bookshop del Puccini Museum – Casa Natale di piazza Cittadella la rassegna

Lucca Comics & Games, l'anno dei French Kiss in un periodo di guerre nel mondo
Si apre la road to Lucca Comics & Games 2025, il community event più grande dell'Occidente, che si terrà da mercoledì 29 ottobre a domenica 2 novembre. Per…

Un incontro alla Pecora Nera con Stefano Pierotti (quello della scultura fuori Porta Sant'Anna)
L'artista e sculture Stefano Pierotti, autore dell'istallazione "in divenire" che si trova sulla rotatoria fuori Porta Sant'Anna…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 426
Sabato 8 ottobre alle ore 19 presso la sala sala convegni di Confindustria toscana nord sita a Lucca in piazza Bernardini, 41 Rossano Ercolini, goldman environmental prize 2013, sarà ospite del Pianeta Terra festival, che vede studiosi nazionali e internazionali confrontarsi per costruire una visione nuova per il futuro del nostro Pianeta.
All’evento, dal titolo “Dall’ego-logia all’eco-logia: quando i cittadini possono fare la differenza”, sarà presente con Ercolini anche Samir de Chadarevian, advisor, storyteller ed editorialista.
Entrambi dialogheranno con Irene Ivoi sull’importanza di ripensare ad un modello economico, antropologico e culturale del tutto ego-logico e inadeguato a risolvere le grandi sfide dei nostri tempi.
Dall’ego-logia all’eco-logia, un gioco di parole che fa appello ad una sfida: il passaggio dal “modello lineare” (estrazione, produzione, consumo, smaltimento) centrato sullo sfruttamento sconsiderato della natura al “modello circolare” basato sul rispetto dei tempi e dei modi della rigenerazione ambientale.
L’ingresso all’incontro è gratuito fino ad esaurimento posti.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 714
"Le opere di Lorenzo Nottolini: Regio Architetto ed Ingegnere": nel bicentenario del decreto per la costruzione dell'acquedotto di Lucca parte un concorso provinciale per valorizzare nella scuola la figura di Nottolini (Lucca, 1787-1851) che fu dal 1818 Regio Architetto della Casa e Corte di Maria Luisa di Borbone e del figlio Lodovico e, successivamente, Ingegnere in Capo del Commissariato delle Acque e Strade del Ducato di Lucca.
L'iniziativa, valida per il biennio 2022/2023 e 2023/2024 è promossa dalla Fondazione Banca del Monte di Lucca e dall'Ufficio Scolastico territoriale di Lucca con il supporto della Provincia di Lucca, ed è stata presentata martedì 4 ottobre nell'auditorium del Palazzo delle Esposizioni di Lucca all'interno di una tavola rotonda (nella foto allegata, tutti i partecipanti) preceduta dall'introduzione di Elena Cosimini e dai saluti di Silvia Del Carlo, vicepresidente della Fondazione Banca del Monte di Lucca, Donatella Buonriposi, Dirigente U.S.T. di Lucca e Massa Carrara, Catia Abbracciavento, referente U.S.T. e coordinatrice del concorso, Alberto Martinelli, tecnico della Provincia di Lucca.
Al tavolo si sono avvicendati gli interventi dei componenti del Gruppo di Lavoro sul Progetto "Lorenzo Nottolini", intervistati da Pietro Paolo Angelini, coordinatore: Ave Marchi su: "È un dovere ricordare L. Nottolini? 'L'arte dell'ing. Nottolini'"; Enrico Del Bianco su "Maria Luisa di Borbone e Carlo Lodovico, i committenti delle opere del Nottolini nel Ducato di Lucca"; Stefano Carlo Vecoli su "Viareggio, una città che si sviluppa grazie al Nottolini"; Oriano Landucci su "La Piana di Lucca salvata dal Nottolini dalle piene del Serchio"; Daniela Venturi e Enrico Romiti su "Un possibile progetto, Il tema dell'acqua nell'operato del Nottolini". Gli ospiti sono stati accolti da alcuni alunni dell'Istituto Turistico "Sandro Pertini" di Lucca.
Nel gruppo di lavoro sono presenti anche Andrea Palestini, presidente della Fondazione Banca del Monte di Lucca, Donatella Buonriposi, Dirigente Ufficio Scolastico Territoriale – Lucca e Massa Carrara, Catia Abbracciavento, referente Ufficio Scolastico territoriale - Lucca (Gruppo Progetti Nazionale -Coordinatrice del Concorso), Luciano Luciani, docente di Italiano e Latino nei Licei Statali, Elena Cosimini, esperta nella gestione eventi, incaricata dalla FBML per la segreteria organizzativa e il coordinamento dell'iniziativa e due delegati dall'amministrazione provinciale di Lucca quali rappresentanti del territorio.
Nell'incontro è stato anche presentato un fascicolo guida sul Nottolini che sarà consegnato a tutti i docenti che aderiranno al concorso e alla formazione, e presentato anche un grafico planimetrico sull'acquedotto pubblico.
"Consapevoli dell'importanza civile e artistica testimoniata nella prima metà dell'Ottocento dalle sue numerose opere monumentali pubbliche e private nonché dall'originale professione di ingegneria civile nel settore della Pubblica Utilità nella gestione delle acque, strade e macchie - è la premessa dell'iniziativa coordinata da Pietro Paolo Angelini per la Fondazione Banca del Monte di Lucca - viene promosso negli istituti scolastici del territorio della Provincia di Lucca un concorso rivolto agli alunni di tutti gli istituti scolastici della provincia di Lucca con la possibilità di partecipare individualmente, come gruppo o come classe. La maggior parte del territorio provinciale conserva una sua opera, da Gallicano (Ponte dell'Acquedotto) a Bagni di Lucca (Ponte delle Catene), da Ponte a Moriano (Convento dell'Angelo) a Viareggio (Darsena). Ma l'opera monumentale più apprezzata è l'acquedotto di Lucca che fu decretato da Maria Luisa il 7 ottobre 1822".
Gli alunni degli istituti comprensivi (primaria, secondaria di I grado) sono invitati a elaborare contenuti liberi grafico-pittorici o multimediali (max. 30 minuti) o di ricerca dal titolo "Adotto un'opera del Nottolini"; gli alunni delle scuole secondarie di II grado dovranno impegnarsi in elaborati con contenuti di ricerca, analisi e approfondimenti storico-artistici da presentare in formato cartaceo (max. 5 cartelle) e/o multimediale (max. 30 minuti). Per gli alunni delle scuole secondarie di II grado che aderiranno al progetto biennale inserito nei Percorsi per le Competenze Trasversali e l'Orientamento, è prevista una sezione autonoma che premierà i lavori più articolati e approfonditi svolti durante il percorso biennale.
Alla Scuola Primaria, alla Scuola Secondaria di I Grado e alla Scuola Secondaria di II Grado saranno assegnati tre premi per ogni ordine, per un importo complessivo di 2.100 euro così distribuiti: primo classificato: 400 euro; secondo classificato: 200 euro; terzo classificato: 100 euro. Per gli istituti secondari di II grado, impegnate nel progetto di PCTO, è previsto un premio unico pari a € 500. A tutti i partecipanti verrà assegnato un attestato di partecipazione.
L'iscrizione al concorso deve essere fatta entro il 31 dicembre 2022. Il bando e il modulo di scrizione sono sul sito www.ustlucca.it/progetti-nazionali.