Cultura
Una vecchia terrazza; al via Celle sotto le Stelle
Una vecchia terrazza. Inizia sabato 12 luglio alle 21 a Celle Puccini, davanti…

Teatro del Giglio, presentata la stagione di prosa 2025-26
Portare avanti una ”intelligenza teatrale” che contrasti le sempre più onnipresenti forme di intelligenza artificiale e digitalizzazione: questo l’obiettivo che si è posto il teatro del Giglio Giacomo…

Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

Tre gruppi finalisti e la Gaudats Junk Band: buona musica nel ricordo di Alice Benvenuti
Sarà una serata di buona musica quella in programma per giovedì (10 luglio) alle 21 nel chiostro di Santa Caterina per il secondo appuntamento di Real…

The Kolors, Stefano Bollani, Fiorella Mannoia e tanti altri: parate di stelle a Mont’Alfonso
Musica, teatro ed eventi in antiche fortezze e scorci secolari delle Alpi Apuane e dell'Appennino Tosco-Emiliano per "Mont'Alfonso sotto le stelle", il festival che dal…

Da Picasso a Warhol: arriva a Lucca la mostra dedicata alle cover d’artista
Arriva a Lucca, con il patrocinio del Comune, la mostra Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei…

Torna Real Collegio Estate: 32 serate da non perdere fra musica, teatro, poesia e spettacoli per bambini
È stata presentata mercoledì mattina alla città la nuova edizione di Real Collegio Estate, la rassegna che dal 9 luglio al 31 agosto farà del chiostro medievale di…

Puccini Marching Band, una rassegna di bande musicali animerà le strade e le piazze di Lucca
È stata presentata questa mattina nel bookshop del Puccini Museum – Casa Natale di piazza Cittadella la rassegna

Lucca Comics & Games, l'anno dei French Kiss in un periodo di guerre nel mondo
Si apre la road to Lucca Comics & Games 2025, il community event più grande dell'Occidente, che si terrà da mercoledì 29 ottobre a domenica 2 novembre. Per…

Un incontro alla Pecora Nera con Stefano Pierotti (quello della scultura fuori Porta Sant'Anna)
L'artista e sculture Stefano Pierotti, autore dell'istallazione "in divenire" che si trova sulla rotatoria fuori Porta Sant'Anna…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 210
Contrattualistica, digitalizzazione, antiriciclaggio e privacy: sono questi i temi principali affrontati dal corso, organizzato dalla Provincia, sul tema 'Anticorruzione e trasparenza' che si sta svolgendo in queste settimane e che è rivolto da una parte ai dipendenti dell'ente provinciale, dall'altra alle amministrazioni comunali che hanno aderito all'iniziativa.
«La Provincia di Lucca – ha spiegato il dottor Roberto Gerardi, direttore generale dell'ente – ha già da qualche tempo intrapreso un percorso di aggiornamento su questi temi che rappresentano attualmente quelli più delicati e sensibili di variazioni e, per i quali, pertanto, è necessario un costante aggiornamento. Il coinvolgimento dei Comuni del territorio – spiega Gerardi – ha rappresentato la realizzazione pratica di quella che potrebbe sembrare una dicitura inflazionata e, cioè, 'la Provincia, casa dei Comuni'. Questo corso dimostra che non si tratta solo di una vuota definizione, ma di un concreto modo di lavorare: attraverso il coordinamento della Provincia è stato, infatti, possibile fornire alle pubbliche amministrazioni gli strumenti più aggiornati per combattere la corruzione e applicare in modo efficace le normative presenti, anche e soprattutto in un'ottica di strategia territoriale di prevenzione, sulla quale, da tempo, la Provincia di Lucca è impegnata e all'avanguardia, come dimostra anche il riconoscimento 'best practise' recentemente ricevuto. Questo percorso formativo si va ad aggiungere alle altre azioni che la Provincia sta già realizzando per affermare il suo ruolo di 'Casa dei Comuni', quali, ad esempio, la Stazione unica appaltante, lo Sportello Europa, il Piano integrato di attività e organizzazione e il supporto per il Pnrr e le rendicontazioni».
Il corso, oltre alla partecipazione dei dipendenti provinciali, ha visto l'adesione di circa 70 di dipendenti comunali e delle Unioni dei Comuni. provenienti da tutto il territorio.
Organizzato con la collaborazione di Promo PA, il percorso formativo si articola in diverse lezioni tematiche su argomenti che, per la contrattualistica, vanno dai ruoli all'interno delle organizzazioni pubbliche – dirigente; Rup; Dl; direttori operativi – ai Piani triennali di prevenzione della corruzione e la gestione del rischio corruzione negli appalti; dalle indicazioni operative per la realizzazione di tali Piani, al focus sui rischi nelle fasi principali, quali programmazione, progettazione, affidamento, esecuzione e collaudo. Tra gli argomenti trattati anche il conflitto di interesse dei soggetti di gara e le misure per la relativa gestione; la trasparenza negli appalti pubblici; l'analisi della giurisprudenza in materia di accesso e i rapporti tra trasparenza e riservatezza commerciale, nonché il nesso di strumentalità e difesa in giudizio.
«Argomenti apparentemente tecnici – conclude Gerardi – ma che rappresentano strumenti di quotidiano uso per coloro che lavorano nella pubblica amministrazione e che si devono confrontare con queste tematiche nello svolgimento delle loro mansioni. Per tale ragione è fondamentale avere sempre una visione quanto più possibile aggiornata alle ultime novità in materia normativa».
Al termine del corso è prevista una giornata di presentazione delle Linee guida sulle misure minime di trasparenza e anticorruzione, che saranno consegnate ai Comuni e alle Unioni dei Comuni che hanno aderito all'iniziativa: si tratta di un utile protocollo per le attività degli enti, con un focus particolare sulle procedure di gara e affidamento dei fondi provenienti dal Pnrr.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 512
Una cinquantina di elementi sul palco dell'Auditorium del Suffragio per la ripresa della stagione Open del conservatorio "Boccherini", domenica 2 ottobre alle 17. "Festa di trombe", questo lo spettacolo proposto dal M° Donato De Sena, prima tromba dell'ORT - Orchestra Regionale della Toscana, che ha ideato e dirigerà un originale e travolgente complesso strumentale composto da trombe, corni, tube, altri strumenti a fiato e percussioni.
Unico è anche il programma, con ben sei prime esecuzioni e che va da The lone-arranger, nell'arrangiamento di Philip Buttal, a Taratantara del compositore lucchese Girolamo Deraco (prima esecuzione), passando per la Marcia della regina di Marco Cappellini (prima esecuzione), Within secret walls di Erik Morales, FdS – Fuori dallo stadio di GianPaolo Mazzoli (prima esecuzione), Fanfara di Niccolò Buscemi (prima esecuzione), L'era del cinghiale biancodell'indimenticabile Franco Battiato. E ancora la Gavotta di Francesco D'Agostino (prima esecuzione), la celeberrima Over the rainbow nell'arrangiamento di Fabretti, Marziale di Claudio Cavallin (prima esecuzione) e, infine, un medley delle più celebri pagine scritte da Ennio Morricone.
Donato De Sena è prima tromba solista dell'ORT da quasi 30 anni. Diplomatosi al Conservatorio "Santa Cecilia" di Roma, ha studiato con Sandro Verzari e in seguito con Claude Rippas al Musikhochschule di Zurigo. Ha collaborato con le principali orchestre italiane (Teatro dell'Opera di Roma, Accademia di Santa Cecilia, Orchestra Sinfonica della RAI di Roma, Milano e Torino, La Fenice di Venezia, Comunale di Firenze). Adora la musica da film e ha suonato in molte colonne sonore collaborando con grandi personaggi come Morricone, Piovani, Trovajoli, Simonetti, Frizzi. Ha inciso numerosi dischi e si dedica con passione all'insegnamento. È stato docente di tromba ai conservatori di Vibo Valentia, Livorno, Adria e Firenze. Attualmente è docente di tromba e musica da camera per ottoni al Conservatorio "L. Boccherini" di Lucca ed è anche docente per le stesse materie alla scuola di musica di Fiesole. È testimonial artistico per l'Italia di trombe Yamaha.
Il concerto è a ingresso libero e gratuito. Per maggiori informazioni: www.boccherini.it.