Cultura
Una vecchia terrazza; al via Celle sotto le Stelle
Una vecchia terrazza. Inizia sabato 12 luglio alle 21 a Celle Puccini, davanti…

Teatro del Giglio, presentata la stagione di prosa 2025-26
Portare avanti una ”intelligenza teatrale” che contrasti le sempre più onnipresenti forme di intelligenza artificiale e digitalizzazione: questo l’obiettivo che si è posto il teatro del Giglio Giacomo…

Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

Tre gruppi finalisti e la Gaudats Junk Band: buona musica nel ricordo di Alice Benvenuti
Sarà una serata di buona musica quella in programma per giovedì (10 luglio) alle 21 nel chiostro di Santa Caterina per il secondo appuntamento di Real…

The Kolors, Stefano Bollani, Fiorella Mannoia e tanti altri: parate di stelle a Mont’Alfonso
Musica, teatro ed eventi in antiche fortezze e scorci secolari delle Alpi Apuane e dell'Appennino Tosco-Emiliano per "Mont'Alfonso sotto le stelle", il festival che dal…

Da Picasso a Warhol: arriva a Lucca la mostra dedicata alle cover d’artista
Arriva a Lucca, con il patrocinio del Comune, la mostra Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei…

Torna Real Collegio Estate: 32 serate da non perdere fra musica, teatro, poesia e spettacoli per bambini
È stata presentata mercoledì mattina alla città la nuova edizione di Real Collegio Estate, la rassegna che dal 9 luglio al 31 agosto farà del chiostro medievale di…

Puccini Marching Band, una rassegna di bande musicali animerà le strade e le piazze di Lucca
È stata presentata questa mattina nel bookshop del Puccini Museum – Casa Natale di piazza Cittadella la rassegna

Lucca Comics & Games, l'anno dei French Kiss in un periodo di guerre nel mondo
Si apre la road to Lucca Comics & Games 2025, il community event più grande dell'Occidente, che si terrà da mercoledì 29 ottobre a domenica 2 novembre. Per…

Un incontro alla Pecora Nera con Stefano Pierotti (quello della scultura fuori Porta Sant'Anna)
L'artista e sculture Stefano Pierotti, autore dell'istallazione "in divenire" che si trova sulla rotatoria fuori Porta Sant'Anna…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 582
Un lungo applauso e poi una standing ovation. Così il pubblico presente al cinema Astra ha accolto Giuseppe Tornatore, ospite della 18^ edizione del Lucca Film Festival. Il regista ha ricevuto il premio "Sguardi senza confine" e un omaggio da parte del conservatorio Boccherini. Il produttore cinematografico ha inoltre presentato il suo ultimo film intitolato "Ennio" vincitore del premio Nastro d'argento 2022 come miglior documentario dedicato alla vita e alle opere del compositore Ennio Morricone. L'opera è arricchita di interviste con rinomati registi e musicisti, di registrazioni dei tour mondiali del maestro, e al tempo stesso porta sullo schermo spezzoni tratti da film musicati da Morricone stesso. Ripercorre la sua vita partendo dagli esordi con Sergio Leone fino ad arrivare al premio Oscar per "The hateful eight". Dopo i saluti istituzionali del sindaco di Lucca Mario Pardini e l'introduzione alla serata del presidente del festival Nicola Borrelli, sono saliti sul palco il direttore del conservatorio Boccherini Gianpaolo Mazzoli, il vicedirettore Fulvio Pietramala il presidente della fondazione Giacomo Puccini Alberto Veronesi e Cristina Puccinelli.
Tornatore, come ha ribadito dal palco dell'Astra, ha frequentato Morricone per più di trenta anni e nel documentario da lui scritto e diretto, ha voluto ricostruire la vita privata. Ennio ricercava musica nuova che fosse comprensibile "all'orecchio del pubblico", riusciva a inventarsi sempre qualcosa di nuovo anche se non tutti lo comprendevano. Era un compositore popolare e si reinventava continuamente senza seguire schemi già sperimentati all'epoca nel mondo del cinema. Tra i due vi è stato un grande rapporto di amicizia fatto di intese e di reciproca fiducia. Un rapporto, per dirla in altre parole, di "corrispondenza", di simpatia, di crescita. Ciò che ha colpito maggiormente il regista sono stati due fattori:la semplicità e la rapidità della scrittura perché Ennio aveva già la "musica composta nella sua mente": la trascriveva senza usare nessun tipo di strumento se non la carta.
"Era una persona che rompeva le regole in tutti i campi in cui si trovava ad applicare la sua musica - ha ricordato Giuseppe Tornatore -. Si divertiva sempre a essere un compositore nuovo, di music a assoluta, i suoi arrangiamenti per le sue canzoni erano talmente diversi e gli altri capivano che vi era qualcosa di particolare in lui. Ricercava la musica nei propri arrangiamenti". Nel corso della serata l'autore di "Nuovo Cinema Paradiso" - da qui inizia la collaborazione con Morricone che compone le colonne sonore dei suoi film - ha spiegato che le interviste sono durate ben 11 giorni. "I produttori mi avevano chiesto se volessi fare un documentario su di lui e io dissi di sì se Ennio accetta. Loro sono andati da Morricone: vorrebbe raccontarsi in un documentario?Sì, se lo dirige Giuseppe".
Dopo l'incontro con Tornatore il pubblico ha potuto assistere al film dedicato alla vita del famoso compositore scomparso.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 1853
Spettacolari performance di teatro e di danza nei locali pubblici del centro storico legate ad un particolare film: questo sarà "Lucca Effetto Cinema" in programma sabato primo ottobre dalle 19 alle 24, evento che tornerà ad animare la città dopo due anni di stop causati dalla pandemia.
L'iniziativa si innesta all'interno del Lucca Film Festival, uno degli eventi di punta del panorama culturale italiano, realizzato grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, e che si tiene – a ingresso gratuito fino a esaurimento posti – dal 23 settembre al 2 ottobre 2022 a Lucca.
Hanno partecipato alla conferenza stampa di presentazione dell'evento: il sindaco Mario Pardini, Paola Granucci e Mia Pisano, rispettivamente assessori al commercio e alla cultura, Marcello Bertocchini, presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Rodolfo Pasquini per Confcommercio, il presidente di Lucca Film Festival Nicola Borrelli e Irene Passaglia e Cristina Puccinelli della direzione artistica eventi Lucca Film Festival.
"Quest'anno – hanno dichiarato Passaglia e Puccinelli – la sfida più grande è stata quella di riuscire a portare in scena, dopo il periodo di stop, un evento che abbia il sapore delle edizioni passate e allo stesso tempo garantire la qualità delle performance proposte. Abbiamo inoltre contraddistinto la manifestazione riprendendo il nome originario, passando così da Lucca Effetto Cinema Notte a Lucca Effetto Cinema: questa edizione è dedicata al professore Vincenzo Placido, scomparso recentemente, il quale ha sostenuto fin da subito questo evento. Infatti il nome dell'evento stesso è ripreso dal suo libro 'Lucca Effetto Cinema', dove il professore racconta attraverso immagini e parole, i film che sono stati girati a Lucca, testimoniando il sodalizio tra la città e la settima arte".
Pisano ha sottolineato che questa iniziativa è l'ideale per unire arte, musica e teatro e proprio per questo motivo è unica nel panorama italiano.
"C'è il totale sostegno da parte dell'amministrazione per un evento del genere che anima la città – ha affermato Granucci –: sono veramente contenta che siano molte le attività che hanno aderito, voglio quindi ringraziare sia i locali che hanno deciso di prendere parte all'evento che le compagnie che realizzeranno le performance".
Borrelli, a tal proposito, ha ricordato che saranno 25 le compagnie di teatro e danza che si cimenteranno in tante micro-performance dai 5 ai 10 minuti – con pause di almeno 30 minuti fra una rappresentazione e l'altra – co-prodotte dal festival assieme alle associazioni amatoriali di recitazione e compagnie di danza non solo del territorio, ma anche della regione.
Bertocchini si è detto soddisfatto del ritorno di "Lucca Effetto Cinema" e ha confermato il sostegno da parte della Fondazione a un evento così importante per la città.
"Lucca Effetto Cinema copre con le sue performance l'intero centro storico – ha dichiarato Pasquini – e questo è sicuramente un valore aggiunto per un evento che anno dopo anno sta crescendo sempre di più".
La giuria dell'edizione 2022 assegnerà il Premio Miglior Performance e all'artista vincitore sarà corrisposto un premio di 500 euro, seguirà poi il premio del valore di 500 euro in forniture di materiali ecosostenibili, come Miglior Scenografia dedicata ai pubblici esercizi, grazie all'azienda Naturanda di Lucca con Luca Bozzoli, sponsor di questa edizione. Saranno coinvolti anche i negozianti del centro storico, in collaborazione con Confcommercio di Lucca, Massa e Carrara, già pronti ad accogliere un'interessante iniziativa: dalle settimane precedenti all'inizio dell'evento del Lucca Film Festival, all'interno dei negozi che partecipano all'iniziativa, i clienti trovano un QR code con cui partecipare al contest, che prevede come premi: l'aperitivo con una guest star, la partecipazione gratuita al corso di Storia del Cinema online, tenuto dal direttore artistico del Lucca Film Festival, Nicola Borrelli e il catalogo del Lucca Film Festival 2022. Il vincitore permetterà al proprio negoziante di fiducia di ottenere a sua volta il premio vinto.
LISTA COMPAGNIE DANZA E TEATRO PARTECIPANTI:
NOME: compagnia di danza aerea AERIAL QUEEN
LUOGO: film FREAKS OUT: H&G Via San Giorgio
Film AVATAR: PULT via Fillungo 42 PERFORMANCE DI DANZA E DI TEATRO
NOME: compagnia di danza AREA LIVE 3 perfomance che si interscambiano con tre locali
LUOGO: film HAIR al locale BETTY BLUE, via del Gonfalone, 16/18 PERFORMANCE MUSICAL.
Film CHICAGO al locale VINARKIA DELLA PAVONA via Fillungo 188 PERFORMANCE MUSICAL
Film MAMMA MIA al locale PICCOLA OSTERIA piazza San Frediano, PERFORMANCE MUSICAL
NOME: compagnia “ESCODAME’” ASSOCIAZIONE ARTISTICO CULTURALE
LUOGO: film GILDA L’ATOMICA – piazza SAN FREDIANO
PERFORMANCE DI TEATRO TRASVERSALE CON DANZA ACCOMPAGNATA DA ARRANGIAMENTO MUSICALE ORIGINALE ISPIRATA AL FILM.
NOME: compagnia “LIBERO TEATRO” di Francesco Bargi e Giacomo Pellini
LUOGO: tratto dal film “TU MI TURBI” all’interno del locale IL PESCHINO – CAFFè DEL MERCATO Piazza SAN MICHELE, 17 PERFORMANCE DI TEATRO.
NOME: compagnia ASSOCIAZIONE DON FRANCO BARONI ODV
LUOGO: film QUANDO LA MOGLIE VA IN VACANZA dal titolo AL CINEMA CON MARILYN al locale BAR ASTRA Piazza del Giglio, 6 PERFORMANCE MUSICAL
NOME: compagnia di danza FUSION DANCE AND YOGA STUDIO DI VIAREGGIO
LUOGO: film FRIDA seguono danze orientali al locale LA GUERRA DI PACO in via Chiasso Barletti, 13 PERFORMANCE DI DANZA
NOME: compagnia di teatro “OK, JENNY!”
LUOGO: film CHI HA INCASTRATO ROGER RABBIT? Al locale MAGELLANO in via Olivo, 3
interno al locale PERFORMANCE DI TEATRO CON ACCOMPAGNAMENTO MUSICALE DI CHITARRA
NOME: compagnia di teatro LA CATTIVA COMPAGNIA
LUOGO: film da LE IENE dal titolo: “E’ SOLO SVENUTO! LE IENE FICTION” Piazza Guidiccioni PERFORMANCE DI TEATRO
NOME: compagnia di danza e teatro TRIVIA APS (COMPAGNIA CONTRAD’ARTE)
LUOGO: film SISTER ACT al locale TURANDOT Piazza San Michele, 8 PERFORMANCE MUSICAL
NOME: compagnia di danza pole dance POLE DANCE CAPANNORI ASD
LUOGO: film ROCKY 4 nell’atrio di CONFCOMMERCIO PALAZZO SANI via Fillungo, 121 segue file allegato. PERFORMANCE DI DANZA
NOME: compagnia di teatro laboratorio di teatro TEATROMANIA BY KREATIVA
LUOGO: film MATRIX – PIAZZA SAN GIUSTO (compagnia senza locale) nei pressi dell’agenzia di viaggio Angelini PERFORMANCE DI TEATRO
NOME: compagnia di danza GIULLIET ASD
LUOGO: film ALICE IN WONDERLAND piazza Anfiteatro con locali annessi: ANGOLO TONDO – PARLASCIO – LA BRUSKETTA – OSTERIA DEL TORTELLINO DI LUCCA di fronte al locale Parlascio, per uno spazio 12x12 PERFORMANCE DI DANZA
NOME: compagnia di teatro T COME TEATRO
LUOGO: PIAZZA DEGLI SCALPELLINI con il film TOC TOC PERFORMANCE DI TEATRO
NOME: ballerina di danza orientale SILVIA MARTINELLI
LUOGO: film MATA HARI presso CORTE COMPAGNI, via Fillungo 12
HOTEL LA LUNA, Corte Compagni. PERFORMANCE DI DANZA
NOME: attrice teatrale ANTONELLA LUCII
LUOGO: presso bar MOKA via Fillungo, 103 dal titolo BASTA CHE FUNZIONI di Woody Allen, PERFORMANCE DI TEATRO
NOME: compagnia teatrale MARIANNA PERILLI - COMPAGNIE DE VOLUPTE'
LUOGO: film EYES WIDE SHUT in Piazza della Cittadella presso bar MANON LESCAUT, PERFORMANCE DI TEATRO
NOME: compagnia teatrale musicale con orchestra PALMAORCHESTRA
LUOGO: piazza San Francesco dalla serie tv MOZART IN THE JUNGLE, perfomance comprendente orchestra di 70 elementi con tre attori.
PERFORMANCE CON ORCHESTRA E TEATRALE
NOME: attrice teatrale ROSALBA BALDINELLI
LUOGO: presso OSTERIA PANE E SALE via Santa Zita, 3 con il film MATRIMONIO ALL’ITALIANA, PERFORMANCE DI TEATRO
NOME: compagnia di teatro I GIRASOGNI
LUOGO: corte della Neve presso locale CAFFE’ RISTRETTO E DELICATEZZE Via San Giorgio, 6/8 dal film LA LEGGENDA DEL PIANISTA SULL’OCEANO dal titolo “SI Può VEDERE LA FINE?”, Performance sviluppata in CORTE DELLA NEVE. PERFORMANCE DI TEATRO
NOME: compagnia di teatro e danza ART & DANZA ARABESQUE
LUOGO: film IL MAGO DI OZ presso PIAZZA ANFITEATRO, adiacenti a questi locali TRATTORIA PIZZERIA DA GHERARDO – CACIO @ PEPE – OSTERIA DEL PODERE TOSCANA TIPICA di fronte al locale Osteria del Podere Toscana,PERFORMANCE DI TEATRO
NOME: TENGU ACADEMY
LUOGO: film L’ULTIMO SAMURAI PIAZZA SAN MICHELE PERFOMANCE EVOCATIVA DI TEATRO
NOME: “STRANGER DRINKS”
LUOGO: FRANKLIN ’33 via San Giorgio, 43. PERFORMANCE ARTISTICA – MUSICALE
NOME: POSTUMI DI TEATRO SòNA SIGLA
LUOGO: Piazza Antelminelli 11:11 PERFORMANCE DI TEATRO
LOCALI PARTECIPANTI SENZA PERFORMANCE
SOUP IN TOWN: Piazza San Giusto, 6 - film GANGS OF NEW YORK
LEBOWSKY: Piazza San Michele, 14 film - PINOCCHIO
SCREWDRIVER: Piazza San Michele, 13 - ARANCIA MECCANICA
CAFFè CASALI: Piazza San Michele, 40 - LA FEBBRE DEL SABATO SERA
BAR L’AURORA: via Fillungo, - JOKER
ENOTECA MARSILI LUCCA: Piazza San Michele, 38 - HARRY POTTER
BAR MONICA – BARINO DI GIO’: Corso Garibaldi, 24 - STUDIO 54
OLD CITY: Via V. Veneto, 68 - STUDIO 54
DAL BARDO: via Michele Rosi, 14 - IL BUONO IL BRUTTO E CATTIVO (SPAGHETTI WESTERN)
IL CICLO DI VINO: Via Michele Rosi, 7 - IL MIO NOME E’ NESSUNO (SPAGHETTI WESTERN)
DE CERVECIA – TAP ROOM IL BIRRAIO: Via Michele Rosi, 17 - PER UN PUGNO DI DOLLARI (SPAGHETTI WESTERN)
VINAIOLO: Via della Zecca, 1 - LO CHIAMAVANO TRINITA' (SPAGHETTI WESTERN)
11:11: Piazza Antelminelli, 2 - STRANGER THINGS
KM 0 di Dive Corso Garibaldi, 28 - AMORI E INCANTESIMI,
SHAKER Corso Garibaldi, 40 - LA FAMIGLIA ADDAMS,
DE CERVESIA BEER & SHOP: Via Fillungo, 92 - PEAKY BLINDERS
PERFORMANCE ITINERATI (nel centro storico della città di Lucca a orari specifici)
– LICEO ARTISTICO A. PASSAGLIA DI LUCCA: la Passaglia's street Band, parteciperà a Lucca Effetto Cinema, con un gruppo di ragazzi di 20 elementi, quasi tutti a fiato, che si sposteranno dentro il centro storico a ritmo di musica, interpretando alcuni dei brani musicali più famosi, ripresi dalle colonne sonore dei film che hanno scritto la storia del cinema. La band si esibirà dalle ore 21.30 alle ore 23.30 seguendo questo percorso: partenza Porta Santa Maria, via Fillungo, via Roma, via Beccheria, piazza Grande, piazza del Giglio, via Duomo, arrivo in piazza Antelminelli.
– COMPAGNIA DEI TROUBADOURS DES REVES: performance prevista dalle ore 19 alle ore 24. Partenza prevista da Piazza delle Grazie, con arrivo 23.45 in Piazza del Salvatore. Sarà il pubblico della serata del primo ottobre a cercare i personaggi per le vie più nascoste della città. La Compagnia viaggerà con un piccolo carrettino su cui terrà il materiale tecnico e che avrà anche la funzione di elemento scenico. La Compagnia dei Troubadours des Rêves attraversa le città da tempo immemore alla ricerca di sogni per trasformarli in storie da narrare. Passano di paese in paese con il loro spettacolo in continuo divenire, al quale si può assistere solo se si è disposti a pagare il biglietto: un incubo o un sogno da aggiungere al loro repertorio. Prima e durante la serata, quindi, la Compagnia manderà i propri urlatori a rilasciare, in cambio di un sogno, i biglietti attraverso i quali il pubblico potrà ottenere le informazioni necessarie per trovare il carro luminoso dei Cercatori di Sogni ed entrare nel mondo del racconto.