Cultura
Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…
L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…
La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento
Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…
Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…
"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi
Conferenza su Beppe Fenoglio di Rita Camaiora per i Lunedì della cultura dell'associazione Amici di Enrico Pea
Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 28 Aprile, alle ore 17:00, nella sala dell’Antica Armeria, a Palazzo Ducale, Rita Camaiora,…
Premio Lucca Classica a Nicola Piovani: "Questa è la città di Puccini, per me è un momento bellissimo"
«Sono felicissimo di questo premio, per prima cosa perché ho un debole per i premi, fin da quando ero bambino, e poi perché è un riconoscimento che ricevo…
Tributo a Massimo Ranieri; terza tappa del tour italiano a Lucca il 3 maggio
Sabato 3 maggio alle ore 21, presso il Ristorante "Il Granaio" di San Pietro a Vico, si terrà una serata musicale particolarmente interessante con il "Tributo a Massimo…
Il mercatino Meraki a Palazzo Sani anche domenica 27 aprile
Torna per questo weekend fino a domenica 27 nello spazio Sani Micheli al numero 121 di via Fillungo sede di Confcommercio il mercatino Meraki. Prima edizione primaverile per…
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 465
Si stanno per aprire le porte dell'edizione 2022 del Salone del Libro di Torino e tra i suoi protagonisti non poteva mancare Lucca Comics & Games, il community event più grande d'Europa, non solo un festival ma un hub di iniziative per promuovere fumetto, gioco, videogame e tutti gli universi dell'entertainment contemporaneo.
Dal 19 al 23 maggio il Lingotto ospiterà infatti anche lo stand del festival (stand A40 padiglione 1), un luogo dove gli appassionati di ogni età potranno ritrovarsi con condividere le proprie passioni e anche un'occasione per scoprire nuove occasioni in cui l'entertainment incontra la professionalità, tra addetti ai lavori, eventi, dimostrazioni e informazioni sui progetti dedicati ai nuovi talenti del fumetto e del gioco.
Tra le iniziative, anche dei tavoli per esplorare il Gioco dell'Anno e il Gioco di Ruolo dell'Anno con i cinque giochi finalisti dei due prestigiosi talent contest promossi da Lucca Comics & Games. Insieme all'Associazione Impronte Ludiche sarà possibile assistere a dimostrazioni e mettersi alla prova con sessioni di gioco di ruolo.
Non mancheranno i grandi eventi inseriti nel programma culturale della manifestazione:
Giovedì 19 maggio, ore 16:30 – 17:30 (Arena Robinson – Padiglione 3)
Il boom del fumetto giapponese in Italia, i nuovi dati dell'Aie
con Caterina Marietti (editore Bao), Cristian Posocco (publishing manager Star), Marco Schiavone (editore J-Pop Manga) ed Emanuele Vietina (direttore Lucca Comics & Games).
Insieme ai protagonisti dell'editoria manga in Italia, si esplorerà il boom del fumetto giapponese nel nostro Paese, con uno sguardo in generale sul ruolo chiave che il fumetto sta rivestendo nel mercato editoriale. Dalle passioni del pubblico ai dati delle classifiche generali libri, uno sguardo sulle motivazioni di questo successo, tra linguaggi delle nuove generazioni e ibridazioni tra Occidente e Oriente.
Sabato 21 maggio, ore 13:15 – 14:15 (Sala Olimpica – Padiglione 1)
Storia sportiva del Fumetto
con Lorenzo Carucci (Jubdo), Mattia Ferri, Cristian Posocco (Star Comics) e Giovanni Russo (project manager Lucca Comics & Games).
Dal manga al graphic novel dalle biografie alle nuove tecnologie, tutte le sfumature dello sport raccontato con la Nona Arte. Un'occasione per comprendere quanto il fumetto sia testimone e abile narratore della realtà, emozionando i lettori e reinterpretando le grandi storie umane e sportive.
Sabato 21 maggio, ore 19:30 – 21:00 (Sala Blu – Padiglione 2)
50 anni di Fanucci Editore. La nuova antologia di fantascienza mondiale curata da Lavie Tidhar
Per celebrare i 50 anni dalla fondazione di Fanucci Editore, la casa editrice simbolo della fantascienza e della Space Opera in Italia, che accoglie nel proprio catalogo opere classiche come il "Ciclo di Dune" e moderne come la serie "The Expanse", da cui è stata tratta l'omonima serie tv, Sergio Fanucci presenterà la nuova antologia "Il Grande Libro Della Fantascienza Mondiale", curata da Lavie Tidhar, in un panel moderato da Loredana Lipperini, con ospiti lo stesso Tidhar, Francesco Verso, unico scrittore italiano all'interno dell'antologia, il Maestro Maurizio Manzieri, che ha contribuito con le sue splendide opere, e Simone Bonaccorso, Project Manager dell'Area Fantasy di Lucca Comics & Games.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 366
Sabato 21 maggio alle 14 al Padiglione Oval, Stand t78 di Alleanza Cooperative, riflettori puntati sulla 21^ edizione del premio Racconti nella Rete. Il direttore del mensile Leggere:tutti, Sandro Capitani, presenta il nuovo numero della rivista di promozione del libro e della lettura. Intervengono: Demetrio Brandi, ideatore e presidente del premio Racconti nella Rete, Maurizio De Giovanni, con il suo nuovo libro scelto da Leggere:tutti come libro del mese, Giovanni Belfiori e Giorgio Albonico.
Mancano ormai pochi giorni (fino al 31 maggio) per partecipare alla 21^ edizione del Premio letterario Racconti nella Rete. La premiazione dei vincitori, che si svolgerà l'1 e 2 ottobre a Lucca nell'ambito del festival LuccAutori, sarà accompagnata da una serie di incontri con grandi personaggi del mondo della cultura e dello spettacolo. Per informazioni tel.0584 651874
- Galleria: