Cultura
Conferenza su Beppe Fenoglio di Rita Camaiora per i Lunedì della cultura dell'associazione Amici di Enrico Pea
Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 28 Aprile, alle ore 17:00, nella sala dell’Antica Armeria, a Palazzo Ducale, Rita Camaiora,…

Premio Lucca Classica a Nicola Piovani: "Questa è la città di Puccini, per me è un momento bellissimo"
«Sono felicissimo di questo premio, per prima cosa perché ho un debole per i premi, fin da quando ero bambino, e poi perché è un riconoscimento che ricevo…

Tributo a Massimo Ranieri; terza tappa del tour italiano a Lucca il 3 maggio
Sabato 3 maggio alle ore 21, presso il Ristorante "Il Granaio" di San Pietro a Vico, si terrà una serata musicale particolarmente interessante con il "Tributo a Massimo…

Il mercatino Meraki a Palazzo Sani anche domenica 27 aprile
Torna per questo weekend fino a domenica 27 nello spazio Sani Micheli al numero 121 di via Fillungo sede di Confcommercio il mercatino Meraki. Prima edizione primaverile per…

Lucca Classica, gran finale con l'orchestra e i ballerini della Notte della Taranta
Dopo cinque giorni di grande musica, incontri ed emozioni, il Lucca Classica Music Festival si avvia alla conclusione. Domani (domenica 27 aprile) la città si trasformerà ancora una…

Torna l'appuntamento con Pianeta Terra Tech: l'ultima volta di Bertocchini nelle vesti di presidente?
Dopo il successo dello scorso anno torna, lunedì 28 aprile, Pianeta Terra Tech – Innovation for Life, l’evento spin off di Pianeta Terra Festival organizzato…

Lucca Classica nel clou, è il momento del premio Oscar Nicola Piovani
La quarta giornata di Lucca Classica, sabato 26 aprile, propone ancora una volta un programma ricchissimo, con 24 appuntamenti, dalle 10 alle 23:30, tra cui troviamo due omaggi…

Grande successo con Alessandro Haber a “Parole in Villa”
È stato un inizio con il “botto” ed in grande stile, il primo appuntamento del Festival “Parole in Villa” organizzato, nella splendida location di Villa Bernardini,

Nel centenario della prima assoluta di Turandot, il Teatro del Giglio Giacomo Puccini al centro di un progetto di cooperazione tra importanti teatri
Nel centenario della prima assoluta di Turandot, il Teatro del Giglio Giacomo Puccini al centro di un progetto di cooperazione tra importanti teatri di tradizione per valorizzare una nuova generazione di artisti

700° anniversario della Battaglia di Altopascio: il 29 aprile Franco Cardini a Lucca per parlare di Castruccio Castracani
Martedì 29 aprile alle ore 18.00 si terrà presso il teatro di San Girolamo la conferenza dal titolo "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento". Protagonista della…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 499
Sabato 14 si terrà nel teatro di San Girolamo, alle ore 17, il terzo appuntamento del Puccini Chamber Opera Festival, organizzato dalla associazione di musica contemporanea Cluster in collaborazione col Teatro del Giglio.
Un Festival che rappresenta il fulcro del Corso dedicato all’opera lirica dei giorni nostri (anch’esso dedicato a Puccini) che la Cluster realizza da cinque anni, con la direzione artistica di Girolamo Deraco, l’estate precedente nei locali di San Micheletto, gentilmente concessi dalla Fondazione CRL.
L’opera “Ancora…” (libretto e musica del giovane Filippo Bittasi) che aprirà il concerto di sabato pomeriggio, è stata infatti perfezionata lo scorso luglio attraverso due settimane di intenso lavoro con compositori, registi, scenografi, librettisti, direttori d’orchestra di fama internazionale per poi essere rielaborata durante l’inverno dal suo autore ed essere allestita sul palco del “San Girolamo” in prima mondiale.
Un fiore all’occhiello per questo Festival che nelle sei edizioni ha tenuto a battesimo decine di opere liriche da camera che stanno calcando i Teatri di tutto il mondo: dall’Australia agli Usa, dalla Russia al Centro America e ovviamente all’Italia. Da precisare che l’opera di Bittasi è per soprano (Chiara Ersilia Trapani), baritono (Alessandro Martinello), voce off, violoncello (Francesca Gaddi), pianoforte (Petro Yanchuck) e live electronics (Alberto Gatti). Regia di Alessandro Bianchi. I cantanti provengono dal Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Ravenna, Master II Livello per Canto, Musica vocale e Teatro musicale contemporaneo di Alda Caiello, secondo una convenzione firmata tra Cluster e Conservatorio di Ravenna. La stessa convenzione firmata tra Cluster e Fondazione Zeffirelli di Firenze che permetterà al giovane Alessandro Bianchi di firmare la regia dell’opera di Bittasi. Completerà il pomeriggio lirico dedicato alle donne, dal titolo “Opera Rosa”, il minimodramma per soprano recitante, tablet e pianoforte di Girolamo Deraco “Facebooking” composto su libretto di Debora Pioli.
L’opera di Deraco arriva per la prima volta a Lucca ed è stata commissionata nel 2015 dal Festival UrtiCanti di Bari. È stata inoltre eseguita con successo in Ungheria e Germania. Da evidenziare la presenza allo spettacolo dell’assessore alle politiche sociali del Comune di San Daniele del Friuli, uno degli Enti che collabora al Festival. Biglietto 8 €, ridotto 5 €.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 422
Sonorità particolari, la sorpresa di ascoltare brani interpretati con uno strumento che nella musica classica non è facile incontrare come solista. Torna per la stagione Boccherini Open il Bass Festival, la rassegna dedicata al contrabbasso che ormai da qualche anno offre al pubblico del conservatorio "Boccherini" concerti particolari con interpreti internazionali.
Venerdì 13 maggio, alle 21, all'Auditorium del Suffragio la rassegna verrà aperta dallo scozzese Dominic Dudley, accompagnato al pianoforte da Thèrèse Fahy. Dudley è un apprezzatissimo musicista nonché didatta. Come solista ha lavorato con la National Symphony Orchestra of Ireland, con la Hiberian Orchestra, la Dublin City Chamber Orchestra e la Royal Irish Academy Symphony Orchestra. Come musicista da camera ha suonato con molti importanti musicisti internazionali, tra cui Nicola Benedetti, Philip Cassard, John O'Conor, il Vanburgh Quartet, il Con Tempo Quartet, il Danish Quartet, Jorg Widmann. È professore di contrabbasso alla Royal Irish Academy of Music e l'attività divulgativa ha da sempre molta importanza per lui, tanto che in questi giorni terrà anche una masterclass al "Boccherini". Thèrèse Fahy è una delle più importanti pianiste irlandesi, ha un'attiva carriera di insegnante e interprete in patria e all'estero.
Il duo proporrà al pubblico un ricco programma che comprende la Sonata n. 1 per violino e pianoforte di Gabriel Fauré; Poucha Bass di François Rabbath; Carmen fantasy di Frank Proto e Meditation di Jules Massenet.
Il concerto è a ingresso gratuito, ma è necessaria la prenotazione. È obbligatorio indossare una mascherina ffp2. Per maggiori informazioni: www.boccherini.it.