Cultura
Conferenza su Beppe Fenoglio di Rita Camaiora per i Lunedì della cultura dell'associazione Amici di Enrico Pea
Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 28 Aprile, alle ore 17:00, nella sala dell’Antica Armeria, a Palazzo Ducale, Rita Camaiora,…

Premio Lucca Classica a Nicola Piovani: "Questa è la città di Puccini, per me è un momento bellissimo"
«Sono felicissimo di questo premio, per prima cosa perché ho un debole per i premi, fin da quando ero bambino, e poi perché è un riconoscimento che ricevo…

Tributo a Massimo Ranieri; terza tappa del tour italiano a Lucca il 3 maggio
Sabato 3 maggio alle ore 21, presso il Ristorante "Il Granaio" di San Pietro a Vico, si terrà una serata musicale particolarmente interessante con il "Tributo a Massimo…

Il mercatino Meraki a Palazzo Sani anche domenica 27 aprile
Torna per questo weekend fino a domenica 27 nello spazio Sani Micheli al numero 121 di via Fillungo sede di Confcommercio il mercatino Meraki. Prima edizione primaverile per…

Lucca Classica, gran finale con l'orchestra e i ballerini della Notte della Taranta
Dopo cinque giorni di grande musica, incontri ed emozioni, il Lucca Classica Music Festival si avvia alla conclusione. Domani (domenica 27 aprile) la città si trasformerà ancora una…

Torna l'appuntamento con Pianeta Terra Tech: l'ultima volta di Bertocchini nelle vesti di presidente?
Dopo il successo dello scorso anno torna, lunedì 28 aprile, Pianeta Terra Tech – Innovation for Life, l’evento spin off di Pianeta Terra Festival organizzato…

Lucca Classica nel clou, è il momento del premio Oscar Nicola Piovani
La quarta giornata di Lucca Classica, sabato 26 aprile, propone ancora una volta un programma ricchissimo, con 24 appuntamenti, dalle 10 alle 23:30, tra cui troviamo due omaggi…

Grande successo con Alessandro Haber a “Parole in Villa”
È stato un inizio con il “botto” ed in grande stile, il primo appuntamento del Festival “Parole in Villa” organizzato, nella splendida location di Villa Bernardini,

Nel centenario della prima assoluta di Turandot, il Teatro del Giglio Giacomo Puccini al centro di un progetto di cooperazione tra importanti teatri
Nel centenario della prima assoluta di Turandot, il Teatro del Giglio Giacomo Puccini al centro di un progetto di cooperazione tra importanti teatri di tradizione per valorizzare una nuova generazione di artisti

700° anniversario della Battaglia di Altopascio: il 29 aprile Franco Cardini a Lucca per parlare di Castruccio Castracani
Martedì 29 aprile alle ore 18.00 si terrà presso il teatro di San Girolamo la conferenza dal titolo "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento". Protagonista della…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 370
Il conto alla rovescia per Photolux Festival è ormai partito. La biennale internazionale di fotografia dedicata quest'anno all'amore e alle sue molteplici sfaccettature aprirà i battenti sabato 21 maggio. "You can call it Love": questo il titolo scelto per raccontare i mille volti dell'amore.
Una narrazione che tocca, inevitabilmente, anche il tema della famiglia. Nelle sale di Palazzo Ducale, infatti, sarà allestita "Say Cheese! Un nuovo ritratto di famiglia" una coinvolgente collettiva che ripercorre l'evoluzione di uno dei generi più utilizzati nella storia della fotografia: il ritratto di famiglia. Un'immagine riconoscibile, tradizionalissima, che da privilegio delle famiglie più abbienti è diventata, con il tempo, una pratica comune a tutti i gruppi familiari. Una macchina fotografica, un volontario - di solito il papà - e un bel sorriso: ecco che un momento, una festa, un compleanno, un'occasione speciale, restano fissati per sempre nel tempo.
Il ritratto di famiglia, dunque, si trasforma in vera e propria forma di linguaggio espressivo che testimonia non solo l'evoluzione dell'atto stesso del fotografare - da gesto elitario a pratica di massa - ma anche i progressivi cambiamenti della società a partire dal suo nucleo primario.
La collettiva si arricchisce, inoltre, di una installazione dedicata al diario, grazie alla collaborazione con il Piccolo Museo del Diario dell'Archivio diaristico nazionale di Pieve Santo Stefano (Arezzo) e ai film di famiglia, grazie a una selezione di materiali provenienti dall'Archivio dei Film di Famiglia di Bologna.
Tutte le mostre del Festival restano aperte dal 21 maggio al 12 giugno, dal lunedì al giovedì, dalle 15 alle 19.30, e dal venerdì alla domenica, dalle 10 alle 19.30. La sede di Villa Bottini, con la biglietteria e il bookshop, sarà l'unica aperta tutti i giorni dalle 10 alle 19:30Per info: www.photoluxfestival.it
Photolux, con la direzione artistica di Rica Cerbarano, Francesco Colombelli, Chiara Ruberti ed Enrico Stefanelli, è organizzato con il sostegno del main partner: Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca; partner istituzionali: Città di Lucca, Provincia di Lucca, Lucca Promos - The Lands of Giacomo Puccini, Camera di Commercio di Lucca; sponsor: intarget flowing digital, Pictet Asset Management.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 640
È una bella notizia per Lucca che una delle sue eccellenze in campo culturale e musicale abbia ottenuto un altro riconoscimento prestigioso. Il prof. Renzo Cresti è stato eletto dalla Società Italiana di Musica Contemporanea quale Coordinatore delle celebrazioni che si svolgeranno a livello nazionale e internazionale nel 2023 quando cadranno i 100 anni della fondazione di questa che è la più antica e importante associazione rivolta alla musica del presente, istituita da Alfredo Casella nel 1923. Dopo essere stato chiamato a far parte della Scuola Permanente dell’Ambiente e del futuro Master in Scienze della Musica Contemporanea, in collaborazione con le Università di Siena e Venezia, Cresti avrà ora anche il compito di organizzare tutte le manifestazioni che la SIMC organizzerà in collaborazione con Istituzioni, Enti, Conservatori, Università, Associazioni etc. “Dopo l’uscita del mio libro Musica presente la SIMC mi fece suo Socio Onorario, per l’impegno a divulgare e ad approfondire la musica contemporanea”, dichiara Cresti, “ora sono stato indicato come Coordinatore delle iniziative del centenario, lavoro molto impegnativo ma che ho accettato con soddisfazione e nella certezza di mettere a punto un cartellone ricco e prestigioso. Stiamo già lavorando col Presidente Andrea Talmelli e con gli amici del Comitato per le celebrazioni, a fine anno sarà pronto. Abbiamo già la data della presentazione nazionale che dovrebbe essere il 14 gennaio 2023 e fra le città che collaboreranno alle nostre iniziative ci saranno pure Lucca e Viareggio”.