Cultura
Da Picasso a Warhol: arriva a Lucca la mostra dedicata alle cover d’artista
Arriva a Lucca, con il patrocinio del Comune, la mostra Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei…

Torna Real Collegio Estate: 32 serate da non perdere fra musica, teatro, poesia e spettacoli per bambini
È stata presentata mercoledì mattina alla città la nuova edizione di Real Collegio Estate, la rassegna che dal 9 luglio al 31 agosto farà del chiostro medievale di…

Puccini Marching Band, una rassegna di bande musicali animerà le strade e le piazze di Lucca
È stata presentata questa mattina nel bookshop del Puccini Museum – Casa Natale di piazza Cittadella la rassegna

Lucca Comics & Games, l'anno dei French Kiss in un periodo di guerre nel mondo
Si apre la road to Lucca Comics & Games 2025, il community event più grande dell'Occidente, che si terrà da mercoledì 29 ottobre a domenica 2 novembre. Per…

Un incontro alla Pecora Nera con Stefano Pierotti (quello della scultura fuori Porta Sant'Anna)
L'artista e sculture Stefano Pierotti, autore dell'istallazione "in divenire" che si trova sulla rotatoria fuori Porta Sant'Anna…

Ecco il concorso internazionale di composizione lirica da camera dedicato a Giacomo Puccini
L'Accademia Internazionale di Composizione Lirica Puccini di Lucca, in occasione del 125° anniversario della Tosca di Giacomo Puccini, è lieta di bandire il “Concorso internazionale di composizione lirica…

Lucca Historiae Fest, una terza edizione da incorniciare
Domenica si è conclusa la terza edizione del Lucca Historiae Fest, il festival organizzato…

I sistemi instabili al centro della prossima edizione di Pianeta Terra Festival: svelato il programma
Anche quest’anno Lucca si appresta a diventare teatro di una nuova edizione del Pianeta Terra Festival, evento culturale guidato da Stefano Mancuso, organizzato da Editori Laterza e sostenuto…

Festival della sintesi: geopolitica, arte e giornalismo protagonisti della prima giornata
Mercoledì 18 giugno inizia la decima edizione del Festival della sintesi che si terrà nella chiesa di Sant’Alessandro e accompagnerà il pubblico fino a sabato 21 giugno con…

Scrivere per sconfiggere il dolore
Un’antica vicinanza e un’affinità. Quasi un’alleanza quella che che ritroviamo in non pochi clinici, tra pratica medica e letteratura. Sembra quasi che per molti medici la letteratura, rappresenti…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 535
Sabato 14 si terrà nel teatro di San Girolamo, alle ore 17, il terzo appuntamento del Puccini Chamber Opera Festival, organizzato dalla associazione di musica contemporanea Cluster in collaborazione col Teatro del Giglio.
Un Festival che rappresenta il fulcro del Corso dedicato all’opera lirica dei giorni nostri (anch’esso dedicato a Puccini) che la Cluster realizza da cinque anni, con la direzione artistica di Girolamo Deraco, l’estate precedente nei locali di San Micheletto, gentilmente concessi dalla Fondazione CRL.
L’opera “Ancora…” (libretto e musica del giovane Filippo Bittasi) che aprirà il concerto di sabato pomeriggio, è stata infatti perfezionata lo scorso luglio attraverso due settimane di intenso lavoro con compositori, registi, scenografi, librettisti, direttori d’orchestra di fama internazionale per poi essere rielaborata durante l’inverno dal suo autore ed essere allestita sul palco del “San Girolamo” in prima mondiale.
Un fiore all’occhiello per questo Festival che nelle sei edizioni ha tenuto a battesimo decine di opere liriche da camera che stanno calcando i Teatri di tutto il mondo: dall’Australia agli Usa, dalla Russia al Centro America e ovviamente all’Italia. Da precisare che l’opera di Bittasi è per soprano (Chiara Ersilia Trapani), baritono (Alessandro Martinello), voce off, violoncello (Francesca Gaddi), pianoforte (Petro Yanchuck) e live electronics (Alberto Gatti). Regia di Alessandro Bianchi. I cantanti provengono dal Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Ravenna, Master II Livello per Canto, Musica vocale e Teatro musicale contemporaneo di Alda Caiello, secondo una convenzione firmata tra Cluster e Conservatorio di Ravenna. La stessa convenzione firmata tra Cluster e Fondazione Zeffirelli di Firenze che permetterà al giovane Alessandro Bianchi di firmare la regia dell’opera di Bittasi. Completerà il pomeriggio lirico dedicato alle donne, dal titolo “Opera Rosa”, il minimodramma per soprano recitante, tablet e pianoforte di Girolamo Deraco “Facebooking” composto su libretto di Debora Pioli.
L’opera di Deraco arriva per la prima volta a Lucca ed è stata commissionata nel 2015 dal Festival UrtiCanti di Bari. È stata inoltre eseguita con successo in Ungheria e Germania. Da evidenziare la presenza allo spettacolo dell’assessore alle politiche sociali del Comune di San Daniele del Friuli, uno degli Enti che collabora al Festival. Biglietto 8 €, ridotto 5 €.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 457
Sonorità particolari, la sorpresa di ascoltare brani interpretati con uno strumento che nella musica classica non è facile incontrare come solista. Torna per la stagione Boccherini Open il Bass Festival, la rassegna dedicata al contrabbasso che ormai da qualche anno offre al pubblico del conservatorio "Boccherini" concerti particolari con interpreti internazionali.
Venerdì 13 maggio, alle 21, all'Auditorium del Suffragio la rassegna verrà aperta dallo scozzese Dominic Dudley, accompagnato al pianoforte da Thèrèse Fahy. Dudley è un apprezzatissimo musicista nonché didatta. Come solista ha lavorato con la National Symphony Orchestra of Ireland, con la Hiberian Orchestra, la Dublin City Chamber Orchestra e la Royal Irish Academy Symphony Orchestra. Come musicista da camera ha suonato con molti importanti musicisti internazionali, tra cui Nicola Benedetti, Philip Cassard, John O'Conor, il Vanburgh Quartet, il Con Tempo Quartet, il Danish Quartet, Jorg Widmann. È professore di contrabbasso alla Royal Irish Academy of Music e l'attività divulgativa ha da sempre molta importanza per lui, tanto che in questi giorni terrà anche una masterclass al "Boccherini". Thèrèse Fahy è una delle più importanti pianiste irlandesi, ha un'attiva carriera di insegnante e interprete in patria e all'estero.
Il duo proporrà al pubblico un ricco programma che comprende la Sonata n. 1 per violino e pianoforte di Gabriel Fauré; Poucha Bass di François Rabbath; Carmen fantasy di Frank Proto e Meditation di Jules Massenet.
Il concerto è a ingresso gratuito, ma è necessaria la prenotazione. È obbligatorio indossare una mascherina ffp2. Per maggiori informazioni: www.boccherini.it.