Cultura
"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

Conferenza su Beppe Fenoglio di Rita Camaiora per i Lunedì della cultura dell'associazione Amici di Enrico Pea
Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 28 Aprile, alle ore 17:00, nella sala dell’Antica Armeria, a Palazzo Ducale, Rita Camaiora,…

Premio Lucca Classica a Nicola Piovani: "Questa è la città di Puccini, per me è un momento bellissimo"
«Sono felicissimo di questo premio, per prima cosa perché ho un debole per i premi, fin da quando ero bambino, e poi perché è un riconoscimento che ricevo…

Tributo a Massimo Ranieri; terza tappa del tour italiano a Lucca il 3 maggio
Sabato 3 maggio alle ore 21, presso il Ristorante "Il Granaio" di San Pietro a Vico, si terrà una serata musicale particolarmente interessante con il "Tributo a Massimo…

Il mercatino Meraki a Palazzo Sani anche domenica 27 aprile
Torna per questo weekend fino a domenica 27 nello spazio Sani Micheli al numero 121 di via Fillungo sede di Confcommercio il mercatino Meraki. Prima edizione primaverile per…

Lucca Classica, gran finale con l'orchestra e i ballerini della Notte della Taranta
Dopo cinque giorni di grande musica, incontri ed emozioni, il Lucca Classica Music Festival si avvia alla conclusione. Domani (domenica 27 aprile) la città si trasformerà ancora una…

Torna l'appuntamento con Pianeta Terra Tech: l'ultima volta di Bertocchini nelle vesti di presidente?
Dopo il successo dello scorso anno torna, lunedì 28 aprile, Pianeta Terra Tech – Innovation for Life, l’evento spin off di Pianeta Terra Festival organizzato…

Lucca Classica nel clou, è il momento del premio Oscar Nicola Piovani
La quarta giornata di Lucca Classica, sabato 26 aprile, propone ancora una volta un programma ricchissimo, con 24 appuntamenti, dalle 10 alle 23:30, tra cui troviamo due omaggi…

Grande successo con Alessandro Haber a “Parole in Villa”
È stato un inizio con il “botto” ed in grande stile, il primo appuntamento del Festival “Parole in Villa” organizzato, nella splendida location di Villa Bernardini,

Nel centenario della prima assoluta di Turandot, il Teatro del Giglio Giacomo Puccini al centro di un progetto di cooperazione tra importanti teatri
Nel centenario della prima assoluta di Turandot, il Teatro del Giglio Giacomo Puccini al centro di un progetto di cooperazione tra importanti teatri di tradizione per valorizzare una nuova generazione di artisti

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 981
Il vulcanico cantautore lucchese Joe Natta presenta, il suo ultimo album appena uscito, il 3 maggio, in cui a messo in musica quei racconti popolari e folkloristici che si mescolano tra leggenda e verità della nostra terra di lucchesia e alcune novità sui prossimi lavori e concerti con il duo “Le Leggende Lucchesi” composto da Silvia e Fabio.
"Dopo più di un anno di lavoro, ricerche, letture e arrangiamenti, - spiega Joe Natta - è uscito “Leggende Lucchesi, Vol. 8”, il mio ultimo album dedicato alla riscoperta del nostro immaginario folklorico. Questo progetto nato nel 2011 è il mio piccolo sforzo musicale per far riscoprire la tradizione orale e la memoria storica, immensi patrimoni culturali del nostro territorio che vanno sempre più, purtroppo, scomparendo".
L’ottavo album di questa serie appena pubblicato è composto da 20 nuove canzoni in cui l’artista di Ponte a Moriano canta di luoghi magici, creature fantastiche, fate, streghe, ma anche di personaggi particolari della lucchesia e della Garfagnana come il Togno di Borsigliana e Pietro Cilla, il conte di Giuncugnano.
"La storia di Pietro Cilla – spiega Natta - l’ho scoperta grazie al professor Umberto Bertolini, conservatore del Museo Italiano dell’Immaginario Folklorico di Piazza al Serchio, con il quale collaboro da anni. Fra le creature fantastiche mi piace ricordare la Fragoa, il Badalischio, l’uomo verde, la donna di nebbia e l’ormai leggendario Babau. Non mancherà di certo il Diavolo, protagonista della canzone “Il mulino del Diavolo nella notte di Natale”. Vorrei ringraziare anche il professor Paolo Fantozzi senza il quale questo progetto musicale non esisterebbe".
“Leggende Lucchesi, Vol. 8” è disponibile sui principali stores digitali e in streaming su YouTube.
"Quest’anno ricorre il ventennale – conclude Joe - della mia attività musicale e sono già usciti 3 album, “Fantasmagoria”, “Qualcosa di completamente diverso”, “Leggende Lucchesi, Vol. 8” e una canzone in omaggio al libro di Mario Tobino “Le libere donne di Magliano”.
Il cantautore lucchese infine ci anticipa anche le prossime novità in cui afferma che entro la fine dell’anno verranno pubblicati altri due lavori ed un terzo concept album dedicato alla festa di Halloween. Inoltre con la band “Joe Natta e le Leggende Lucchesi” stanno ultimando il calendario dei concerti estivi, che sarà presto disponibile sulla pagina Facebook: Joe Natta e le leggende Lucchesi o sul sito ufficiale: www.leggendelucchesi.it.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 380
C'è tempo fino al 23 maggio per partecipare al challenge "Obiettivo Cavaliere: fotografare il coraggio, la generosità, la lealtà", promosso dal Museo Parrocchiale di San Cassiano di Controne (MUdiC) con la collaborazione di Photolux, la partecipazione di Pro Loco di Bagni di Lucca Terme e Fondazione Michel Montaigne e la media partnership di Toscana Oggi.
L'obiettivo è di dare vita a una collezione virtuale di opere fotografiche in grado di raccontare gesti quotidiani di coraggio, generosità e lealtà, in una interpretazione contemporanea della figura del "Cavaliere" medievale. Alla base c'è la volontà di arricchire il futuro "Museo del Cavaliere", progetto del Museo Parrocchiale che si propone di valorizzare e promuovere le meravigliose opere conservate all'interno della struttura, partendo dalla statua lignea attribuita a Jacopo della Quercia raffigurante una delle immagini più potenti di sempre: San Martino a cavallo nell'incontro con il viandante a cui dona parte del suo mantello.
IL CHALLENGE. Il challenge fotografico si rivolge a tutti gli utenti di Instagram. Le fotografie saranno raccolte nella nuova collezione virtuale e gli otto scatti migliori andranno a costituire i "pannelli" di 4 trittici contemporanei, che avranno al centro un'opera di Massimo Sestini, fotografo internazionale e vincitore del World Press Photo nel 2015. I pannelli saranno installati in una esposizione temporanea nelle quattro chiese di San Pietro in Corsena; Santa Maria Assunta, Pieve di Controne; San Cassiano di Controne; San Paolo, Pieve di Vico Pancellorum.
Per partecipare al challenge è sufficiente "postare" sul proprio profilo Instagram una o più fotografie che interpretino la "cavalleria" moderna, intesa come l'insieme dei valori di coraggio, generosità, lealtà e attenzione all'altro. Le fotografie dovranno riportare l'hashtag #museodelcavaliere e le menzioni @museodisancassiano e @photoluxfest. Per partecipare c'è tempo fino al 23 maggio 2022. La giuria, composta da Massimo Sestini, Enrico Stefanelli, direttore artistico di Photolux, e da Paola Antonella Andreuccetti, direttrice del MUdiC, rivelerà i nomi dei vincitori entro il 20 giugno 2022.
Per eventuali ulteriori info e il regolamento completo del challenge: museo.sancassianodicontrone.com; www.photoluxfestival.it