Cultura
"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

Conferenza su Beppe Fenoglio di Rita Camaiora per i Lunedì della cultura dell'associazione Amici di Enrico Pea
Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 28 Aprile, alle ore 17:00, nella sala dell’Antica Armeria, a Palazzo Ducale, Rita Camaiora,…

Premio Lucca Classica a Nicola Piovani: "Questa è la città di Puccini, per me è un momento bellissimo"
«Sono felicissimo di questo premio, per prima cosa perché ho un debole per i premi, fin da quando ero bambino, e poi perché è un riconoscimento che ricevo…

Tributo a Massimo Ranieri; terza tappa del tour italiano a Lucca il 3 maggio
Sabato 3 maggio alle ore 21, presso il Ristorante "Il Granaio" di San Pietro a Vico, si terrà una serata musicale particolarmente interessante con il "Tributo a Massimo…

Il mercatino Meraki a Palazzo Sani anche domenica 27 aprile
Torna per questo weekend fino a domenica 27 nello spazio Sani Micheli al numero 121 di via Fillungo sede di Confcommercio il mercatino Meraki. Prima edizione primaverile per…

Lucca Classica, gran finale con l'orchestra e i ballerini della Notte della Taranta
Dopo cinque giorni di grande musica, incontri ed emozioni, il Lucca Classica Music Festival si avvia alla conclusione. Domani (domenica 27 aprile) la città si trasformerà ancora una…

Torna l'appuntamento con Pianeta Terra Tech: l'ultima volta di Bertocchini nelle vesti di presidente?
Dopo il successo dello scorso anno torna, lunedì 28 aprile, Pianeta Terra Tech – Innovation for Life, l’evento spin off di Pianeta Terra Festival organizzato…

Lucca Classica nel clou, è il momento del premio Oscar Nicola Piovani
La quarta giornata di Lucca Classica, sabato 26 aprile, propone ancora una volta un programma ricchissimo, con 24 appuntamenti, dalle 10 alle 23:30, tra cui troviamo due omaggi…

Grande successo con Alessandro Haber a “Parole in Villa”
È stato un inizio con il “botto” ed in grande stile, il primo appuntamento del Festival “Parole in Villa” organizzato, nella splendida location di Villa Bernardini,

Nel centenario della prima assoluta di Turandot, il Teatro del Giglio Giacomo Puccini al centro di un progetto di cooperazione tra importanti teatri
Nel centenario della prima assoluta di Turandot, il Teatro del Giglio Giacomo Puccini al centro di un progetto di cooperazione tra importanti teatri di tradizione per valorizzare una nuova generazione di artisti

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 598
Percorsi guidati e riscoperte, giovani musicisti e professionisti affermati, concerti nelle piazze e per le strade. Tutto questo è Lucca Classica Music Festival, che per la giornata conclusiva di domani 1° maggio propone nove appuntamenti in spazi diversi del centro storico.
Si inizia alle 9:15 da piazza San Francesco con l'ultimo itinerario in compagnia a cura di Gabriele Calabrese, Fabrizio Giovannelli e Gabriella Biagi Ravenni. Una visita ragionata ai luoghi dei Guinigi, signori della città al tempo della composizione del Codice di Lucca, antologia di brani musicali tardo medievali scoperta nel 1938 da Augusto Mancini ed esposta fino al 25 maggio all'Archivio di Stato. Ballate e madrigali che saranno eseguiti alle 11 in Sala Ademollo a Palazzo Ducale dall'Ensemble Concertus Lucensis diretto da Stefano Albarello, a conclusione del percorso La musica, i luoghi, la storia. Per l'occasione saranno suonati strumenti antichi come l'organetto medievale, l'arpa gotica e la viella. Per informazioni: 0583.342404.
Alle 10 l'associazione Puccini Experience guiderà gli appassionati delle due ruote lungo la ciclo pedonale Puccini. Ognuno potrà partecipare gratuitamente con la propria bicicletta. Il ritrovo è di fronte al negozio Chronò Bikes in Corso Garibaldi, 93. Per informazioni:
Il primo matinée, invece, è all'Auditorium del Suffragio alle 10:15 quando il raffinato violino di Alberto Bologni, un Santo Serafino datato Venezia 1734, incontrerà il pianista Giovanni Bietti, noto anche come divulgatore con le sue Lezioni di musica su Rai Radio 3. In programma brani di Clementi, Sgambati, Respighi, Corelli e dello stesso Bietti. Alle 11 seguirà il concerto del quintetto d'archi dei giovani allievi della classe di musica d'insieme di Paolo Ardinghi dell'ISSM “Boccherini”: Chiara Mura e Federico Guido Ricci ai violini, Niccolò Corsaro alla viola, Leonardo Giovannini al violoncello e Riccardo Vicari al contrabbasso. Introdotti da Giovanni Bietti i musicisti proporranno l'ascolto del Quintetto per archi n. 2 in sol maggiore op. 77 di Dvořák (biglietto €5 per ciascun concerto). Alle 11:30 le campane storiche di San Pietro Somaldi suoneranno grazie all'Associazione Campanari Lucchesi, già protagonista in città per i festeggiamenti dei giorni di Santa Zita.
Lucca Classica celebra la Festa dei lavoratori alle 12, con la prima edizione del Concerto del Primo maggio. Un momento destinato a divenire tradizione, realizzato in collaborazione con il Comune di Lucca, che porterà in piazza San Michele gli ottoni della Cappella Musicale Pontificia Sistina. Saranno eseguiti, tra gli altri, brani celebri di Verdi, Puccini, Rota e le più belle colonne sonore di Morricone. Al Museo casa natale di Giacomo Puccini, sempre alle 12, visita guidata alla scoperta dei peccati di gola del maestro, tra buona tavola e buon vino. Per informazioni: 0583.1900379 o
Nel pomeriggio, a partire dalle 16, lungo le vie del centro storico risuoneranno le note della Filarmonica “Giacomo Puccini” di Nozzano, banda ufficiale del Comune di Lucca istituita nel 1899 e composta da cinquanta musicisti, e a seguire la Filarmonica G. Luporini di S.Gennaro.
A causa di una indisposizione che lo ha portato ad annullare anche una serie di appuntamenti scaligeri, il M° Riccardo Chailly non verrà a Lucca per ricevere il Premio Lucca Classica. L’appuntamento sarà riprogrammato alla prima data utile. L’appuntamento conclusivo dell'ottava edizione di Lucca Classica sarà quello con il Quartetto d'archi della Scala. L'evento è in programma alle 17:30 all'Auditorium del Suffragio, quando saranno eseguiti per la seconda volta dopo la prima ripresa in tempi moderni dello scorso 14 marzo al Teatro alla Scala due brani di Giacomo Puccini, Gavotta per quartetto d'archi e Fuga prima in sol maggiore per quartetto d'archi. Dello stesso autore il libretto di sala contempla anche Crisantemi SC 65, Scherzo SC 34 e Tre minuetti SC 61, tutti per quartetto d'archi. Francesco Manara (violino), Daniele Pascoletti (violino), Simonide Braconi (viola) e Massimo Polidori (violoncello) proporranno inoltre il Quartetto per archi n. 3 in sol maggiore, K1 156 di Mozart (biglietti €10, €8, €5).
Annullata, invece, la cerimonia di consegna del premio Lucca Classica 2022 al maestro Riccardo Chailly.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 1220
Venerdì 29 aprile si è svolta presso il Palazzo del Consiglio dei Dodici, in Piazza dei Cavalieri a Pisa, la presentazione del volume "Lottando contro il drago" (CLD Libri, 2020) dell'autore lucchese di adozione e barese di nascita Davide Sallustio, che in passato ha pubblicato diversi saggi dedicati a temi storico-artistici, con particolare riguardo agli Ordini cavallereschi esistiti o ancora esistenti, e che nel tempo è stato insignito di numerosi riconoscimenti ed onorificenze.
La presentazione del libro è stata contestuale alla consegna dei diplomi ai nuovi accademici dell'Accademia di Marina di Santo Stefano, in una sala davvero piena, composta da un variegato pubblico fatto da civili e molti militari. Tanti globalmente gli intervenuti all'evento, che in gran parte hanno richiesto una copia del volume, chiedendo all'autore una dedica sullo stesso.
Oltre allo scrittore erano presenti al tavolo in qualità di contributi e/o relatori il presidente dell'Istituzione dei Cavalieri di Santo Stefano Cav. Gr. Cr. Dott. Umberto Ascani, il delegato ad interim della Toscana del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio Cav. Gr. Cr. Mer. Rag. Carlo Testi ed il Comm. Prof. Marco Gemignani, docente universitario e noto studioso, già vice presidente dell'Accademia di Marina di Santo Stefano.
Al medesimo tavolo vi erano anche il presidente dell'Accademia Gr. Uff. Amm. Isp. Capo (CP) (c.a.) Luigi Romani, il Cav. Umberto Binelli ed il Cav. Massimo Marconi, questi ultimi due rispettivamente segretari dell'Istuzione e dell'Accademia correlata.
- Galleria: