Cultura
Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

Conferenza su Beppe Fenoglio di Rita Camaiora per i Lunedì della cultura dell'associazione Amici di Enrico Pea
Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 28 Aprile, alle ore 17:00, nella sala dell’Antica Armeria, a Palazzo Ducale, Rita Camaiora,…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 652
Sarà una grande interprete internazionale a inaugurare Open Piano 2022, la rassegna dedicata al re degli strumenti musicali e che fa parte della stagione Open dell'Istituto superiore di studi musicali "L. Boccherini". Domenica 20 febbraio, alle 17, salirà sul palco dell'Auditorium del Suffragio la pianista russa Anna Malikova. In programma musiche di Franck, Skrjabin e Chopin.
Formatasi a Mosca con Lev Naumov alla Central Music School e al Conservatorio Čajkovskij, Malikova è stata lanciata definitivamente sulla scena musicale internazionale nel 1993 dalla vittoria del Primo Premio all'ARD Competition di Monaco. Ha tenuto recital, concerti cameristici e come solista con orchestra in tutta Europa, Sud America, Medio ed Estremo Oriente. È membro di giuria nei più grandi concorsi internazionali, come lo Chopin di Mosca e Beijing, il Vianna da Motta a Lisbona, lo Gyeongnam in Corea, l'European Piano Competition in Francia, lo Chopin di Varsavia, l'International Music Competition di Harbin in Cina. All'attività concertistica Anna Malikova affianca un'intensa attività discografica e formativa e dal 21 al 23 febbraio terrà tre intensi giorni di masterclass proprio al "Boccherini".
L'evento è a ingresso libero e gratuito con prenotazione obbligatoria. Per maggiori informazioni: www.boccherini.it. Per accedere all'auditorium è necessario il super green pass e l'utilizzo della mascherina ffp2.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 602
Dopo lo stop dovuto alla pandemia, Lucca torna a celebrare il "suo" Luigi Boccherini nel giorno del compleanno e lo fa con un pomeriggio di musica, nell'auditorium che porta il suo nome. Sabato 19 febbraio, infatti, ricorre il 279° anniversario della nascita del compositore e violoncellista lucchese e l'Associazione Musicale Lucchese lo celebra con un grande concerto, in programma alle 17:30 all'auditorium dell'ISSM "L. Boccherini". Sul palco l'orchestra del conservatorio, composta dai migliori allievi e dai docenti dell'Istituto, e il violoncellista di fama internazionale Giovanni Gnocchi (qui anche in veste di concertatore), uno dei più interessanti musicisti italiani, con un'importante attività internazionale da solista e raffinato camerista. Gnocchi ha debuttato come solista in concerto assieme a Yo-Yo Ma che lo definì «giovane meravigliosamente pieno di talento, darà un grande contributo alla musica ovunque egli vada». Si è esibito poi come solista sotto la direzione di alcuni tra i più illustri nomi internazionali e attualmente è docente al Mozarteum di Salisburgo.
Il programma, ovviamente, è tutto incentrato sulla musica di Boccherini di cui ascolteremo La Clementina G. 540, Ouverture in re maggiore, la celeberrima Musica notturna per le strade di Madrid, il Concerto per violoncello in si bemolle maggiore G. 482 e la Sinfonia in re minore op. XII n° 4 "La casa del Diavolo".
Prima del concerto, alle 15, nella Saletta Rossa del conservatorio, si terrà la tavola rotonda "In ricordo di Remigio Coli", organizzata dal Centro Studi Luigi Boccherini in memoria del medico, musicologo e storico del Settecento lucchese scomparso nel dicembre scorso. Alla tavola rotonda sono previsti gli interventi di Elisabetta Coli, Marco Mangani, Fulvia Morabito, Carla Nolledi, Gabriella Biagi Ravenni, Guido Salvetti, Jaime Tortella. L'appuntamento è organizzato in collaborazione con Asociación Luigi Boccherini, Associazione Musicale Lucchese e Istituto Superiore di Studi Musicali "L. Boccherini".
L'ingresso è gratuito con prenotazione (tel. 0583/469225;
Il biglietto per il concerto costa 12 euro (ridotto 10). Le realtà convenzionate hanno diritto al biglietto a 8 euro. I bambini e i ragazzi sotto i 14 anni entrano gratis e sono previste agevolazioni per le famiglie. La biglietteria sarà allestita all'auditorium e apre alle 16:30.