Cultura
Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

Conferenza su Beppe Fenoglio di Rita Camaiora per i Lunedì della cultura dell'associazione Amici di Enrico Pea
Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 28 Aprile, alle ore 17:00, nella sala dell’Antica Armeria, a Palazzo Ducale, Rita Camaiora,…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 769
Quattro festival dedicati monografici, oltre cento eventi, ospiti internazionali, spazi dedicati ai giovani talenti, grandi collaborazioni. Riparte così Open, la stagione organizzata dall'Istituto Superiore di studi musicali "L. Boccherini" con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca che da febbraio a dicembre offrirà momenti di musica, di approfondimento, eventi e grandi collaborazioni.
Boccherini Open 2022 è stato presentato questa mattina (17 febbraio) all'ISSM "L. Boccherini" dalla presidente dell'Istituto, Maria Talarico e dal direttore Gianpaolo Mazzoli. Con loro il sindaco del comune di Lucca Alessanro Tambellini, il vicepresidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca Raffaele Domenici ed Egisto Matteucci, vicepresidente dell'Associazione musicale lucchese che anche per quest'anno collaborerà su più fronti con il Boccherini.
Oltre 100 gli appuntamenti in programma, che includono concerti, masterclass, seminari, laboratori ed eventi speciali, frutto della collaborazione del Boccherini con istituzioni lucchesi e non solo. Da quest'anno la programmazione è frutto anche del lavoro del comitato artistico voluto dal direttore per coordinare i numerosi eventi che ogni anno vengono proposti dai docenti. Come membri sono stati scelti il maestro Mario Carbotta, il maestro Simone Soldati e Nicola Bimbi, responsabile area produzione.
"Portare qui oltre cento eventi - ha affermato il direttore Mazzoli - significa dare un contributo importante alla cultura musicale della città, ma non potremmo mai farlo se fossimo da soli. Per questo ringraziamo la Fondazione Cassa di Risparmio ed il comune, per tutto l'aiuto che ci hanno dato in questi anni e la sinergia virtuosa che si è creta con l'Associazione musicale lucchese. E' importante - ha sottolineato Mazzoli- anche non perdere di vista che sono presenti nel programma artisti di fama internazionale e questo è stato possibile in primo luogo grazie al lavoro del comitato artistico, che ringrazio a nome di tutto l'istituto."
A farla da padrone nel programma sono, senza dubbio, i quattro festival: Open Piano, ovviamente dedicato al pianoforte; Bass Festival, focus sul contrabbasso, il più giovane di tutti, il Festival dei Fiati e il Guidar Festival, quest'anno incentrato sulla figura del grande chitarrista spagnolo Andrés Segovia. A conferma dell'alto livello del cartellone proposto dal maestro Bandini, il Guitar Festival ha ottenuto il sostegno ufficiale della Fondazione Segovia, oltre alla collaborazione di D'Addario, la celebre casa di produzione di corde per strumenti musicali. A Segovia saranno dedicati concerti seminari, masterclass, un ciclo di proiezioni e le ormai tradizionali "maratone", che vedranno gli allievi della classe di chitarra dell'Istituto interpretare le muische di compositori che hanno avuto un significato particolare nella vita e nella carriere del virtuoso spagnolo.
Open Piano aprirà i battenti domenica 20 febbraio, alle 21 sempre all'auditorium del Suffragio con il concerto di Anna Malikova e la musica di Franck, Chopin e Skrjabin. Tra febbraio e maggio, saranno in cartellone, tra gli altri, Piotr Banasik e Stanislav Loudnich.
Tradizionale respiro internazionale per il Bass Festival, divenuto un appuntamento fisso della stagione Open e che porterà a Lucca interpreti del calibro di Dominic Dudley, Andrès Martin, David Heyes e Diego Zecheris. Denso il programma del festival dedicato ai fiati, che arriverà fino ad ottobre e vedrà tra i principali interpreti Gàbaor Tarkovi, prima tromba dei Berliner Philharmoniker, Alessio Allegrini, primo corno solista dell'Accademia di S. Cecilia ed il talentuoso Matteo Evangelisti.
Immancabili gli appuntamenti in collaborazione con il Dance Meeting, tra i quali il concerto in S. Francesco (14 maggio) che vedrà protagonisti i ballerini dell'associazione Europa Danza e l'Orchestra dell'istituto, impegnati in Shahzarad, Op. 34, suite sinfonica di Nikolaj Rimskij-Korsakov, ispirata a "Le mille e una notte".
Tra le nuove collaborazioni di Open 2022, da sottolineare quella con il Circolo del cinema di Lucca, grazie alla quale è nato "Nuovo cinema Boccherini", un ciclo di sei proiezioni che hanno come fil rouge, ovviamente, la musica. La serata di apertura si terrà lunedì 28 febbraio con "Tutte le mattine del mondo" di Alan Courneau e si prosegue tutti i lunedì, alle 21 all'auditorium del Suffragio, fino al 4 aprile.
Infine, il grande lavoro fatto attorno all'orchestra dell'istituto, senza dubbio uno dei fiori all'occhiello del "Boccherini". Per la prima volta l'istituto ha partecipato proprio con l'orchestra al Fondo unico per lo spettacolo (FUS) nella sezione riservata ai complessi strumentali. La programmazione inclusa nella domanda prevede una trentina di concerti che si terranno nella seconda metà dell'anno.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 514
Il Circolo del Cinema di Lucca presenta l’appuntamento settimanale con i film in prima visione al Cinema Centrale. Giovedì 17 febbraio alle ore 21.15 verrà presentato il film ZAPPA di Alex Winter. Si attendeva da decenni un documentario che mettesse il punto su una delle personalità più sfuggenti e inaffidabili della galassia rock, dove rock è inteso in senso lato, visto che si potrebbe definire Zappa, anche compositore di musica contemporanea o classica. A emergere è il ritratto di un “coacervo di contraddizioni” come lo definisce l’ex collaboratrice Ruth Underwood. Zappa l’istrione, Zappa il genio, Zappa il misogino, Zappa il tiranno, Zappa l’umorista, Zappa il cinico, sono tutte componenti della stessa vulcanica personalità. Ingresso con biglietto ridotto a 5 euro.
Per accedere al Cinema Centrale occorre essere in possesso della tessera annuale (10,00 euro). È possibile sottoscrivere la tessera abbonamento al ciclo in corso al prezzo di 25,00 euro per i giovedì al Centrale. Inoltre si può sottoscrivere l’abbonamento Young (10,00 euro) per i nati dopo il 1° gennaio 2000 e l’abbonamento Sostenitore (100,00 euro) che danno entrambi libero accesso a tutte le proiezioni dell’anno.
Le tessere di socio possono essere sottoscritte nelle serate di proiezione a San Micheletto e al Cinema Centrale oppure presso la Libreria Baroni in Piazza San Frediano, 26 a Lucca. Per velocizzare il tesseramento si consiglia di prescriversi sul sito internet ufficiale www.circolocinemalucca.it.