Cultura
La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Iniziano gli eventi di approfondimento della mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca

Arte e moda: un dialogo senza tempo
Questa mostra prende vita in uno spazio unico, che è esso stesso un'opera d’arte: la sala affrescata del prestigioso Palazzo Bernardini a Lucca

Si chiude con un omaggio all’eredità poetica di Eugenio Montale l’edizione 2025 di Canone In Verso
Si chiude con un omaggio all’eredità poetica di Eugenio Montale l’edizione 2025 di Canone In Verso, la rassegna promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca che, da…

L’ultimo romanzo di Stefano Tofani: La bestia che cercate
Ironico inventore di verosimili scenari provinciali ben calati nella contemporaneità e loro disincantato affabulatore, lo scrittore toscano Stefano Tofani torna sui luoghi che hanno ispirato le sue prime…

Beatrice Venezi al Giglio presenta il suo ultimo libro “Puccini contro tutti”
A Lucca per dirigere “Giselle around Le Villi”, il Maestro Beatrice Venezi presenterà (sabato 17 maggio alle 17, al Teatro San Girolamo)…

Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 105
Altra brillante affermazione di Girolamo Deraco, direttore artistico della CLUSTER, che si è aggiudicato il primo premio al concorso “Puccininsieme al Sommo Poeta!” per la composizione di musica corale su testi di Dante. Deraco si è aggiudicato l’ambito premio nella categoria B col brano “Luce” per Coro a 4 voci miste a cappella (l’altra categoria del concorso prevede invece l’accompagnamento col pianoforte o organo) ed il valore di questo riconoscimento è ancora più evidente considerando i nomi qualificati, di levatura internazionale, che componevano la giuria: Walter Marzilli (Italia),Mauro Zuccante (Italia), Lorenzo Donati (Italia),
Ivan Florjanc (Slovenia), Valentino Miserachs Grau (Spagna). Il Concorso di composizione fa parte delle iniziative nate a Grosseto per celebrare Dante Alighieri nel Settecentesimo Anniversario dalla sua morte e vede la collaborazione di enti pubblici e privati del territorio. Il Concerto dei vincitori delle due categorie chiuderà la serie di manifestazioni che si tengono quest’anno a Grosseto, organizzate dalla associazione “La Maremma per Dante 2021”, che prevedono conferenze, un convegno di aggiornamento per docenti, mostre d’arte e documentarie, presentazioni di libri, concerti, percorsi guidati nelle località maremmane ricordate nella Commedia, attività sociali e sportive.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 60
Napoleone Bonaparte, la sua famiglia, eventi del periodo storico in argomento, insieme ad altri interessanti momenti storici, legati all'area di Lucca saranno oggetto di analisi nel corso della sesta giornata del ciclo di incontri, denominato "5 maggio", sul bicentenario napoleonico 1821-2021.
Questi importanti dati emergono grazie all'impegno da parte della ricercatrice Elena Pierotti, laureata in storia presso l'Università di Pisa. La studiosa lucchese relazionerà su due aspetti di notevole interesse, analizzando tali argomentazioni attraverso diversi documenti, rinvenuti dalla stessa ricercatrice, al seguito di elaborate ricerche, che attestano diversi punti di collegamento tra personaggi locali e le alte sfere del periodo napoleonico.
Il primo tema affrontato dalla studiosa toscana sarà quello inerente a "Napoleone ed il giansenismo" dove pone il quesito sul fatto se vi è la certezza o meno che Napoleone Bonaparte e la sua famiglia non fossero votati a idealità cristiane, ed a legami con quella parte degli ambienti Vaticani notoriamente legato al Riformismo d'oltralpe.
Il secondo intervento della ricercatrice toscana Elena Pierotti verterà sul tema "La famiglia Bonaparte dopo il 1815" che andrà ad affrontare aspetti poco noti della famiglia di Napoleone Bonaparte quando questi venne relegato a Sant'Elena, dopo il 1815, asserendo che alcuni di loro dovettero affrontare con coraggio e molta determinazione situazioni complesse e decisive.
La full immersion sul periodo napoleonico, viene organizzata a cura del Circolo Culturale "L'Agorà" e del Centro studi "Gioacchino e Napoleone" ed è giunta alla XVIII^ edizione. Nel corso della sesta giornata seguiranno altri interventi, come quello relativo a "La Famiglia Bonaparte e la Calabria" a cura di Gianni Aiello presidente del Circolo Culturale "L'Agorà" e del Centro studi "Gioacchino e Napoleone" e Tonino De Pace, critico cinematografico e presidente del Circolo del cinema "Zavattini" sul tema "Napoleone, il film mai realizzato da Stanley Kubrick".
La sesta giornata sarà presente sulle varie piattaforme Social Network presenti nella rete, a far data da venerdì 28 maggio.