Cultura
La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

Conferenza su Beppe Fenoglio di Rita Camaiora per i Lunedì della cultura dell'associazione Amici di Enrico Pea
Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 28 Aprile, alle ore 17:00, nella sala dell’Antica Armeria, a Palazzo Ducale, Rita Camaiora,…

Premio Lucca Classica a Nicola Piovani: "Questa è la città di Puccini, per me è un momento bellissimo"
«Sono felicissimo di questo premio, per prima cosa perché ho un debole per i premi, fin da quando ero bambino, e poi perché è un riconoscimento che ricevo…

Tributo a Massimo Ranieri; terza tappa del tour italiano a Lucca il 3 maggio
Sabato 3 maggio alle ore 21, presso il Ristorante "Il Granaio" di San Pietro a Vico, si terrà una serata musicale particolarmente interessante con il "Tributo a Massimo…

Il mercatino Meraki a Palazzo Sani anche domenica 27 aprile
Torna per questo weekend fino a domenica 27 nello spazio Sani Micheli al numero 121 di via Fillungo sede di Confcommercio il mercatino Meraki. Prima edizione primaverile per…

Lucca Classica, gran finale con l'orchestra e i ballerini della Notte della Taranta
Dopo cinque giorni di grande musica, incontri ed emozioni, il Lucca Classica Music Festival si avvia alla conclusione. Domani (domenica 27 aprile) la città si trasformerà ancora una…

Torna l'appuntamento con Pianeta Terra Tech: l'ultima volta di Bertocchini nelle vesti di presidente?
Dopo il successo dello scorso anno torna, lunedì 28 aprile, Pianeta Terra Tech – Innovation for Life, l’evento spin off di Pianeta Terra Festival organizzato…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 367
In occasione degli 80 anni dalla Liberazione (1944-2024) L'Associazione Volontari della Libertà e il Centro Studi di Storia Contemporanea "Carlo Gabrielli Rosi", con il patrocinio dell'Amministrazione comunale di Lucca, organizzano una tre giorni di eventi per ricordare la fine della guerra per la città e il comune.
Giovedì 5 settembre alle ore 17 presso l'auditorium del Palazzo delle Esposizioni della Fondazione Banca del Monte di Lucca in piazza San Martino si terrà la proiezione del docufilm "Le ragazze del '44" di Simonetta Simonetti, con una introduzione di Andrea Giannasi e la regia di Paolo Pescucci. Un documentario nel quale alcune signore – oggi ultraottantenni – raccontano la guerra, le privazioni, la paura e finalmente la Liberazione. Un docufilm che verrà poi distribuito nelle scuole di Lucca e provincia attivando il meccanismo di passaggio del testimone tra generazioni, nello scopo di raccontare l'orrore della guerra per costruire e difendere la pace.
Venerdì 6 settembre alle ore 17 presso l'auditorium della biblioteca comunale Agorà si terrà la presentazione dei libri "Le donne e la censura di guerra" di Simonetta Simonetti e "Il Notiziario Lucchese" di Andrea Giannasi.La storica Simonetta Simonetti attraverso numerose lettere ricostruisce la guerra vista attraverso gli occhi, le penne e i cuori delle tante donne rimaste a casa a portare sulle proprie spalle il peso dei lutti, delle distruzioni, del conflitto. Non basta la censura a limitare il dolore, la paura e la rabbia, anzi questa amplifica la portata della vice sommersa, ma potente, delle donne che chiedono pace.Lo storico Andrea Giannasi ricostruisce la storia del giornale uscito immediatamente dopo la liberazione di Lucca, grazie al quale è possibile rivivere i giorni dopo il 5 settembre 1944. Attraverso il foglio durato dal Comitato di Liberazione Nazionale Lucca cerca di tornare alla normalità, mostrando però i segni della guerra e delle tante privazioni. Interessante la lettura critica a distanza di 80 anni e la possibilità di capire come la comunità riuscì a riprendere il proprio cammino.
Sabato 7 settembre alle ore 11 presso la sede del Centro Studi di Storia Contemporanea "Carlo Gabrielli Rosi" di Lucca si terrà la conferenza stampa e presentazione dell'archivio fotografico e documentario a due anni dall'inizio delle attività. Il Centro Studi mette a disposizione dei ricercatori in tutto il mondo decine di fondi che oggi sono stati digitalizzati. La Storia del Novecento ricostruita attraverso diari, album fotografici, lettere, documenti. Sarà possibile seguire la conferenza stampa online.
Sabato 7 settembre alle ore 16 presso l'auditorium della biblioteca comunale dell'Agorà a Lucca si terrà il convegno dal titolo "Il contributo militare alla lotta di Liberazione". Ne parleranno il Col. Giuseppe Cacciaguerra direttore di "Rivista Militare" Ministero della Difesa; la prof.ssa Carla Sodini, docente di Storia Militare all'Università di Firenze; il dr. Andrea Giannasi, direttore del Centro Studi di Storia Contemporanea "Carlo Gabrielli Rosi"; il p. Maresciallo Luogotenente (in q.) Italo Cati, già vicepresidente dell'Unirr, Unione nazionale italiana reduci di Russia.Dopo i saluti del sindaco di Lucca Mario Pardini, introduce i lavori il presidente dell'Associazione Toscana Volontari della Liberta Simonetta Simonetti.L'evento rientra nelle celebrazioni per gli 80 anni dalla Liberazione di Lucca curate dall'amministrazione comunale di Lucca e da ATVL.
Gli interventi previsti sono: "Giuseppe Cordero Lanza di Montezemolo e il Fronte militare clandestino di Roma", Prof.ssa Carla Sodini."Rivista Militare, una storia di Libertà", Col. Giuseppe Cacciaguerra."Dal Corpo Italiano di Liberazione ai Gruppi di Combattimento", M.llo Italo Cati"I militari italiani nella Resistenza. La storia delle formazioni autonome", Dr. Andrea Giannasi.
L'evento sarà registrato sia in forma audio sia in forma video per la diffusione.
Per ulteriori informazioni: https://centrostudigabriellirosi.com/2024/08/27/80-anni-dalla-liberazione-di-lucca-1944-2024/
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 382
Jazz e poesia d'oltreoceano, intrecciate, per offrire al pubblico le suggestioni e le atmosfere dei diversi decenni che hanno attraversato il secolo scorso. È questa la formula scelta dall'associazione culturale Millimètrica per Novecento, secondo e ultimo appuntamento della rassegna Parole note in programma sabato (31 agosto) alle 21,15 sul palco di Real Collegio Estate.
Lo spettacolo sarà un susseguirsi di brani standard jazz, come Beautiful love, All the things you are o Autumn leaves interpretati dal Sauro Donati Quartet. La formazione per l'occasione esprime il pianista di fama internazionale Daniele Gorgone, uno dei musicisti che più hanno a cuore il senso della tradizione e della cultura jazzistica americana in Italia. Energico e brillante, dal linguaggio prevalentemente swing, blues e gospel, Gorgone ha collaborato a numerosi tour e progetti discografici in Italia e all'estero. Al contrabbasso si sarà Luca Franchini, alla batteria Vladimiro Carboni e alla chitarra Sauro Donati.
La musica sarà intervallata dal reading di poesia statunitense affidato alla voce di Federica Guerra, autrice anche della traduzione di una delle liriche proposte; insieme a lei ci sarà Lorenzo Ricciarelli, diplomato alla scuola di teatro Art&danza Arabesque e performer in luoghi non convenzionali come gli spazi del festival NovarArchitettura e quelli della società Canottieri Lario di Como. Il pubblico potrà entrare così in contatto con le parole, tra gli altri, di Charles Bukowski, Anne Sexton, Reymond Carver e Sylvia Plath.
Lo spettacolo è a ingresso libero. L'accesso diretto al chiostro è su via della Cavallerizza, di fianco alla facciata della basilica di San Frediano.