Cultura
La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

Conferenza su Beppe Fenoglio di Rita Camaiora per i Lunedì della cultura dell'associazione Amici di Enrico Pea
Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 28 Aprile, alle ore 17:00, nella sala dell’Antica Armeria, a Palazzo Ducale, Rita Camaiora,…

Premio Lucca Classica a Nicola Piovani: "Questa è la città di Puccini, per me è un momento bellissimo"
«Sono felicissimo di questo premio, per prima cosa perché ho un debole per i premi, fin da quando ero bambino, e poi perché è un riconoscimento che ricevo…

Tributo a Massimo Ranieri; terza tappa del tour italiano a Lucca il 3 maggio
Sabato 3 maggio alle ore 21, presso il Ristorante "Il Granaio" di San Pietro a Vico, si terrà una serata musicale particolarmente interessante con il "Tributo a Massimo…

Il mercatino Meraki a Palazzo Sani anche domenica 27 aprile
Torna per questo weekend fino a domenica 27 nello spazio Sani Micheli al numero 121 di via Fillungo sede di Confcommercio il mercatino Meraki. Prima edizione primaverile per…

Lucca Classica, gran finale con l'orchestra e i ballerini della Notte della Taranta
Dopo cinque giorni di grande musica, incontri ed emozioni, il Lucca Classica Music Festival si avvia alla conclusione. Domani (domenica 27 aprile) la città si trasformerà ancora una…

Torna l'appuntamento con Pianeta Terra Tech: l'ultima volta di Bertocchini nelle vesti di presidente?
Dopo il successo dello scorso anno torna, lunedì 28 aprile, Pianeta Terra Tech – Innovation for Life, l’evento spin off di Pianeta Terra Festival organizzato…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 511
Grazie alla collaborazione di Estate Cinema Lucca e al Cineforum Ezechiele 25,17, il 𝗠𝗜𝗦𝗧𝗘𝗥 𝗪𝗢𝗡𝗗𝗘𝗥𝗟𝗔𝗡𝗗, 𝗮 𝗹𝗶𝘁𝘁𝗹𝗲 𝗳𝗶𝗹𝗺 𝗳𝗲𝘀𝘁𝗶𝘃𝗮𝗹, 𝗶𝗹 𝗰𝗶𝗻𝗲𝗺𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗼𝗿𝗶𝗴𝗶𝗻𝗶 𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗺𝗶𝗴𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶, 𝗶𝗻 𝗼𝗺𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼 𝗮 𝗭𝗲𝗳𝗳𝗶𝗿𝗶𝗻𝗼 𝗣𝗼𝗹𝗶, oltre che a Bolognana, paese natale di Zeffirino, si svolgerà a Lucca.
Come tanti italiani, nel periodo della Grande Emigrazione, il Poli sbarcò negli Stati Uniti, inseguendo i suoi sogni e con tenacia e umiltà riuscì a realizzarli.
Creare meraviglia con spettacoli e cinema per chi lavorava nelle fabbriche il suo obiettivo. Al primo teatro, fondato del 1893, dette il nome di Poli’s Wonderland, una terra incantata, e ne seguirono altri 27, tutti maestosi e stupefacenti.
Per questo è nato il Festival: per continuare il suo lavoro nel suo Paese di origine, con uno sguardo anche alle storie dei migranti di oggi: pure lui era stato sugli affollati ponti di terza di classe, ignaro del futuro.
La prima proiezione, domani martedì 23 luglio, Io capitano, film diretto da Matteo Garrone nel 2023.
Il film, che affronta il tema dell’emigrazione dall’Africa, ha vinto il Leone d’argento alla regia alla 80ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia, come pure il Premio Marcello Mastroianni all'attore protagonista Seydou Sarr.
Candidato nella cinquina finale del premio Oscar, si è aggiudicato sette premi al David di Donatello 2024, fra cui quelli per il miglior film e il miglior regista.
Oggi come ieri?
Anche se il contesto storico è diverso, stipati sulle navi come sui barconi, lo erano anche i nostri emigranti di fine ‘800, che spesso affrontavano un lungo viaggio in mare, senza averlo visto prima d’ora.
Sarà questo parallelismo tra le storie di migranti, a distanza di un secolo, il tema dell’introduzione a cura di Ave Marchi, Presidente della Fondazione Paolo Cresci: per cercare di vivere e di capire le emozioni, i sentimenti e i pensieri dei nostri emigranti di un tempo, in modo da immedesimarsi negli stati d’animo dei migranti di oggi, che affrontano traversate piene di insidi e di pericoli, accomunati, come quelli di ieri, dal desiderio di una vita migliore per se stessi e i propri cari.
Il Festival è organizzato dalla Fondazione Paolo Cresci per la storia dell’emigrazione italiana di Lucca, nell’ambito di “I Musei del Sorriso”, iniziativa del Sistema Museale Territoriale della Provincia di Lucca, in collaborazione con la Provincia di Lucca, l’Unione dei Comuni della Garfagnana, il Comune di Gallicano, il Lucca Film Festival, l’Associazione Paesana di Bolognana e con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 365