Cultura
La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

Conferenza su Beppe Fenoglio di Rita Camaiora per i Lunedì della cultura dell'associazione Amici di Enrico Pea
Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 28 Aprile, alle ore 17:00, nella sala dell’Antica Armeria, a Palazzo Ducale, Rita Camaiora,…

Premio Lucca Classica a Nicola Piovani: "Questa è la città di Puccini, per me è un momento bellissimo"
«Sono felicissimo di questo premio, per prima cosa perché ho un debole per i premi, fin da quando ero bambino, e poi perché è un riconoscimento che ricevo…

Tributo a Massimo Ranieri; terza tappa del tour italiano a Lucca il 3 maggio
Sabato 3 maggio alle ore 21, presso il Ristorante "Il Granaio" di San Pietro a Vico, si terrà una serata musicale particolarmente interessante con il "Tributo a Massimo…

Il mercatino Meraki a Palazzo Sani anche domenica 27 aprile
Torna per questo weekend fino a domenica 27 nello spazio Sani Micheli al numero 121 di via Fillungo sede di Confcommercio il mercatino Meraki. Prima edizione primaverile per…

Lucca Classica, gran finale con l'orchestra e i ballerini della Notte della Taranta
Dopo cinque giorni di grande musica, incontri ed emozioni, il Lucca Classica Music Festival si avvia alla conclusione. Domani (domenica 27 aprile) la città si trasformerà ancora una…

Torna l'appuntamento con Pianeta Terra Tech: l'ultima volta di Bertocchini nelle vesti di presidente?
Dopo il successo dello scorso anno torna, lunedì 28 aprile, Pianeta Terra Tech – Innovation for Life, l’evento spin off di Pianeta Terra Festival organizzato…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 378
Si terranno all’aperto, nei suggestivi scenari museali di Palazzo Mansi e Villa Guinigi, due emozionanti concerti seguiti da stimolanti visite tematiche alle collezioni. L’iniziativa ha lo scopo di favorire l’integrazione, la valorizzazione e la fruizione degli istituti della cultura sul territorio. Il progetto “Il Giglio in museo”, realizzato dal Direttore artistico del Teatro del Giglio Cataldo Russo in collaborazione con il Direttore regionale Musei nazionali Toscana del MiC Stefano Casciu e la Direttrice dei Musei Nazionali lucchesi Luisa Berretti, porta in scena le opere di molti tra i più famosi compositori di tutti i tempi - César Franck, Malcolm Arnold, Robert Schumann e Ludwig van Beethoven, Heitor Villa Lobos, Mathias Duplessy, Astor Piazzolla, Manuel de Falla, Maximo Diego Pujol, Ennio Morricone -, eseguite dagli studenti del Conservatorio di Musica “L. Boccherini”, ai quali il Teatro del Giglio offre la possibilità di esibirsi in contesti particolarmente importanti e prestigiosi.
Le date previste dal cartellone sono: sabato 13 luglio ore 18.00 concerto nel cortile del Museo Nazionale di Palazzo Mansi, e alle ore 19.30 seguirà visita tematica al primo piano del museo dal titolo “Gran festa a Palazzo”, a cura dello staff museale; sabato 27 luglio ore 18.00 il concerto si terrà sotto il loggiato del Museo Nazionale di Villa Guinigi, seguito alle ore 19.30 dalla visita tematica dal titolo “Dialogo a due voci: passeggiata in Villa tra le note” a cura dello staff del museo.
Il programma di Palazzo Mansi vedrà esibirsi, per il compositore belga César Franck, Alice Lombardini al violino e Gabriele Bascherini al pianoforte; per l’inglese Malcolm Arnold e per il tedesco Robert Schumann Andrea Francione al clarinetto e Yuri Manfredi al pianoforte; infine, per il tedesco Ludwig van Beethoven, Olga Gennarelli al corno e Smerald Kana al pianoforte.
A Villa Guinigi il duo MartinelliPetrucci (Giacomo Martinelli chitarra e Giacomo Petrucci violoncello) eseguirà le opere del brasiliano Heitor Villa Lobos, del francese Mathias Duplessy, dell’argentino Astor Piazzolla, dello spagnolo Manuel de Falla, dell’argentino Maximo Diego Pujol e dell’italiano Ennio Morricone.
Costo dell’evento: biglietto di ingresso al museo € 4,00 (o eventuali riduzioni o gratuità) + € 4,00 per il concerto. I biglietti potranno essere acquistati la sera stessa presso la biglietteria Musei, un’ora prima del concerto; durata concerti: un’ora circa. Per le visite tematiche: prenotazione consigliata (fino a esaurimento posti) al numero 0583.55570 per il Museo Nazionale di Palazzo Mansi e 0583.496033 per il Museo Nazionale di Villa Guinigi. L’apertura del Museo proseguirà fino alle ore 23.00 (ultimo ingresso 22.00).
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 428
Continuano gli appuntamenti per il Festival Accoglienze a cura dell’Associazione Musicalia. Venerdì 12 luglio alle ore 21, la Hillingdon Music Service sarà ospite della Basilica di San Paolino.
La Hillingdon Music Service è una scuola di musica londinese composta, per questa speciale occasione, da 46 musicisti e 6 docenti che propongono un concerto di genere classico, moderno e popolare. La Hillingdon Music Service abbraccia un programma progressivo e strutturato di bande musicali, orchestre, ensembles per cantanti e strumentisti volto alla promozione e creazione per questi giovani musicisti di opportunità performative musicali di alta qualità non solo a Londra ma anche all’estero. Il concerto promosso ed organizzato dall’associazione Musicalia APS si inserisce all’interno del nuovo progetto artistico “Oltremusica’’. Questo è il quarto appuntamento del festival Accoglienze, manifestazione che attraverso la presenza di numerose orchestre giovanili provenienti da varie parti del mondo, vuole contribuire a dare un’immagine di Lucca aperta e accogliente rispetto a progetti di grande valore didattico. Vuole altresì promuovere un collegamento e un dialogo sempre più aperto con la comunità, e per questo lo staff dell’associazione sarà felice di parlare, incontrare e confrontarsi con chiunque lo voglia, prima o dopo l’evento. Il concerto è a ingresso gratuito.