Cultura
La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

Conferenza su Beppe Fenoglio di Rita Camaiora per i Lunedì della cultura dell'associazione Amici di Enrico Pea
Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 28 Aprile, alle ore 17:00, nella sala dell’Antica Armeria, a Palazzo Ducale, Rita Camaiora,…

Premio Lucca Classica a Nicola Piovani: "Questa è la città di Puccini, per me è un momento bellissimo"
«Sono felicissimo di questo premio, per prima cosa perché ho un debole per i premi, fin da quando ero bambino, e poi perché è un riconoscimento che ricevo…

Tributo a Massimo Ranieri; terza tappa del tour italiano a Lucca il 3 maggio
Sabato 3 maggio alle ore 21, presso il Ristorante "Il Granaio" di San Pietro a Vico, si terrà una serata musicale particolarmente interessante con il "Tributo a Massimo…

Il mercatino Meraki a Palazzo Sani anche domenica 27 aprile
Torna per questo weekend fino a domenica 27 nello spazio Sani Micheli al numero 121 di via Fillungo sede di Confcommercio il mercatino Meraki. Prima edizione primaverile per…

Lucca Classica, gran finale con l'orchestra e i ballerini della Notte della Taranta
Dopo cinque giorni di grande musica, incontri ed emozioni, il Lucca Classica Music Festival si avvia alla conclusione. Domani (domenica 27 aprile) la città si trasformerà ancora una…

Torna l'appuntamento con Pianeta Terra Tech: l'ultima volta di Bertocchini nelle vesti di presidente?
Dopo il successo dello scorso anno torna, lunedì 28 aprile, Pianeta Terra Tech – Innovation for Life, l’evento spin off di Pianeta Terra Festival organizzato…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 2516
Prende il via sabato prossimo (6 luglio) nell'arena della Cavallerizza Estatecinema, la rassegna estiva giunta quest'anno alla sua 43esima edizione e che allieterà fino a settembre le serate estive dei cittadini lucchesi e non soltanto.
L'inaugurazione avverrà con la commedia campione di incassi dell'anno Un mondo a parte, di Riccardo Milani, con Antonio Albanese e Virginia Raffaele, a prezzo unico e speciale di 3,50 euro. Domenica 7 luglio sarà proiettato il film-caso dell'anno La zona di interesse (3,50 euro); lunedì 8 luglio Perfect Days; martedì 9 luglio Palazzina Laf (3,50 euro), vincitore dei David Donatello per il miglior attore protagonista e non protagonista; mercoledì 10 luglio serata dedicata ai bambini con Kung Fu Panda 4.
Per tutto il periodo della manifestazione, i film di produzione italiana ed europea saranno programmati a prezzo unico per il pubblico di 3,50 euro (+0,50 euro diritti online) grazie alla campagna "Cinema Revolution" promossa dal Ministero della Cultura. In questo modo solo nel mese di luglio saranno ben 17 le serate a prezzo promozionale. Due classici della storia del cinema italiano completamente restaurati saranno anch'essi proposti a prezzo unico di 3,50 euro: Sbatti il mostro in prima pagina di Marco Bellocchio, e Pane, amore e fantasia di Luigi Comencini, a 70 anni dalla sua prima uscita. Più in generale sarà dato ampio spazio al cinema italiano, con i film dei principali autori: Garrone, Cortellesi, Milani, Riondino, Golino, Rohrwacher, Marcoré: in particolare il 23 luglio serata con il film candidato all'Oscar "Io, Capitano", in collaborazione con Fondazione "Paolo Cresci" e Cineforum Ezechiele 25,17.
Ogni mercoledì ci sarà spazio per i più piccoli e le famiglie, con il tradizionale appuntamento con i film di animazione: Kung fu Panda 4 e Inside out 2. Il 24 luglio inoltre è prevista un'attività di animazione con i character dei Minions per il lancio di Cattivissimo me 4.
In programma ci saranno tutti i principali film vincitori dei premi internazionali: Perfect days, La zona di interesse, Past lives, Anatomia di una caduta, La sala professori e inoltre Estatecinema proporrà tre serate di film di prima visione, in uscita in contemporanea mondiale,: Fly me to the moon, con Scarlett Johansson e Channing Tatum (15 LUGLIO), Twisters (22 Luglio) e Deadpool & Wolverine (29 Luglio). Le pellicole saranno in lingua inglese con sottotitoli in italiano: un'opportunità anche per i tanti stranieri presenti in città di poter vedere in contemporanea con l'uscita nei loro Paesi tre film molto attesi.
"Tenuto conto delle esigenze logistiche – dichiara l'assessore alla cultura Mia Pisano – legate ai lavori di restyling del giardino di Villa Bottini, quest'anno il cinema all'aperto si sposta in piazzale Verdi, in una location altrettanto suggestiva che darà modo ai cittadini lucchesi e ai visitatori della nostra città di poter trascorrere delle serate piacevoli all'insegna del cinema d'autore, con un'attenzione tutta particolare per il grande cinema italiano presente e del passato, che grazie all'iniziativa del Ministero della Cultura potrà essere fruito con uno sconto importante sulla bigliettazione. Ricordiamo, inoltre, lo spazio del mercoledì sera, che tradizionalmente è riservato ai più piccoli e alle famiglie".
"Per noi una nuova sfida – afferma Simone Gialdini, responsabile Luccacinema – in una location molto suggestiva, raccolta fra le Mura, la Cavallerizza e la vecchia Porta San Donato. Sarà indispensabile il supporto degli spettatori cittadini al fine di confermare il successo che la manifestazione ha registrato con un crescendo negli ultimi anni, e per il quale l'impegno profuso da parte nostra è massimo."
La programmazione di Estatecinema è realizzata da Luccacinema in collaborazione con Circolo del Cinema di Lucca. I biglietti per le proiezioni sono acquistabili online sul sito www.luccacinema.it ed è consigliabile acquistarli online.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 675
Un convegno internazionale per ricordare i cento anni dalla morte del maestro Giacomo Puccini (Lucca, 1858 – Bruxelles, 1924) con la partecipazione di oltre trenta studiosi, a Lucca e Torre del Lago, la città dove il maestro è nato e ha iniziato il suo percorso musicale e quella dove stabilì la sua residenza di elezione.
È Puccini 24 – Vi ravviso, o luoghi ameni l’iniziativa culturale presentata questa mattina e organizzata dal Centro studi Giacomo Puccini e dalla Fondazione Simonetta Puccini per Giacomo Puccini. Erano presenti Maria Pia Mencacci, vicepresidente della Fondazione Giacomo Puccini, che ha portato i saluti del sindaco di Lucca, Mario Pardini, che dell'istituzione ricopre la carica di presidente; il vicepresidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Raffaele Domenici; la direttrice della Fondazione Simonetta Puccini per Giacomo Puccini, Patrizia Mavilla, e la presidente del Centro studi Giacomo Puccini, Gabriella Biagi Ravenni.
Le relazioni previste sono state selezionate tramite un call for papers lanciato molti mesi fa e chiuso lo scorso 8 gennaio. Le proposte pervenute sono state valutate da un comitato scientifico guidato da Michele Girardi, socio fondatore e coordinatore del comitato scientifico del Centro studi Giacomo Puccini, e formato da Alessandra Campana, Richard Erkens, Federico Fornoni, Arthur Groos, Riccardo Pecci, Manuel Rossi.
Gli interventi approfondiranno tutti gli aspetti dell’opera del maestro: le fonti letterarie e le forme musicali, i problemi delle edizioni critiche, la drammaturgia musicale e la messa in scena; ma anche il patrimonio documentario, con i carteggi e tutte le fonti d'archivio che restituiscono nuove informazioni sulla biografia e i processi creativi di Giacomo Puccini.
Quella che si terrà da lunedì 8 a giovedì 11 luglio tra Lucca e Torre del Lago è la prima sessione di Puccini 24. La seconda è in programma a Venezia dal 2 al 4 ottobre e concentrerà il proprio sguardo storico sulle influenze che le opere pucciniane hanno esercitato su musiche e drammaturgie del XX e XXI secolo, sugli echi in lavori coevi e recenti e sulle trasposizioni del teatro pucciniano in altri media. I due appuntamenti sono stati preceduti da un ricco prologo in due tappe convegnistiche di rilievo internazionale, a Siena (Giacomo Puccini nella storia della lingua italiana, 19-20 marzo 2024) e a Lione (Giacomo Puccini, 1924-2024: Puccini et la France, 20-22 marzo 2024), organizzate del Centro studi in collaborazione con le istituzioni accademiche cittadine e l’Istituto italiano di cultura di Lione.
Così il coordinatore del comitato scientifico, Michele Girardi: “I convegni schiudono nuove prospettive su un autore: dal confronto fra specialisti, e dagli esiti delle loro ricerche emerge un patrimonio di idee che si riverbera sulle iniziative istituzionali, artistiche e culturali. Il Centro studi Giacomo Puccini ha lavorato in questa direzione sin dalla fondazione (1996): meno retorica e approfondimenti seri per onorare un grande compositore, il resto viene a traino e tanti hanno riscoperto Puccini, non solo popolare, ma un musicista colto, moderno e cosmopolita. Dopo il centocinquantesimo anniversario della nascita (2008) al Centro studi di Lucca tocca celebrare il centenario della morte: la stretta collaborazione con la Fondazione Simonetta Puccini di Torre del Lago, custode dei mille segreti del maestro, è una delle novità di rilievo che spiana un nuovo futuro di scoperte”.
Aggiunge Giovanni Godi, presidente della Fondazione Simonetta Puccini per Giacomo Puccini: “La Fondazione Simonetta Puccini è lieta di partecipare attivamente al convegno Puccini 24 che sarà ospitato il 10 e l’11 luglio a Torre del Lago e che rappresenta una preziosa occasione per lo studio e la riscoperta di Giacomo Puccini e della sua produzione artistica, anche attraverso lo studio dei documenti dell’Archivio Puccini che Simonetta ha raccolto e conservato. Siamo quindi onorati di mettere a disposizione di questo folto gruppo di studiosi le carte personali del maestro”.
Gli studiosi selezionati provengono da Stati Uniti, Svizzera, Germania, Gran Bretagna, Polonia e Italia. Il convegno si aprirà alle 14,30 di lunedì prossimo (8 luglio) con i saluti istituzionali, nella sala intitolata a Vincenzo Da Massa Carrara del complesso di San Micheletto a Lucca, gentilmente concessa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. I lavori entreranno nel vivo con un focus su Il dramma della storiografia, presieduto da Gabriella Biagi Ravenni, presidente del Centro studi Giacomo Puccini. Primo relatore è Arthur Groos (Cornell University, New York), socio fondatore del Centro studi Giacomo Puccini, con l’intervento Versions of Madama Butterfly: Pinkerton, comedy, fin-de-siècle racial discourse, e ne discuteranno Federico Fornoni, già vincitore del Premio Rotary Puccini Ricerca (Università degli studi di Bergamo) e Michele Girardi (Università degli studi di Venezia, Ca’ Foscari). Seguirà la relazione di Matteo Giuggioli (Università degli studi di Roma Tre), vincitore del Premio Rotary Puccini Ricerca 2021, su L’anatomia della violenza nel secondo atto di Tosca e quella di Arnold Jacobshagen (Hochschule für Musik und Tanz Köln) che esplorerà un tema tornato attuale come Karl Gustav Fellerer and Puccini research in Nazi Germany.
La seconda giornata lucchese inizierà martedì 9 luglio alle 10 con Puccini globale, focus sulla traduzione e la trasposizione presieduto da Virgilio Bernardoni (Università degli studi di Bergamo), vicepresidente del Centro studi Giacomo Puccini e presidente dell’Edizione nazionale delle opere di Giacomo Puccini. Il primo intervento sarà di Joshua Neumann (Akademie der Wissenschaften und der Literatur, Mainz) con Calaf? Kalaf? - Performing & recording Turandot in translation. A seguire prenderà la parola Agnieszka M. Andrejczyk (Fryderyk Chopin University of music, Varsavia) con una relazione dal titolo Translating an operatic libretto e, infine, Siel Agugliaro (Università degli studi di Pisa) con Il catalogo di Dieter Schickling migra in rete.
Tra drammaturgia e vocalità è il titolo pensato per raccogliere gli interventi del secondo e ultimo pomeriggio a Lucca presieduto da Emanuele Senici (Università degli studi di Roma La Sapienza) membro del consiglio direttivo e del comitato scientifico del Centro studi Giacomo Puccini. Alle 15 Arman Schwartz (University of Notre-Dame, Indiana) presenterà Sharpless, Giuseppe De Luca, and the ‘useless baritone’, seguito da Marco Beghelli (Università degli studi di Bologna) con L’appoggiatura e altri elementi prosodici dal belcanto al verismo: l’esempio di Puccini. Chiuderà la giornata il lavoro di Jane Sylvester (University of Missouri-Kansas City, Missouri) dal titolo From innocence to experience: contrasts of Puccini’s performative temporalities.
La terza giornata di Puccini 24 – Vi ravviso, o luoghi ameni si sposterà all'auditorium Simonetta Puccini di Torre del Lago, nell'edificio adiacente la Villa museo dove visse il maestro e sede della Fondazione Simonetta Puccini per Giacomo Puccini. Alle 10 di mercoledì 10 luglio i relatori si confronteranno sulla Politica della scena, momento presieduto da Alessandra Campana (Tufts University, Massachusetts), membro del comitato scientifico del Centro studi Giacomo Puccini. In apertura l'intervento di Giuseppe Montemagno (Conservatorio Vincenzo Bellini, Catania) dal titolo Open the border: Turandot secondo Robert Wilson e Ai Weiwei, seguito da quello di Anne Monique Pace (University of Chicago, Illinois), Interrogating the politics of commedia dell’arte in Puccini’s Turandot. I lavori del mattino si concluderanno con Harry Rose (Brown University, Rhode Island) che presenterà la relazione «Dammi un segno di grazia!»: Giovacchino Forzano’s dramaturgy of presence and Puccini’s Suor Angelica.
Nel pomeriggio, dalle 15, sarà la volta del focus su Dispositivi e apparati, presieduto da Federico Fornoni (Università degli studi di Bergamo). Il primo intervento in programma è quello di Davide Ceriani (Rowan University, New Jersey) e di Giorgio Farabegoli (Istituto tecnico tecnologico Marie Curie, Savignano sul Rubicone) su Origini, motivi e conseguenze della preferenza di Puccini per gli strumenti musicali meccanici. La parola passerà dunque a Luca Giovanni Logi (Teatro del Maggio musicale fiorentino) con Alcuni criteri empirici per l’analisi armonica e stilistica in Puccini e, infine, ad Andrew Davis (University of Houston, Texas) per la relazione Reconsidering Suor Angelica.
L’ultima giornata inizierà alle 9,30 con i quattro interventi previsti per i lavori presieduti da Michele Girardi, riuniti sotto il titolo Il tabarro e altre storie. Inizierà Francesco Fontanelli (Humboldt-Universität, Berlino) con Il tabarro disvelato: le fonti del libretto e la conquista di una nuova drammaturgia; proseguirà Francesco Cesari (Università degli studi di Venezia Ca’ Foscari) con l’intervento Su due fascicoli di abbozzi autografi relativi al Tabarro sino ad oggi ignoti; Emanuele d’Angelo (Accademia delle Belle Arti, Bari) proporrà Da La houppelande al Tabarro e, infine, Andrea Palandri (Université de Genève) chiuderà i lavori mattutini con Il libretto nello studio del processo creativo: i due casi ‘torrelaghesi’ di Madama Butterfly e della Fanciulla del West.
Il convegno si concluderà nel pomeriggio con la sessione Nuove prospettive sugli archivi, presieduta da Diana Toccafondi della Fondazione Simonetta Puccini per Giacomo Puccini. Interverrà in apertura Claudia Borgia (Soprintendenza archivistica e bibliografica della Toscana) con Uno, nessuno, centomila. Note per una storia degli archivi pucciniani. Seguiranno la relazione di Manuel Rossi (Fondazione Simonetta Puccini per Giacomo Puccini) su Archivio o museo? Le carte Puccini di Torre del Lago e quella Eugenia Di Rocco (Università degli studi di Pisa) incentrata su Puccini fotografo. Impressioni dalle carte. Il convegno andrà avanti con una discussione generale prima delle conclusioni del comitato scientifico.