Cultura
La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

Conferenza su Beppe Fenoglio di Rita Camaiora per i Lunedì della cultura dell'associazione Amici di Enrico Pea
Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 28 Aprile, alle ore 17:00, nella sala dell’Antica Armeria, a Palazzo Ducale, Rita Camaiora,…

Premio Lucca Classica a Nicola Piovani: "Questa è la città di Puccini, per me è un momento bellissimo"
«Sono felicissimo di questo premio, per prima cosa perché ho un debole per i premi, fin da quando ero bambino, e poi perché è un riconoscimento che ricevo…

Tributo a Massimo Ranieri; terza tappa del tour italiano a Lucca il 3 maggio
Sabato 3 maggio alle ore 21, presso il Ristorante "Il Granaio" di San Pietro a Vico, si terrà una serata musicale particolarmente interessante con il "Tributo a Massimo…

Il mercatino Meraki a Palazzo Sani anche domenica 27 aprile
Torna per questo weekend fino a domenica 27 nello spazio Sani Micheli al numero 121 di via Fillungo sede di Confcommercio il mercatino Meraki. Prima edizione primaverile per…

Lucca Classica, gran finale con l'orchestra e i ballerini della Notte della Taranta
Dopo cinque giorni di grande musica, incontri ed emozioni, il Lucca Classica Music Festival si avvia alla conclusione. Domani (domenica 27 aprile) la città si trasformerà ancora una…

Torna l'appuntamento con Pianeta Terra Tech: l'ultima volta di Bertocchini nelle vesti di presidente?
Dopo il successo dello scorso anno torna, lunedì 28 aprile, Pianeta Terra Tech – Innovation for Life, l’evento spin off di Pianeta Terra Festival organizzato…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 1087
Ancora una settimana di eventi e attività con la decima edizione del Lucca Teatro Festival - "Che cosa sono le nuvole?", realizzato da La Cattiva Compagnia con il contributo di Comune di Lucca e Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e con il patrocinio di Provincia di Lucca, Fondazione Toscana Spettacolo, che prosegue fino al 4 agosto.
Dopo il tutto esaurito dello spettacolo che ha inaugurato il festival con il cantante comico Lorenzo Baglioni, lunedì 1 luglio, dalle ore 17 alle ore 18,45 appuntamento con il Laboratorio Creativo, Drip Run Roll, alla Biblioteca Comunale di Porcari, in collaborazione con Comune di Porcari e Biblioteca Comunale.
Martedì 2 luglio, invece alle ore 21,30 si va In Scena! Spettacolo per Famiglie con Cartoon Toylette, un appuntamento con con Nicolas Benincasa (El Nino Del Retrete) clown poetico e delicato, con uno show vincitore di numerosi premi, per ridere e sorridere insieme, nel cortile della Biblioteca Civica Agora, in collaborazione con Comune di Lucca, Biblioteca Civica "Agorà".
Appuntamento giovedì 4 luglio, ore 17, con In Scena! Lettura interpretata di La gabbianella e il gatto che le insegnò a volare, dal racconto omonimo di Luis Sepùlveda, ai Giardini Pubblici di Benabbio, (Bagni di Lucca), in collaborazione con Comune di Bagni di Lucca, Associazione Filarmonica Benabbio.
Sabato 6 luglio, ore 19, In Scena! Il Teatro delle Possibilità, con lo spettacolo "Ci Vuole Un Fiore" per sensibilizzare sui temi legati all'ambiente nel chiostro del Convento di Sant'Anna di Pieve Fosciana, in collaborazione con Comune di Pieve Fosciana, F.I.T.A. Comitato Provinciale di Lucca, Scuolina Raggi di Sole e La Cattiva Compagnia Teatro.
IL Lucca Teatro festival torna, per il quarto anno in versione estiva, dando vita a un ricco calendario di spettacoli per le famiglie, e laboratori per bambini e ragazzi, tutti a ingresso o partecipazione gratuito.
Il festival, che tiene anche a rendere omaggio alla memoria di Giovanni Fedeli, il suo primo direttore artistico, prematuramente scomparso all'età di 48 anni, consolida la propria vocazione culturale e si conferma leader in tutto il territorio provinciale, nell'offerta di intrattenimento mirato ai giovani e alle famiglie, con ben 28 eventi e spettacoli tutti alto livello, in due mesi, in 10 diverse location.
Il tema di questo 2024: Do, Re, Mi... Fa Teatro! ci porta una decima edizione all'insegna della musica, che vede molti degli spettacoli accompagnati con colonna sonora eseguita dal vivo.Il Festival è organizzato in collaborazione con Comune di Lucca (Biblioteca Civica Agorà), Comune di Porcari (Biblioteca Comunale - Auditorium Vincenzo Da Massa Carrara), Comune di Castelnuovo di Garfagnana, Comune di Pieve Fosciana, Comune di Bagni di Lucca (Filarmonica di Benabbio) , Comune di Capannori, F.I.T.A. – Comitato Provinciale di Lucca, Scuolina Raggi di Sole, Real Collegio, Animando – Centro di Promozione Musicale; Maria Pacini Fazzi Editore, Artebambini, BadaBimbi.
Per informazioni:
ECCO I PROSSIMI APPUNTAMENTI
Lunedi 8 luglio 2024 dalle ore 17 alle ore 18,45 – Laboratorio Creativo, Manifesto Futurista dei suoni, alla Biblioteca Comunale di Porcari, in collaborazione con Comune di Porcari e Biblioteca Comunale
Martedi 9 luglio, ore 21,30, In Scena! Spettacolo per Famiglie, L'Orco gentile e la Fata Incavolata di Steve Cable una favola moderna con musica dal vivo nel cortile della Biblioteca Civica Agora, in collaborazione con Comune di Lucca, Biblioteca Civica "Agorà".
Mercoledi 10 luglio 2024 ore 17 – In Scena! Lettura interpretata del Piccolo Principe dal racconto omonimo di Antoine de Saint-Exupéry, in collaborazione con Comune di Bagni di Lucca, Associazione Filarmonica Benabbio.
Giovedi 11 luglio 2024 ore 21,30 – In Scena! Spettacolo per Famiglie, Sonnellina
uno spettacolo d'attore e di figura, con musica dal vivo, in piazza dell'Erbe – Castelnuovo Di Garfagnana, in collaborazione con Comune di Castelnuovo di Garfagnana
Domenica 14 luglio, ore 21,30 – In Scena, Spettacolo per Famiglie, Enrichetta dal Ciuffo, dalla fiaba di Charles Perrault, uno spettacolo d'attore, con musica dal vivo, nel chiostro di Santa Caterina – Real Collegio di Lucca, in collaborazione con Comune di Lucca, Real Collegio
Lunedi 15 luglio, dalle ore 17 alle ore 18,45 – Laboratorio Creativo, A spasso con una linea, alla Biblioteca Comunale – Porcari, in collaborazione con Comune di Porcari e Biblioteca Comunale.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 366
Domenica 30 giugno, dalle ore 17,30 alle ore 22, il Giardino di Palazzo Guinigi, in via Guinigi 29, a Lucca, ospita la presentazione di "Queen", la nuova linea di cartotecnica nata dalla collaborazione tra Kartos - Toscana Carte Pregiate e l'artista Sara Lovari.
L'evento, dal titolo "Scegli quale Queen essere", è inserito all'interno della XX edizione di LUBICA - Lucca Biennale Cartasia, il più grande evento al mondo dedicato all'arte, all'architettura e al design in carta, che fino al 29 settembre porterà nella città toscana cinquanta artisti da tutto il mondo.
IL PROGRAMMA
"Scegli quale Queen essere" si svilupperà attraverso tre momenti distinti.
Dalle 17.30 alle ore 19, nella sala adiacente al Giardino di Palazzo Guinigi, si svolgerà il workshop emozionale dal titolo "Crea la tua Queen", condotto da Sara Lovari in collaborazione con Laura Luja dell'associazione Nosotras di Firenze.
Dalle ore 19 alle ore 20.45 il giornalista culturale Marco Botti presenterà al pubblico l'arte di Sara Lovari e modererà la presentazione della linea "Queen". Sul palco dialogheranno con l'artista: l'amministratore delegato di Kartos - Toscana Carte Pregiate Stefano Severi, la direttrice di Lucca Biennale Cartasia Federica Moretti, l'ideatore e direttore artistico della Biennale Emiliano Galigani, la grafica Nicoletta Pagano e le rappresentanti di Pronto Donna, Nosotras, Frida e Non ti Scordar di Te. L'acquisto dei prodotti della serie "Queen" supporterà infatti queste quattro associazioni toscane che ogni giorno sostengono le donne e si battono per i loro diritti e per la parità di genere.
Dalle ore 21 alle ore 22 l'evento si concluderà con un network conoscitivo che comprenderà musica dal vivo con un quartetto d'archi femminile e un aperitivo con degustazione a cura di Clio Cicogni Winery.
La presentazione sarà l'occasione per vedere da vicino le quattro nuove opere di Sara Lovari realizzate per Kartos, che hanno ispirato la linea "Queen".
QUEEN, LA NUOVA LINEA DI KARTOS FIRMATA DA SARA LOVARI
Lo spirito di innovazione e visione del futuro che anima Kartos, dal 1955 icona di stile, si sposa con un'ottica totalmente "green", rappresentata dalla logica "reduce, reuse, recycle". In questo contesto nasce "Queen", la nuova collezione firmata da una delle più apprezzate artiste toscane della sua generazione, Sara Lovari, formata da prodotti in carta lavabile come taccuini, quaderni, matite, pochettes, shoppers e il nuovissimo book.
La serie ecosostenibile si sviluppa partendo da quattro opere dell'artista ispirate a quattro donne – Luisa, Isabella, Dorothy e Amelia – che hanno contribuito a una nuova visione della figura femminile nella storia. Donne che non si sono fermate davanti a dolori, ostacoli e delusioni, trovando sempre la forza per inseguire i loro sogni.
La progettazione di "Queen" poggia sulla green attitude del reparto di Ricerca e Sviluppo di Kartos, che ha ideato prodotti realizzati in carta certificata FSC e complementi in carta waterproof, un'intuizione tecnica che rappresenta la perfetta congiunzione tra bellezza ed ecosostenibilità.
"Queen" è una linea dal design raffinato che dura nel tempo, ideale per la scuola, l'ufficio e i viaggi: ogni prodotto della collezione rappresenta un must-have per tutti coloro che desiderano unire l'eleganza al consumo etico.
SARA LOVARI
Sara Lovari è nata nel 1979 ad Avena di Poppi (AR) e lavora nel suo atelier di Piazza Soldani, a Poppi. Esordisce nel mondo dell'arte nel 2007 e da quel momento la sua carriera è un crescendo di successi attraverso mostre e prestigiosi riconoscimenti. Le sue opere si distinguono per le applicazioni polimateriche che dialogano su supporti antichi e preziosi come libri d'epoca e cartine geografiche, dando vita a lavori apprezzati da critica, pubblico e collezionisti di tutto il mondo.
Nel 2014 è finalista al premio Arte Mondadori e vincitrice della sezione "nuove proposte" al Premio Adrenalina. Nel 2015 espone nel MAEC di Cortona con la personale "Les Objects & The Letter-Room" e vince una borsa di studio all'Università dell'Oklahoma con "Art Residence Norman USA", dove esegue un ciclo di opere sul tema del viaggio. Nel 2016 vince nella sezione "gold" al Premio Adrenalina e partecipa alla residenza artistica a BoCs Art di Cosenza. Nel 2017 è presente negli Stati Uniti a "Scope Miami Beach", "Scope New York" e alla Biennale del National Weather Center di Oklahoma City. Nel 2018 espone con la personale "La ricerca del desiderio" nel Castello di Poppi e alla Barbara Paci Galleria d'Arte di Pietrasanta, e con "Le charme dans le mirror" alla Galleria Fidia di Roma. Nel 2019 prende parte al project room "Parte prima: la realtà" alla Luisa Catucci Art Gallery di Berlino. Nel 2020 espone con la personale "A pesca di vita" nel Museo Archeologico Nazionale di Napoli e con la personale "Regine di carta" nel Museo della Fraternita dei Laici di Arezzo. Nel 2021 la sua mostra "Scriptae" è allestita nel Museo delle Biccherne dell'Archivio di Stato di Siena e l'installazione "Gladiatori di Carta" nel Museo Archeologico Nazionale di Napoli. Dal 2022 quattro sue opere sono esposte in maniera permanente nel Museum of Living History di Mumbai (India).
Negli ultimi dieci anni Sara Lovari ha partecipato anche a prestigiose mostre collettive in tutta Italia. La sua creatività l'ha portata a realizzare scenografie per cortometraggi e spettacoli teatrali, a cooperare con enti pubblici e privati per progetti didattici incentrati sul riciclo dei materiali e la riqualificazione di spazi attraverso installazioni "site specific". L'artista collabora stabilmente con Barbara Paci Art Gallery di Pietrasanta, KoArt Gallery di Catania, Wikiarte di Bologna, Luisa Catucci di Berlino e Galleria Fidia di Roma.
KARTOS - TOSCANA CARTE PREGIATE
Kartos si distingue dal 1955 per la qualità dei prodotti caratterizzati da un armonioso connubio tra alta artigianalità e arte. Nel 2012 il marchio viene acquisito da Toscana Carte Pregiate, con l'intento di riaffermare il successo dello storico brand su un mercato che per oltre mezzo secolo aveva conosciuto Kartos come leader del settore cartotecnico e del packaging in Italia e nel mondo.
"Innovare ma non dimenticare". Da sempre la filosofia di Kartos riesce a esaltare la grande tradizione della carta pregiata, arricchendola con nuove idee e metodi di produzione. Una storia partita dalla carta da lettere e dai biglietti di auguri, che oggi può vantare un'ampia gamma di prodotti che va dal mondo stationary al packaging, venduta in Europa, America, Oriente e Medio Oriente. Cataloghi che comprendono prodotti iconici, ma che vengono continuamente rinnovati. Tutto questo mantenendo intatta l'identità, saldamente ancorata al territorio: Kartos sarà infatti sempre sinonimo di "made in Tuscany".
La chiave del successo del marchio è un approccio etico, basato sulle declinazioni della parola "rispetto".
Rispetto per il cliente: il regno delle carte pregiate è costruito attorno ai desideri e alle esigenze del consumatore. Dall'ideazione alla realizzazione, fino alla consegna, l'obiettivo è quello di offrire l'eccellenza.
Rispetto per il lavoro: da sempre Kartos investe nella formazione e nel costante sviluppo dei suoi collaboratori, attraverso corsi dedicati e workshop. Rispetto per l'ambiente: Buona parte dei prodotti del catalogo è a Km Zero e realizzato con carte "tracciate" FSC (gestione forestale responsabile), custodito in imballaggi rigorosamente in cartone. L'obiettivo per il futuro è quello di raggiungere un ciclo produttivo plastic free, attraverso un percorso che già oggi prevede un utilizzo della plastica molto ridotto. Rispetto per la tradizione: Kartos preserva storie e prodotti che raccontano la grande artigianalità italiana, innovandoli ed esaltandoli nella contemporaneità. Rispetto per l'innovazione: Kartos dà spazio alla creatività degli illustratori e dei designer con cui collabora, spingendoli a immaginare il futuro.
- Galleria: