Cultura
La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

Conferenza su Beppe Fenoglio di Rita Camaiora per i Lunedì della cultura dell'associazione Amici di Enrico Pea
Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 28 Aprile, alle ore 17:00, nella sala dell’Antica Armeria, a Palazzo Ducale, Rita Camaiora,…

Premio Lucca Classica a Nicola Piovani: "Questa è la città di Puccini, per me è un momento bellissimo"
«Sono felicissimo di questo premio, per prima cosa perché ho un debole per i premi, fin da quando ero bambino, e poi perché è un riconoscimento che ricevo…

Tributo a Massimo Ranieri; terza tappa del tour italiano a Lucca il 3 maggio
Sabato 3 maggio alle ore 21, presso il Ristorante "Il Granaio" di San Pietro a Vico, si terrà una serata musicale particolarmente interessante con il "Tributo a Massimo…

Il mercatino Meraki a Palazzo Sani anche domenica 27 aprile
Torna per questo weekend fino a domenica 27 nello spazio Sani Micheli al numero 121 di via Fillungo sede di Confcommercio il mercatino Meraki. Prima edizione primaverile per…

Lucca Classica, gran finale con l'orchestra e i ballerini della Notte della Taranta
Dopo cinque giorni di grande musica, incontri ed emozioni, il Lucca Classica Music Festival si avvia alla conclusione. Domani (domenica 27 aprile) la città si trasformerà ancora una…

Torna l'appuntamento con Pianeta Terra Tech: l'ultima volta di Bertocchini nelle vesti di presidente?
Dopo il successo dello scorso anno torna, lunedì 28 aprile, Pianeta Terra Tech – Innovation for Life, l’evento spin off di Pianeta Terra Festival organizzato…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 735
Un biglietto di accesso per la Villa Reale di Marlia ed un aperitivo in riva al lago. Proseguono le iniziative delle 9 aziende del progetto LU.ME. Lucca metalmeccanica (A. Celli Group, Fapim, Fosber, Gambini, KME Italy, Valmet Tissue Converting, RotorkFluid Systems, Sampi e Toscotec) insieme a Confindustria Toscana Nord.
Scopo del progetto LU.ME. nato nel 2013 è infatti fare sistema, ideare, progettare e attuare attività di concreta utilità ed efficacia per tutti i cittadini della provincia, atte a favorire lo sviluppo del territorio. Dalla raccolta e distribuzione di oltre 500 chilogrammi di carta tissue a scuole e Rsa del territorio e di materiali in favore di associazioni, ai regali sospesi con Caritas, alle iniziative per i 3000 dipendenti delle 9 aziende aderenti, come la Lumeteca, l'estrazione di 400 biglietti per manifestazioni culturali, fino alle raccolte di libri per bambine e bambine delle scuole dell'infanzia e nei reparti pediatrici degli ospedali e alle iniziative di orientamento scolastico per i giovani: sono numerosissime le attività realizzate dal manipolo di aziende con in mente una idea nuova di cooperazione.
L'estrazione di 18 biglietti per "Aperitivando", l'evento di Villa Reale di Marlia, rientra tra quelle occasioni di frequentazione di bellezza ed arte che le aziende hanno voluto mettere a disposizione dei propri dipendenti. Così, venerdì 28 giugno al tramonto nel parco della villa tra cocktail e bollicine, musica in sottofondo e coperte colorate, è stata una serata speciale per i fortunati vincitori dei biglietti, così come lo saranno quelle del Summer Festival e le giornate di Lucca Comics and Games delle quali potranno godere altri dipendenti delle 9 aziende.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 1219
- Galleria: