Cultura
Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

Conferenza su Beppe Fenoglio di Rita Camaiora per i Lunedì della cultura dell'associazione Amici di Enrico Pea
Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 28 Aprile, alle ore 17:00, nella sala dell’Antica Armeria, a Palazzo Ducale, Rita Camaiora,…

Premio Lucca Classica a Nicola Piovani: "Questa è la città di Puccini, per me è un momento bellissimo"
«Sono felicissimo di questo premio, per prima cosa perché ho un debole per i premi, fin da quando ero bambino, e poi perché è un riconoscimento che ricevo…

Tributo a Massimo Ranieri; terza tappa del tour italiano a Lucca il 3 maggio
Sabato 3 maggio alle ore 21, presso il Ristorante "Il Granaio" di San Pietro a Vico, si terrà una serata musicale particolarmente interessante con il "Tributo a Massimo…

Il mercatino Meraki a Palazzo Sani anche domenica 27 aprile
Torna per questo weekend fino a domenica 27 nello spazio Sani Micheli al numero 121 di via Fillungo sede di Confcommercio il mercatino Meraki. Prima edizione primaverile per…

Lucca Classica, gran finale con l'orchestra e i ballerini della Notte della Taranta
Dopo cinque giorni di grande musica, incontri ed emozioni, il Lucca Classica Music Festival si avvia alla conclusione. Domani (domenica 27 aprile) la città si trasformerà ancora una…

Torna l'appuntamento con Pianeta Terra Tech: l'ultima volta di Bertocchini nelle vesti di presidente?
Dopo il successo dello scorso anno torna, lunedì 28 aprile, Pianeta Terra Tech – Innovation for Life, l’evento spin off di Pianeta Terra Festival organizzato…

Lucca Classica nel clou, è il momento del premio Oscar Nicola Piovani
La quarta giornata di Lucca Classica, sabato 26 aprile, propone ancora una volta un programma ricchissimo, con 24 appuntamenti, dalle 10 alle 23:30, tra cui troviamo due omaggi…

Grande successo con Alessandro Haber a “Parole in Villa”
È stato un inizio con il “botto” ed in grande stile, il primo appuntamento del Festival “Parole in Villa” organizzato, nella splendida location di Villa Bernardini,

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 469
Sabato 1° giugno, alle ore 16 presso l'Antico Caffè Caselli/De Simo, si terrà la presentazione del libro "Le strade di Puccini", di Daniele Rubboli, edito da Maria Pacini Fazzi Editore.
Nel corso dell'evento realizzato con il Patrocino del Comune di Lucca, in collaborazione con il Teatro del Giglio, la M.P.F Editore ed il Circolo Amici della Musica Alfredo Catalani di Lucca, il pianista Massimo Salotti ed il soprano Alessandra Meozzi, ambedue artisti di chiara fama, eseguiranno composizioni ed arie d'opera del m° Giacomo Puccini.
Alla presentazione del libro, introdotto dall'editrice Francesca Fazzi e da Francesco Pardini, presidente del Circolo Catalani, sarà presente Barbara Rubboli, sorella dell'autore purtroppo recentemente scomparso.
La presentazione e l'introduzione dell'evento è affidata a Gabriele Calabrese, guida turistica, esperto di musica e dei luoghi pucciniani.
Daniele Rubboli con questo libro ha inteso realizzare un'accurata biografia, arricchita dalle parole, dagli aneddoti e dalle curiosità di G.Puccini, ma anche un tour nei suoi luoghi preferiti: da Lucca a Mutigliano, da Torre del Lago a Pescia fino a Bruxelles.
Ogni luogo ci mostra una parte della vita dell'artista e ci invita a seguire i suoi percorsi tra vita quotidiana, composizione delle opere e aspetti della sua esperienza meno conosciuti, come il suo talento poetico e il suo interesse per la bicicletta e i motori.
Per i cento anni dalla morte del maestro Puccini, ritorna quindi disponibile "Le strade di Giacomo Puccini"; una nuova edizione del libro scritto da Daniele Rubboli, che proprio in questo stesso anno è venuto a mancare.
Daniele Rubboli è stato un validissimo musicologo, il quale ha organizzato concorsi e audizioni per scoprire nuovi talenti e garantire al mondo del melodramma nuova linfa, sempre credendo ed investendo nei giovani, alla cui voce e alla cui interpretazione ha offerto i primi banchi di prova sui palcoscenici di Milano e di Lecco, grazie ai suoi Laboratori Lirici, e poi in tutta Italia, autentici trampolini di lancio per accedere alle soglie dei templi della lirica in Europa e nel resto del mondo ed ha inoltre collaborato per oltre trent'anni con il Circolo Catalani di Lucca, tessendo amicizie lucchesi ed innumerevoli collaborazioni.
Il libro è disponibile nelle migliori librerie e store online.
L'evento si terrà ad INGRESSO LIBERO
Info e prenotazioni presso il Teatro del Giglio di Lucca - Recapito telefonico 0583465320
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 312
È ufficiale: sarà Massimo Cavalletti, baritono lucchese di fama internazionale con all’attivo in 20 anni di carriera oltre 1.000 recite nei maggiori teatri del mondo, delle quali circa 400 di opere pucciniane, a interpretare a novembre al Teatro del Giglio il Barone Scarpia, ruolo che ama molto e che negli ultimi anni ha già cantato quattro volte (l’ultima, nella tournée del Teatro Comunale di Bologna in Giappone nel 2023). Una carriera internazionale di grandissimo livello quella di Cavalletti, che non nasconde la gioia di poter finalmente debuttare per la prima volta in un’opera lirica al Giglio, il teatro della sua città, in un ruolo come quello del Barone Scarpia, tra i più intensi, complessi e sfaccettati del repertorio pucciniano.
Nei giorni scorsi, Cavalletti è stato ospite al Teatro del Giglio per incontrare l’Amministratore unico Giorgio Angelo Lazzarini e il Direttore artistico Cataldo Russo, e confrontarsi con loro sulle tematiche legate a questa nuova produzione di Tosca che debutterà il 29 novembre 2024, nel giorno esatto in cui cade il centenario della morte del Maestro Puccini, e che vedrà proprio Cavalletti tra i protagonisti.
Dopo una prova costume in sartoria, Cavalletti si è intrattenuto a lungo con Lazzarini e Russo, ripercorrendo le tappe della sua carriera, iniziata ufficialmente nel 2004 con il debutto all’Accademia del Teatro alla Scala e proseguita poi negli anni portandolo ad esibirsi nei più importanti teatri del mondo, dalla Staatsoper di Vienna al Metropolitan di New York, dal Festival di Salisburgo alla Staatsoper di Berlino, solo per citarne alcuni.
«Sono veramente felice – afferma Giorgio Angelo Lazzarini, amministratore unico del Giglio - che il cast della nostra prossima produzione lirica, questa Tosca del centenario sulla quale stiamo lavorando già molto intensamente, possa annoverare tra i protagonisti Massimo Cavalletti, un artista di grande successo, nostro concittadino, che ha voluto sposare questa produzione come omaggio che Lucca e il Teatro del Giglio fanno a Giacomo Puccini nell’anno dell’anniversario della morte.»