Cultura
La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

Conferenza su Beppe Fenoglio di Rita Camaiora per i Lunedì della cultura dell'associazione Amici di Enrico Pea
Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 28 Aprile, alle ore 17:00, nella sala dell’Antica Armeria, a Palazzo Ducale, Rita Camaiora,…

Premio Lucca Classica a Nicola Piovani: "Questa è la città di Puccini, per me è un momento bellissimo"
«Sono felicissimo di questo premio, per prima cosa perché ho un debole per i premi, fin da quando ero bambino, e poi perché è un riconoscimento che ricevo…

Tributo a Massimo Ranieri; terza tappa del tour italiano a Lucca il 3 maggio
Sabato 3 maggio alle ore 21, presso il Ristorante "Il Granaio" di San Pietro a Vico, si terrà una serata musicale particolarmente interessante con il "Tributo a Massimo…

Il mercatino Meraki a Palazzo Sani anche domenica 27 aprile
Torna per questo weekend fino a domenica 27 nello spazio Sani Micheli al numero 121 di via Fillungo sede di Confcommercio il mercatino Meraki. Prima edizione primaverile per…

Lucca Classica, gran finale con l'orchestra e i ballerini della Notte della Taranta
Dopo cinque giorni di grande musica, incontri ed emozioni, il Lucca Classica Music Festival si avvia alla conclusione. Domani (domenica 27 aprile) la città si trasformerà ancora una…

Torna l'appuntamento con Pianeta Terra Tech: l'ultima volta di Bertocchini nelle vesti di presidente?
Dopo il successo dello scorso anno torna, lunedì 28 aprile, Pianeta Terra Tech – Innovation for Life, l’evento spin off di Pianeta Terra Festival organizzato…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 5267
L'Open Lab, il laboratorio di neuroscienze della Scuola IMT, apre di nuovo le porte ai bambini e ai ragazzi dai 4 ai 15 anni e alle loro famiglie.
Sono tre le nuove date in cui i protagonisti, nelle vesti di piccoli neuroscienziati ma anche di partecipanti, potranno assistere e provare su se stessi gli esperimenti, vedendo in prima persona gli strumenti con cui si fa la ricerca scientifica sul cervello.
Gli appuntamenti si terranno mercoledì 15, 22 e 29 maggio in due fasce orarie: le 15 oppure le 17.
L'Open Lab è stato aperto per la prima volta al pubblico durante la nona edizione della Settimana del cervello, che si è tenuta alla Scuola IMT dall'11 al 16 marzo scorso. Tra le varie iniziative particolare successo ha riscontrato "Il cervello è un gioco da ragazzi. Vieni in laboratorio a scoprire come lo studiamo!", una serie di appuntamenti a tema neuroscienze dedicati ai più giovani..
Per partecipare è sufficiente prenotarsi inquadrando il Qrcode oppure cliccando su questo link.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 961
Lucca diventa la capitale del cinema d’autore. Dopo ben 15 edizioni consecutive a Mantova, infatti, gli Incontri del Cinema d’Essai, organizzati dalla FICE - Federazione Italiana Cinema d’Essai, cambiano sede e si spostano, per la loro XXIV edizione, nella splendida città d’arte toscana.
Gli Incontri del Cinema d’Essai rappresentano il principale appuntamento per gli addetti ai lavori del cinema d’autore (sono centinaia gli accreditati previsti da tutta Italia tra esercenti, produttori, distributori, stampa e organizzatori di festival). Come di consueto, il programma della manifestazione punta su una ricca proposta di anteprime, molte delle quali in esclusiva per il pubblico cittadino, a cui si affiancheranno momenti dedicati agli operatori, con appositi convegni, e proiezioni per le scuole. Momento clou degli Incontri, la consegna dei PREMI FICE alle eccellenze del cinema italiano, in programma mercoledì 2 ottobre al Teatro del Giglio, nel corso di una serata condotta dal giornalista Maurizio Di Rienzo. Inoltre, per tutto il mese di ottobre, gli esercenti accreditati potranno visionare un’ampia selezione di anteprime e i trailer sulla piattaforma streaming fice.daviddidonatello.it
La XXIV edizione degli Incontri del Cinema d’Essai è stata presentata oggi a Lucca nel corso di una conferenza stampa presso il Cinema Astra, sede principale della manifestazione insieme al Cinema Centrale, alla presenza del Sindaco Mario Pardini, del Presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, del Presidente FICE Domenico Dinoia, del Presidente Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca Marcello Bertocchini, e di Simone Gialdini, titolare dei cinema Astra e Centrale. Per il Comune di Lucca presenti anche Remo Santini, Assessore con delega a Turismo, Mobilità, Valorizzazione e Tutela delle mura urbane; Angela Mia Pisano, Assessore con delega a Cultura e Musei; Paola Granucci, Assessore con delega a Commercio, Attività produttive, Innovazione e Decoro urbano.
“Siamo estremamente soddisfatti”, ha commentato Domenico Dinoia, Presidente della FICE, “della scelta di programmare a Lucca questa edizione degli Incontri del cinema d’Essai. Una città d’arte e a misura d’uomo, che sono certo saprà recepire al meglio la nostra iniziativa. Per questo, esprimo il massimo ringraziamento a chi ha permesso che tutto ciò diventasse realtà: dal Comune di Lucca alla Regione Toscana, senza dimenticare ovviamente il costante sostegno della Direzione Generale Cinema e Audiovisivo del MIC, sin dalla prima edizione al fianco della manifestazione”.
Per il Sindaco di Lucca, Mario Pardini, “l’arrivo a Lucca degli Incontri del Cinema d’Essai rappresenta un nuovo tassello della storia d’amore fra la città e la settima arte. Un amore iniziato molto tempo fa”, sottolinea, “che negli anni ha visto Lucca come set di molti film (l’ultimo proprio in queste settimane è il nuovo lungometraggio di Peter Greenaway, con i due premi Oscar Dustin Hoffman ed Helen Hunt). Dal 30 settembre al 3 ottobre, oltre 600 professionisti del settore sbarcheranno in città per creare nuove sinergie ed opportunità, arricchendo l’offerta cinema già presente in modi e forme diverse, come nel caso del Lucca Film Festival e di Lucca Movie”.
“La scelta della FICE premia Lucca e il suo longevo legame con il cinema”, ha detto il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, che ha sottolineato “le numerose produzioni italiane e internazionali che hanno scelto la città per le riprese di un film. Sono pertanto molto contento: gli Incontri del Cinema d’Essai a Lucca sono un riconoscimento meritato a una delle vocazioni del capoluogo toscano e anche alla Toscana, che si conferma terra d’elezione del cinema: per i talenti che esprime, per i film che accoglie e per le sue location che non smettono di attrarre i registi italiani e internazionali, accolti dal lavoro di Toscana Film Commission e grazie alle politiche culturali della Regione che sostiene il cinema, come dimostra l’ultimo bando FESR da 3 milioni, che assegna sovvenzioni a fondo perduto per la produzione di opere cinematografiche”.
“Per la mia famiglia è un motivo di grande soddisfazione poter accogliere questa manifestazione”, ha dichiarato Simone Gialdini, titolare di Luccacinema. “Lucca annovera una della prime sale d’essai della regione, il cinema Centrale, dove continua la sua attività da circa 80 anni il Circolo del Cinema, uno dei più longevi attivi in Italia, e accoglie da oltre 25 anni un secondo cineforum. Una città che ama il cinema di qualità e con questo appuntamento si sugella questo amore per il cinema sul grande schermo”.
Alla riuscita degli Incontri contribuiscono il MIC - Direzione Generale Cinema e Audiovisivo, la Regione Toscana, il Comune di Lucca, l’Accademia del Cinema Italiano - Premi David di Donatello.