Cultura
La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

Conferenza su Beppe Fenoglio di Rita Camaiora per i Lunedì della cultura dell'associazione Amici di Enrico Pea
Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 28 Aprile, alle ore 17:00, nella sala dell’Antica Armeria, a Palazzo Ducale, Rita Camaiora,…

Premio Lucca Classica a Nicola Piovani: "Questa è la città di Puccini, per me è un momento bellissimo"
«Sono felicissimo di questo premio, per prima cosa perché ho un debole per i premi, fin da quando ero bambino, e poi perché è un riconoscimento che ricevo…

Tributo a Massimo Ranieri; terza tappa del tour italiano a Lucca il 3 maggio
Sabato 3 maggio alle ore 21, presso il Ristorante "Il Granaio" di San Pietro a Vico, si terrà una serata musicale particolarmente interessante con il "Tributo a Massimo…

Il mercatino Meraki a Palazzo Sani anche domenica 27 aprile
Torna per questo weekend fino a domenica 27 nello spazio Sani Micheli al numero 121 di via Fillungo sede di Confcommercio il mercatino Meraki. Prima edizione primaverile per…

Lucca Classica, gran finale con l'orchestra e i ballerini della Notte della Taranta
Dopo cinque giorni di grande musica, incontri ed emozioni, il Lucca Classica Music Festival si avvia alla conclusione. Domani (domenica 27 aprile) la città si trasformerà ancora una…

Torna l'appuntamento con Pianeta Terra Tech: l'ultima volta di Bertocchini nelle vesti di presidente?
Dopo il successo dello scorso anno torna, lunedì 28 aprile, Pianeta Terra Tech – Innovation for Life, l’evento spin off di Pianeta Terra Festival organizzato…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 339
Per celebrare i 10 anni di attività, il centro di promozione musicale Animando presenta "'Musica è metamorfosi", il cartellone 2024 ispirato a Franz Kafka nel centenario della morte. Una stagione musicale che, con i suoi appuntamenti, variegati e affascinanti, restituisce alla musica quel potere magico di trasformare e mutare luoghi, suoni e immagini. Il programma dei concerti è stato presentato questa mattina, giovedì 18 aprile, al Real Collegio, da Stefano Teani e Giovanni Del Carlo, rispettivamente direttore artistico e presidente di Animando, e da Francesco Franceschini, presidente del Real Collegio. Un programma ricercato, dunque, che tra ispirazione dalla poetica kafkiana fatta di ricerca, di domande, di trasfigurazioni del sé e degli altri, di mutazioni. Gli appuntamenti in calendario ripercorrono queste tematiche, offrendo al pubblico un'esplorazione attraverso la musica in tutte le sue forme e sfumature, a partire da Bernstein per finire a Morricone.
IL PROGRAMMA. La stagione si articola in due fasi: la fase della "trasfigurazione" e quella dell'"evoluzione". Il primo appuntamento, in programma per sabato 26 aprile, alle 18 nella Sala Ademollo di Palazzo Ducale, è intitolato "American Heritage" e vedrà esibirsi Valentina Ciardelli al contrabbasso e Stefano Teani al pianoforte, con brani di Bernstein, Ciardelli, Joplin, Puccini e Zappa. Il duo Ciardelli-Teani si è esibito poche settimane fa all'ambasciata italiana di Washington con "How I met Puccini", progetto originale, che ha inaugurato le celebrazioni pucciniane oltre oceano. L'evento di venerdì 26 aprile è organizzato nell'ambito di Lucca Classica Music Festival.
Proseguendo il viaggio musicale, il concerto "Suggestioni infernali e paradisiache" si terrà domenica 5 maggio, alle 18 nell'Auditorium del Suffragio, con l'Orchestra Nuove Assonanze diretta da Dian Tchobanov, e Giacomo Nesi al violino, che si esibiranno in musiche di Boccherini, Mozart e Tartini.
Evento speciale, a ingresso libero, mercoledì 22 maggio, alle 19 al Teatro del Giglio: Francesco Libetta presenta il suo libro "E la giostra va - Conversazioni con Gianni Tangucci", moderato da Stefano Teani e con la partecipazione di Cataldo Russo e dello stesso Gianni Tangucci.
In questo volume, Tangucci si racconta: direttore artistico dei teatri di Bologna, Venezia, Roma, Firenze, vicedirettore artistico del Teatro alla Scala di Milano, consulente artistico all'Arena di Verona, a Genova, Treviso, Parma, Napoli, una vita passata nei più grandi teatri nazionali e una conversazione, questa presentata a Lucca, che mostra la vita "dietro le quinte" dei luoghi storici della cultura italiana.
L'evento è organizzato in collaborazione con il Teatro del Giglio nell'ambito delle iniziative del Teatro Sempre Aperto.
La prima parte della stagione si concluderà sabato 25 maggio, alle 18 all'Oratorio degli Angeli Custodi, con "Il suono nella visione", un concerto psico-percettivo per ensemble e voce narrante, che includerà musiche di Boccherini, Benedetti, Martiello, Puccini, Vivaldi, Grieg, Satie e Schönberg. In scena Agnese Manfredini, flauto, Emanuele Gaggini, clarinetto, Fabia Simini, violoncello, Federica Martinelli, vibrafono, e Davide Martiello, live electronics.
La seconda parte della rassegna, dedicata al tema dell'evoluzione, prenderà il via in autunno e vedrà una produzione cinematografica inedita, in collaborazione con registi teatrali e cinematografici e con la NASA. Il decimo compleanno di Animando, inoltre, sarà festeggiato con un concerto pucciniano e arriverà a Lucca il celebre pianista, Bruno Canino.
La stagione è realizzata con la collaborazione di Comune di Lucca, la Provincia di Lucca, il Teatro del Giglio, Virtuoso & Belcanto Festival, la Fondazione Culturale Michel De Montaign – Bagni di Lucca, l'Associazione Lucchesi nel Mondo, il Settecento Musicale a Lucca, Lucca Classica Music Festival e vede il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Vivi Lucca Events, Audi Center Terigi, Mondialcarta Spa, Papeschi, Oleificio Rocchi e Farmacia Novelli.
BIGLIETTI 10 euro (soci Animando); 15 euro (non soci). Online: 8 euro (soci Animando); 13 euro (non soci). Sono previsti abbonamenti per i tre spettacoli: 25 euro soci e 40 euro non soci.
È possibile acquistare i biglietti online sulla piattaforma www.oooh.events o direttamente sul posto prima dell'inizio dello spettacolo.
Per il programma completo della rassegna: www.animandolucca.it, Facebook e Instagram: Animando.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 388
- Galleria: