Cultura
La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

Conferenza su Beppe Fenoglio di Rita Camaiora per i Lunedì della cultura dell'associazione Amici di Enrico Pea
Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 28 Aprile, alle ore 17:00, nella sala dell’Antica Armeria, a Palazzo Ducale, Rita Camaiora,…

Premio Lucca Classica a Nicola Piovani: "Questa è la città di Puccini, per me è un momento bellissimo"
«Sono felicissimo di questo premio, per prima cosa perché ho un debole per i premi, fin da quando ero bambino, e poi perché è un riconoscimento che ricevo…

Tributo a Massimo Ranieri; terza tappa del tour italiano a Lucca il 3 maggio
Sabato 3 maggio alle ore 21, presso il Ristorante "Il Granaio" di San Pietro a Vico, si terrà una serata musicale particolarmente interessante con il "Tributo a Massimo…

Il mercatino Meraki a Palazzo Sani anche domenica 27 aprile
Torna per questo weekend fino a domenica 27 nello spazio Sani Micheli al numero 121 di via Fillungo sede di Confcommercio il mercatino Meraki. Prima edizione primaverile per…

Lucca Classica, gran finale con l'orchestra e i ballerini della Notte della Taranta
Dopo cinque giorni di grande musica, incontri ed emozioni, il Lucca Classica Music Festival si avvia alla conclusione. Domani (domenica 27 aprile) la città si trasformerà ancora una…

Torna l'appuntamento con Pianeta Terra Tech: l'ultima volta di Bertocchini nelle vesti di presidente?
Dopo il successo dello scorso anno torna, lunedì 28 aprile, Pianeta Terra Tech – Innovation for Life, l’evento spin off di Pianeta Terra Festival organizzato…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 720
Cresce l'attesa in città (ma non solo) per l'imminente inizio del Lucca Classica Music Festival che aprirà i battenti mercoledì 24 aprile e invaderà la città con la musica fino a domenica 28. Da oggi (17 aprile) è aperta anche la biglietteria allestita al Teatro del Giglio dove è possibile acquistare buona parte dei biglietti per i tantissimi appuntamenti in programma. Sono infatti più di 60 quelli previsti, tra grandi concerti – come quello di apertura (24 aprile, ore 21:15) con i King's Singers, il Quartetto della Scala che rende omaggio a Puccini (25 aprile, ore 16:30), Giovanni Sollima con il nuovo progetto con il violinista Federico Guglielmo e l'orchestra Il Pomo d'Oro (26 aprile alle 21:15), la serata dedicata alla prosa con Claudio Santamaria e Francesca Barra (27 aprile alle 21:15) - e tantissimi altri camei nei luoghi più diversi come gli appuntamenti dedicati a Puccini, la "musica con" a Palazzo Ducale, i concerti nei musei di Villa Guinigi e Palazzo Mansi. Il programma completo su www.luccaclassica.it .
La biglietteria al Teatro del Giglio è aperta dal mercoledì al sabato, 10:30-13 e 15:30-18, e nei giorni del festival un'ora prima dell'inizio di ogni spettacolo. I biglietti possono essere acquistati dal 10 aprile scorso anche online, sulla piattaforma Vivaticket http://luccaclassica.vivaticket.it/ita.
Lucca Classica Music Festival è una manifestazione organizzata dall'Associazione Musicale Lucchese in collaborazione con il Conservatorio Luigi Boccherini e il Teatro del Giglio. Media partner sono Bell'Italia e Gardenia, Rai Cultura. Sostenuto dal MIC, con il patrocinio e il sostegno di Regione Toscana, Provincia e Comune di Lucca, Camera di Commercio Toscana Nord Ovest e The lands of Giacomo Puccini, Lucca Classica è realizzato anche grazie ad Acqua Silva, AKC, Banca del Monte di Lucca, Banca Intesa San Paolo, Cartografica Galeotti, Castagneto Banca 1910, Farmacia Novelli, Fabio Francesconi Srl, Assicurazioni Generali (Lucca), Istituti Scolastici Esedra, Guidi Gino Spa, I gelati di Piero, Lucar TM – Concessionario Toyota, MAG, Studio Legale GOD, Toscotec, Unicoop Firenze.
L'Associazione Musicale Lucchese ringrazia Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Fondazione Banca del Monte di Lucca, Studio odontoiatrico associato LDM, MondialCarta, IRA – Istituto Italiano di Ricerche Applicate, mecenati ai sensi della legge sull'Art Bonus.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 586
Il terzo week-end di apertura dell’Antico Caffè Di Simo sarà caratterizzato, oltre che dagli eventi musicali e dalla presentazione di alcuni libri legati alla figura del Maestro Giacomo Puccini, anche dalle visite libere allo storico locale che tra la fine dell’Ottocento e gli inizi del Novecento ha rappresentato un luogo propulsivo di cultura, non solo a livello a locale. Le visite libere al Di Simo andranno a sostituire la Giornata Fai, che non potrà svolgersi a causa di questioni burocratiche interne al Fai stesso e che verrà recuperata più avanti. Ma vediamo, nel dettaglio, il programma dell’intero fine settimana all’Antico Caffè Di Simo.Venerdì 19 aprile alle 10.30 sarà presentato il libro di Emiliano Sarti “Puccini al figlio..le opere di Puccini al Teatro di Lucca”, Nel pomeriggio, dalle 15.00 alle 18.00, uno ogni ora, ci sarà il concerto pianistico di Petr Yanchuk con musiche riduzioni delle opere di Giacomo Puccini. Sabato 20 aprile il locale sarà aperto alle visite libere dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 17.00. Sarà questa l’occasione anche per gruppi di turisti organizzati di poter godere della magia di questo luogo straordinario. Le visite libere non necessiteranno di prenotazione: basterà presentarsi al locale e si potrà entrare di volta in volta fino alla capienza massima. Nel pomeriggio, dalle 17.00 alle 18.00, sempre uno ogni ora, ci saranno “Le romanze da salotto e l’amore di Puccini per la canzone napoletana”, concerto per tenore, soprano e pianoforte. Infine domenica 21 aprile alle 10.30 presentazione del libro di Lisa Domenici dal titolo “Rosetta Pampanini, Storica Butterfly”. Il pomeriggio, dalle 15.00 alle 18.00 concerto pianistico con Arianna Presepi e Giulia Santabarbara. Per prenotare gli eventi esclusivamente via mail all’indirizzo