Cultura
La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

Conferenza su Beppe Fenoglio di Rita Camaiora per i Lunedì della cultura dell'associazione Amici di Enrico Pea
Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 28 Aprile, alle ore 17:00, nella sala dell’Antica Armeria, a Palazzo Ducale, Rita Camaiora,…

Premio Lucca Classica a Nicola Piovani: "Questa è la città di Puccini, per me è un momento bellissimo"
«Sono felicissimo di questo premio, per prima cosa perché ho un debole per i premi, fin da quando ero bambino, e poi perché è un riconoscimento che ricevo…

Tributo a Massimo Ranieri; terza tappa del tour italiano a Lucca il 3 maggio
Sabato 3 maggio alle ore 21, presso il Ristorante "Il Granaio" di San Pietro a Vico, si terrà una serata musicale particolarmente interessante con il "Tributo a Massimo…

Il mercatino Meraki a Palazzo Sani anche domenica 27 aprile
Torna per questo weekend fino a domenica 27 nello spazio Sani Micheli al numero 121 di via Fillungo sede di Confcommercio il mercatino Meraki. Prima edizione primaverile per…

Lucca Classica, gran finale con l'orchestra e i ballerini della Notte della Taranta
Dopo cinque giorni di grande musica, incontri ed emozioni, il Lucca Classica Music Festival si avvia alla conclusione. Domani (domenica 27 aprile) la città si trasformerà ancora una…

Torna l'appuntamento con Pianeta Terra Tech: l'ultima volta di Bertocchini nelle vesti di presidente?
Dopo il successo dello scorso anno torna, lunedì 28 aprile, Pianeta Terra Tech – Innovation for Life, l’evento spin off di Pianeta Terra Festival organizzato…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 629
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 675
Dal 19 al 21 aprile il Real Collegio torna palcoscenico dell’arte moderna e contemporanea con Lucca Art Fair, ormai giunta alla sua ottava edizione: la fiera, come ha affermato l’assessore alla cultura Mia Pisano, “arricchisce il nostro palinsesto d’arte contemporanea, fornendo ai cittadini e non solo la possibilità di avere un’offerta culturale contemporanea che si inserisce nell’offerta culturale e commerciale lucchese”.
Una manifestazione già consolidata e ancora in forte crescita, come dimostrano i 51 operatori coinvolti, rispetto alla trentina degli scorsi anni, e le quattro sezioni in cui saranno strutturati, di cui una del tutto nuova: quella dedicata all’editoria d’arte e al libro d’artista. “Abbiamo voluto diversificare la proposta cercando sempre di più di avvicinare le giovani generazioni all’arte contemporanea”, ha spiegato il direttore Paolo Batoni: la nuova sezione intende così far emergere le peculiarità caleidoscopiche di questo progetto estetico che costituisce in sé una piattaforma di dialogo fra le arti e di confronto tra prospettive simultanee, riunendo 10 fra editori e artisti di diverse regioni.
Non solo: fra le 34 gallerie nazionali e internazionali protagoniste della Main Section, punto di forza della manifestazione, figura anche la Street Levels Gallery, che per la prima volta proporranno in fiera uno spaccato dell’arte urbana italiana e internazionale con gli artisti Ache77, Exit Enter, James Vega, Kraita317, Monograff e Nian.
La Main Section propone una selezione di opere che tracciano un percorso dall’arte moderna a quella post-bellica, sino alla più contemporanea, con prevalenza della pittura e della scultura. Nel percorso proposto, tra progettualità locali si distingue il progetto espositivo della galleria 800/900 Art Studio, che presenta una serie di opere del pittore Alfredo Meschi (Lucca 1905-1981), spesso indicato come simbolo artistico di Lucca. Emerge poi la Galleria Brugiati, con una selezione di opere dal carattere esistenziale dell’artista versiliese Giovanni Raffaelli.
Non manca poi l’afflato internazionale, di cui massimo esempio è la galleria Prototip di Belgrado, che presenterà un focus composto da fotografie, disegni, opere video, ma anche documenti, registrazioni di performance e azioni del “Concettuale di Belgrado”, celebre gruppo di sei artisti tra cui spicca naturalmente Marina Abramovic.
Si tratta di una fiera commerciale, ma anche, sicuramente, di un evento culturale a tutto tondo: Lucca Art Fair arricchisce così il suo percorso con le sezioni Art Projects e Independent, riservate alle gallerie di proposta e alle realtà non profit, tra cui spicca il Siena Art Institute, scuola d’arte di respiro internazionale che dalla sua sede cittadina porta in fiera un piccolo hub di pratiche ed esperienze per instaurare un dialogo con addetti ai lavori e curiosi. “Questo per avvicinare il pubblico e dare un senso diverso dalla vendita dell’opera d’arte- ha commentato Batoni- In modo da superare la dicotomia tra mercato e cultura”.
La fiera sarà visitabile venerdì 19 aprile dalle 15 alle 20, sabato 20 dalle 10 alle 20 e domenica 21 dalle 10 alle 19, previo acquisto del biglietto per un costo di cinque euro per venerdì, 10 euro per sabato e domenica, ridotto a otto euro per residenti provincia di Lucca, gruppi (minimo 10 persone), disabili e over 65, ridotto a cinque euro per studenti con tesserino valido. L’ingresso è gratuito per i bambini fino a 12 anni accompagnati dai genitori.
“Ci siamo: sarà un bellissimo contenitore con tantissime attività, segno di crescita e della volontà di accettare le istanze del territorio”, ha concluso Batoni.