Cultura
La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

Conferenza su Beppe Fenoglio di Rita Camaiora per i Lunedì della cultura dell'associazione Amici di Enrico Pea
Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 28 Aprile, alle ore 17:00, nella sala dell’Antica Armeria, a Palazzo Ducale, Rita Camaiora,…

Premio Lucca Classica a Nicola Piovani: "Questa è la città di Puccini, per me è un momento bellissimo"
«Sono felicissimo di questo premio, per prima cosa perché ho un debole per i premi, fin da quando ero bambino, e poi perché è un riconoscimento che ricevo…

Tributo a Massimo Ranieri; terza tappa del tour italiano a Lucca il 3 maggio
Sabato 3 maggio alle ore 21, presso il Ristorante "Il Granaio" di San Pietro a Vico, si terrà una serata musicale particolarmente interessante con il "Tributo a Massimo…

Il mercatino Meraki a Palazzo Sani anche domenica 27 aprile
Torna per questo weekend fino a domenica 27 nello spazio Sani Micheli al numero 121 di via Fillungo sede di Confcommercio il mercatino Meraki. Prima edizione primaverile per…

Lucca Classica, gran finale con l'orchestra e i ballerini della Notte della Taranta
Dopo cinque giorni di grande musica, incontri ed emozioni, il Lucca Classica Music Festival si avvia alla conclusione. Domani (domenica 27 aprile) la città si trasformerà ancora una…

Torna l'appuntamento con Pianeta Terra Tech: l'ultima volta di Bertocchini nelle vesti di presidente?
Dopo il successo dello scorso anno torna, lunedì 28 aprile, Pianeta Terra Tech – Innovation for Life, l’evento spin off di Pianeta Terra Festival organizzato…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 385
L'orchestra giovanile della scuola media Enrico Pea di Porcari è partita ieri mattina alla volta di Bruxelles per una delle tappe più significative del progetto Nessun dorma che intende celebrare il maestro Giacomo Puccini nel centenario della morte. I cinquantasette musicisti, diretti dagli insegnanti di musica Valeria Barsanti e Riccardo Pieri, hanno lavorato su Turandot già a partire dallo scorso anno scolastico. Una vicenda, quella dell'ultima opera lirica del compositore lucchese, che unisce musica, storia, fiaba e costumi. Fanno parte dell'orchestra giovanile Enrico Pea anche alcuni ex alunni della scuola di Porcari che stanno proseguendo il proprio percorso al conservatorio Boccherini o al liceo musicale Passaglia. Il clou della trasferta belga sarà domani (mercoledì 17 aprile), quando l'orchestra si esibirà in due concerti. Il primo è in programma alle 15 negli spazi dell'Istituto italiano di cultura, in occasione del decennale dell'istituzione della sede dell'Anfi (associazione nazionale finanzieri d'Italia) a Bruxelles e nel 250esimo anniversario della fondazione della Guardia di finanza, che aveva insignito Giacomo Puccini del titolo di appuntato ad honorem. L'orchestra Enrico Pea eseguirà il concerto In ricordo di Giacomo Puccini.
Il secondo appuntamento sarà alle 19,30 nella chiesa di Saint Jacques-sur-Coudenberg, la cattedrale cattolica dell'ordinariato militare in Belgio, quando all'orchestra Pea si uniranno i 186 piccoli coristi dell'European School di Uccle e di Berkendael a Bruxelles. Bambini e bambine dell'infanzia e della primaria che hanno lavorato in parallelo ai giovani musicisti della scuola di Porcari per la fiaba musicale Dove regna Turandot, spettacolo liberamente ispirato all'opera di Puccini, guidati dagli insegnanti e dai cantanti lirici della scuola Europa InCanto con l'associazione OperaMus come partner del progetto. Al concerto parteciperanno, tra gli altri, alcune personalità istituzionali del Comitato delle Regioni del parlamento europeo.
Anche una rappresentanza dell'amministrazione comunale di Porcari raggiungerà i giovani musicisti dell'orchestra Pea a Bruxelles per assistere ai due spettacoli di domani: la vicesindaca Roberta Menchetti, l'assessora alle pubblica istruzione Eleonora Lamandini, l'assessore alle politiche sociali Michele Adorni e la presidente del consiglio comunale, con delega ai gemellaggi, Serena Toschi. Il progetto Nessun dorma è stato accolto con favore anche dal Comitato promotore delle celebrazioni per il centenario pucciniano.
La trasferta nella capitale belga porterà i giovani musicisti anche a visitare la città e la sede del parlamento europeo. L'orchestra giovanile Pea è in cartellone anche al Teatro del Giglio di Lucca, col programma Musica ragazzi promosso dall'Associazione musicale lucchese, e al Festival Puccini di Torre del Lago.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 597
Pronto il programma della quattro giorni del Pellegrino, che si terrà a Lucca il 25-26-27-28 aprile al Museo della Zecca, un festival che vede Arte, Attualità, Storia e Spettacolo unirsi in un mix accattivante il cui tema conduttore sono i Cammini. La manifestazione festeggia tre anni, una delle novità di quest’anno è quella che vedrà l’intera struttura dell’Antica Zecca di Lucca aperta, con ingresso libero, sia nell’abituale Sala Congressi (ingresso Piazzale Verdi) che al Museo (ingresso Mura Urbane) così da offrire ai visitatori un’ampia scelta d’interessi. L’Arte del Pellegrino è il frutto di una costante collaborazione tra diverse associazioni, quali: Il Sogno di Costantino ODV, l’Ass. Promo-Terr, Sbandieratori e Musici Città di Lucca, e rientra nel ViviLucca24 del Comune di Lucca.
La kermesse inizia, anche quest’anno, con l’Estemporanea di Pittura che vedrà artisti proveniente da tutta la provincia, impegnarsi in questo concorso d’arte il tema di questa edizione sarà “Vie e viandanti in Lucca” le opere realizzate resteranno in mostra fino al 1 maggio, giorno nel quale saranno proclamati i vincitori, sarà una giuria tecnica a stabilire il risultato finale composta da: Renato Gèrard, Andrea Pucci e Michele Lovi artisti affermati del territorio. Ma non sarà l’unica mostra presente, infatti si potrà ammirare, anche, la Mostra fotografica di Luca Boschi “Attimi vissuti in Cammino”.
Saranno molti gli incontri legati ai cammini, distribuiti nei quattro giorni, da quello di Pinocchio (per il bicentenario collodiano) a quello del Giubileo 2025 tenuto S.E.R. Arcivescovo di Lucca Paolo Giulietti (per il programma completo degli incontri si rimanda al calendario generale) ma ci sarà spazio per i racconti sulle erbe spontanee con Marco Pardini (Naturopata ed Etnobotanico) ed alcune selezionate presentazione di libri.
Oltre alle conferenze ci sarà l’opportunità di apprendere la storia dei Pellegrini del Medioevo, visitando i luoghi della Città nei quali sono sopravvissute le loro testimonianze (le Magioni dei Cavalieri Templari e del Tau di Altopascio) grazie alla visita guidata di Domenica 28 aprile “Sui sentieri del Pellegrino”.
Ultimi, ma non ultimi, gli spettacoli offerti nel festival, cominciando da quello che apre ufficialmente la manifestazione grazie al gruppo storico degli Sbandieratori e Musici della Città di Lucca per finire al Teatro dei Burattini di Gionata Francesconi con lo spettacolo “Un Viaggio Infinito” protagonista l’immancabile Masticabrodo, uno spettacolo per grandi e piccini domenica 28 alle ore 11 (ingresso libero).
Gli organizzatori ricordano che tutti i giorni sarà possibile la vidimazione delle credenziali del Pellegrino e che nei quattro giorni sarà possibile il ristoro a cura dell’Associazione Comitato Paesano Aquileia con il “Pasto del Pellegrino”.
Per tutte le informazioni legate alle iniziative in programma è possibile contattare via mail
Buon Cammino a tutti.
25 aprile
ore 9.00
estemporanea di pittura timbratura
ore 11.00
apertura festival con sbandieratori
ore 12,30
pasto del pellegrino a cura ass. Aquileia
ore 15,00
inaugurazione mostra fotografica "Attimi vissuti in cammino" di Luca Roschi. a seguira conferenza dell'autore.
ore 16:30
Conferenza “In cammino con Pinocchio” per il bicentenario collodiano
a cura di Giuseppe Garbarino.
26 aprile
ore 10.00
apertura mostra delle opere dell’estemporanea
ore 10:00
Le erbe e le piante con
Marco Pardini Naturopata, Etnobotanico
ore 12,30
pasto del pellegrino a cura ass. Aquileia
ore 15:00
Presentazione del libro
"L'ultimo dono di Agnese" di Marco Pardini.
ore 17:00 -
Architettura laica e religiosa nella Via Francigena a cura di Alessio Pisani.
27 aprile
ore 10.00
apertura mostra delle opere dell’estemporanea
ore 11:00
Federcammini "I cammini laici e religiosi" con Edoardo Puccetti.
ore 12,30 pasto del pellegrino a cura ass. Aquileia
ore 15:30
Conferenza "Giubileo 2025" con S. E. R. Arcivescovo di Lucca Paolo Giulietti.
ore 17:30
Conferenza "Via Romea germanica Imperiale" di Dario Bondi.
28 aprile
ore 9.45
Visita Guidata «Sui sentieri dei pellegrini»
ore 10.00
apertura mostra delle opere dell’estemporanea
ore 11.00
«Un Viaggio infinito»
spettacolo di burattini a cura di Gionata Francesconi
ore 12,30
pasto del pellegrino a cura ass. Aquileia
ore 15:00
Conferenza “I cammini di: Santa Giulia, dei Navicelli e d'Etruria”.
ore 19:00
Conviviale del Pellegrino a cura de comitato paesano di Aquilea, solo su prenotazione.