Cultura
A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

Conferenza su Beppe Fenoglio di Rita Camaiora per i Lunedì della cultura dell'associazione Amici di Enrico Pea
Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 28 Aprile, alle ore 17:00, nella sala dell’Antica Armeria, a Palazzo Ducale, Rita Camaiora,…

Premio Lucca Classica a Nicola Piovani: "Questa è la città di Puccini, per me è un momento bellissimo"
«Sono felicissimo di questo premio, per prima cosa perché ho un debole per i premi, fin da quando ero bambino, e poi perché è un riconoscimento che ricevo…

Tributo a Massimo Ranieri; terza tappa del tour italiano a Lucca il 3 maggio
Sabato 3 maggio alle ore 21, presso il Ristorante "Il Granaio" di San Pietro a Vico, si terrà una serata musicale particolarmente interessante con il "Tributo a Massimo…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 344
Domenica 7 aprile la Fondazione Mario Tobino aderisce alla terza edizione delle Giornate nazionali delle Case dei personaggi illustri italiani iniziativa promossa dall'Associazione Nazionale Case della Memoria, con il patrocinio di Icom Italia e del Ministero della Cultura.
Le giornate avranno luogo per consentire al pubblico di scoprire le case dei Grandi – scienziati, artisti, scrittori, musicisti, uomini di fede o di legge - che sono nati o hanno vissuto nel nostro Paese. "Per il mese di aprile" dice la presidente della Fondazione, Isabella Tobino - "oltre a Sorella Follia programmata mensilmente, apriremo straordinariamente al pubblico il percorso espositivo della Fondazione Mario Tobino - Stanze con vista sull'Umanità - con le stanzette dove Mario Tobino, scrittore e psichiatra della divisione femminile dell'ex Ospedale Psichiatrico di Maggiano, ha vissuto per oltre quarant'anni.
Una giornata di visite guidate interamente dedicata alla multiforme figura di Tobino – medico psichiatra dalla grande attenzione e sensibilità verso la persona malata, poeta e scrittore capace di giungere con immediatezza al cuore del lettore, uomo che ha vissuto il suo tempo con un forte impegno civile."
L'edizione 2024 delle Giornate è dedicata alle "Memorie in viaggio" in occasione del VII centenario della morte di Marco Polo, grande viaggiatore e narratore delle sue eccezionali esperienze di viaggio, scritte da Rustichello da Pisa nel famosissimo Il Milione. Il tema del "viaggio" ripercorre l'intera vita del dottor Tobino. Dalle origini liguri dei genitori, alle prime esperienze come medico di manicomio ad Ancona e Gorizia, fino ai viaggi in giro per l'Europa alla scoperta di città ed arte. E proprio da questi viaggi Tobino ha tratto spunto per scrivere alcuni romanzi: "Due italiani a Parigi", "Malinconica Spagna" e "Passione per l'Italia".
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 675
Maria Luisa, Duchessa di Lucca, una governante da ricordare. Grande successo di partecipazione per il calendario di eventi della Fondazione Banca del Monte di Lucca organizzato per celebrare la scomparsa di Maria Luisa di Borbone, duchessa di Lucca, avvenuta il 13 marzo 1824.
In particolare, i ragazzi delle scuole hanno preso parte all'evento clou, "Maria Luisa ritorna nel suo Palazzo", che si è tenuto giovedì 21 marzo 2024 a Palazzo Ducale (Lucca), curato dalla Fondazione Banca del Monte di Lucca e dall'amministrazione provinciale di Lucca con il patrocinio del Comune di Lucca (nelle foto due momenti della giornata) insieme a Ministero dell'Istruzione e del Merito - Ufficio Scolastico IX di Lucca e Massa Carrara - Ufficio Scolastico Territoriale.
Alle 11 un centinaio tra alunni e cittadini hanno visitato i locali della Prefettura, aperti in via straordinaria per tale evento, già abitazione privata di Maria Luisa, e successivamente i saloni della Provincia, già locali di rappresentanza del Ducato di Lucca. Sotto la guida di Pietro Paolo Angelini, i presenti hanno potuto apprezzare la bellezza artistica del Palazzo Ducale e, in particolare, le opere geniali di Lorenzo Nottolini, la ricca Galleria delle Statue, i dipinti del milanese Luigi Ademollo, e tante sculture e stucchi in stile neoclassico.
Nel pomeriggio, alle 15.30, si sono riuniti nella Sala del Trono tanti appassionati per un pomeriggio formativo sul Ducato Borbonico di Lucca nei primi anni di guida di Maria Luisa, già Regina d'Etruria, che riuscì a rilanciare la vita sociale, economica e culturale del piccolo stato che usciva da un periodo di carestia e malattie. I relatori hanno sottolineato come lo Stato di Lucca, grazie al breve operato dell'illuminata e dinamica duchessa e dei suoi validissimi collaboratori, visse un nuovo Rinascimento testimoniato da varie opere. Dopo il saluto di Andrea Palestini, presidente della Fondazione Banca del Monte di Lucca, di Giuseppe Scaduto, prefetto di Lucca, di Paolo Benedetti, dirigente del settore cultura della Provincia di Lucca, sono intervenuti i relatori Enrico del Bianco, Roberto Pizzi, Luciano Luciani, Alberto Martinelli, Oriano Landucci che hanno sottolineato il merito del genio di Lorenzo Nottolini nell'operato di Maria Luisa. Le colte e documentate relazioni sono state coordinare da Pietro Paolo Angelini.
"Ma il momento più coinvolgente – riporta Angelini - è stato l'omaggio floreale alla statua di Maria Luisa, posta al centro della piazza Grande ed opera di Lorenzo Bartolini, curato dagli alunni dell'International Primary School di Altopascio e dagli studenti del Istituto "Sandro Pertini di Lucca". Il presidente della Fondazione Andrea Palestini ha poi onorato la statua con un mazzo di fiori cinti dal nastro tricolore. I presenti, con questo gesto altamente simbolico, hanno voluto ricordare l'illuminato e operoso governo di Maria Luisa, la sua imperitura presenza nella memoria storica della città. Tutti i presenti hanno infine commentato con sorpresa e preoccupazione il recente furto del Giglio Borbonico dallo scettro di Maria Luisa, avvenuto probabilmente nelle notti precedenti alla celebrazione. Un atto vandalico? Un furto? O forse, come si sono augurati, una scherzosa burla? Ci auguriamo che il "Giglio Rapito" sia presto riconsegnato e riposto sulla statua. Ed infine una comune riflessione: ma le telecamere poste nella piazza erano attive e hanno ripreso gli autori di quel gesto?"
È la Fondazione Banca del Monte di Lucca il motore di questo calendario di eventi a ingresso libero, grazie a Pietro Paolo Angelini che ha ideato e coordina il progetto, insieme a Ministero dell'Istruzione e del Merito - Ufficio Scolastico IX di Lucca e Massa Carrara, Provincia di Lucca, in collaborazione con "Accademia Maria Luisa" di Viareggio, Fondazione "Villa Bertelli" di Forte dei Marmi, Museo Italiano dell'Immaginario Folklorico, con il patrocinio di Comune di Lucca e Comune di Viareggio e il sostegno di Lions Club "Lucca Le Mura", Fondazione Paolo Cresci per la storia dell'emigrazione italiana, associazione Lucchesi nel Mondo, Fondazione Alfredo Catarsini 1899, associazione Culturale Ville Borbone e Dimore storiche della Versilia, associazione "La Sorgente APS" di Guamo, Famiglia Ciambelli proprietari di "La Specola" Marlia. Per l'evento del 13 marzo a Viareggio si sono aggiunti il Rotary Club Viareggio Versilia e l'Auser Comprensoriale Versilia.
Il programma che tutti gli enti collaborano per promuovere, che propone atti celebrativi e momenti formativi per studiosi, appassionati, guide turistiche, docenti e alunni delle Scuole Secondarie di secondo grado, prosegue con le seguenti visite guidate aperte al pubblico martedì 9 aprile 2024, mattino o pomeriggio previa prenotazione, al Museo di Palazzo Mansi.
Tutti gli eventi sono a ingresso libero e rilasciano, a chi ne fa richiesta, un certificato di presenza. Per informazioni: