Cultura
Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

Conferenza su Beppe Fenoglio di Rita Camaiora per i Lunedì della cultura dell'associazione Amici di Enrico Pea
Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 28 Aprile, alle ore 17:00, nella sala dell’Antica Armeria, a Palazzo Ducale, Rita Camaiora,…

Premio Lucca Classica a Nicola Piovani: "Questa è la città di Puccini, per me è un momento bellissimo"
«Sono felicissimo di questo premio, per prima cosa perché ho un debole per i premi, fin da quando ero bambino, e poi perché è un riconoscimento che ricevo…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 684
“Abbiamo sempre lasciato uno spazio aperto all'interno del nostro catalogo per la pubblicazione di raccolte poetiche, un genere spesso non abbastanza ben accolto sugli scaffali delle librerie, ma necessario per poter dare voce ad autori che attraverso una particolare sensibilità e cultura linguistica sanno condurci nell'universo della complessa arte della sintesi tra musicalità e contenuti”; è quanto afferma Francesca Fazzi, che annuncia, proprio nella “Giornata Mondiale della Poesia”, per i tipi della Pacini Fazzi editore, l' uscita del volume di Fabio Greco, - molto noto in città anche per la sua lunga carriera di insegnante di Italiano e Latino nei Licei lucchesi, di cui 30 al Vallisneri - , volume che verrà presentato il prossimo 9 aprile nella Sala ex Antica Armeria con il Patrocinio della Provincia di Lucca.
Una asciutta raccolta di Canzoni libere, titolo che – come l'autore stesso scrive nella nota introduttiva – richiama “nella lingua della poesia, un genere metrico che, da una parte, si rifà al modello della canzone antica (o petrarchesca), e dall’altra se ne allontana, rompendo con certi suoi vincoli troppo stringenti”. “Modello e trasgressione, regola e libertà, dove la regola è garanzia d’una libertà che non sia anarchia”, così, con efficacia, Fabio Greco ci chiama alla lettura lettura colta e intrigante della sua raccolta che si conclude, non casualmente, con le versioni ritmiche di 5 Carmi Oraziani, testimonianza della sensibilità e perizia metrica dell'autore - qui traduttore - che coniuga nell'esercizio di restituzione dall'antico sensibilità metrica e colta eleganza anche nella scelta delle forme e dei contenuti.
Fabio Greco, nato a Montalcino nel 1946, risiede a Lucca.
Laureato in lettere a Pisa con lode, per quarant’anni ha insegnato italiano e latino nei licei (30 anni al Liceo scientifico di Lucca). Dal 2002 al 2009 ha collaborato con l’Università di Pisa (con varie modalità contrattuali) alla formazione degli insegnanti di liceo.
I suoi studi sulla lingua e sulla letteratura italiana si sono tradotti in impegnative collaborazioni con prestigiose case editrici, tra cui soprattutto Zanichelli e Laterza. Eccone un essenziale resoconto bibliografico: PROPOSTE (con Claudio Venturi) , Zanichelli, Bologna 1997; ITINERARI NEL NOVECENTO, Zanichelli, Bologna 2001; ANTOLOGIA DI CANTI DALLA COMMEDIA, Zanichelli, Bologna 2004; ITALIANO PER TUTTI. Guida pratica alle regole e agli usi della lingua italiana, Laterza, Bari 2010; ITALIANO PER TUTTI. BENVENUTI! Letture e attività per studenti non madrelingua, Laterza, Bari 2010; LETTURE IN CHIARO, Laterza, Bari 2013.
Fabio Greco, nato a Montalcino nel 1946, risiede a Lucca.
Laureato in lettere a Pisa con lode, per quarant’anni ha insegnato italiano e latino nei licei (30 anni al Liceo scientifico di Lucca). Dal 2002 al 2009 ha collaborato con l’Università di Pisa (con varie modalità contrattuali) alla formazione degli insegnanti di liceo.
I suoi studi sulla lingua e sulla letteratura italIana si sono tradotti in impegnative collaborazioni con prestigiose case editrici, tra cui soprattutto Zanichelli e Laterza. Eccone un essenziale resoconto bibliografico:
Fabio Greco – Claudio Venturi, PROPOSTE, Zanichelli Bologna 1997
Vol. A Scritture e testi
Vol. B. La prosa letteraria
Vol.C. La poesia e il teatro
Fabio Greco, ITINERARI NEL NOVECENTO, Zanichelli, Bologna 2001
Vol.1, In fondo all’anima
Vol.2, Dentro alal realtà
Vol.3 Attraverso la scrittura
Fabio Greco, ANTOLOGIA DI CANTI DALLA COMMEDIA, Zanichelli, Bologna 2004
Fabio Greco, ITALIANO PER TUTTI. Guida pratica alle regole e agli usi della lingua italiana, Laterza, Bari 2010
Fabio Greco, ITALIANO PER TUTTI. BENVENUTI! Letture e attività per studenti non madrelingua, Laterza, Bari 2010
Fabio Greco, LETTURE IN CHIARO., Laterza Bari 2013
Con l’espressione canzone libera si intende, nella lingua della poesia, un genere metrico che, da una parte, si rifà al modello della canzone antica (o petrarchesca), e dall’altra se ne allontana, rompendo con certi suoi vincoli troppo stringenti.
Come la canzone trecentesca, la canzone libera è organizzata in ampie stanze di endecasillabi e settenari, che prevedono anche il ricorso a rime. Tuttavia non adotta, del modello, alcune rigidità costitutive. Ad esempio l’alternanza di endecasillabi e settenari non deve mantenere lo stesso schema nel passaggio di stanza in stanza, così come non ha regole la lunghezza di ciascuna stanza. Liberissima è inoltre l’alternanza di versi rimati e no.
Si tratta dunque d’un tipo di poesia che contempera modello e trasgressione, regola e libertà, dove la regola è garanzia d’una libertà che non sia anarchia. La qual cosa è, a ben vedere, il carattere preminente d’ogni lingua poetica.
Per la sua ampia struttura, la canzone libera si presta a un tipo di poesia che procede, più che per illuminazioni, per riflessione e narrazione. Non a caso fu genere carissimo a Leopardi, che lo adottò per i suoi capolavori.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 492
Il giovane italo-sloveno è ritenuto uno dei pianisti più affermati sulla scena mondiale e sabato debutta per l'Associazione Musicale Lucchese, da sempre attenta a individuare e ospitare i veri talenti della musica. In programma ci sono Tre bellissimi notturni di Fryderyk Chopin (op. 15 nn. 1 e 2 e op. 48 n. 1),
le 15 Variazioni e Fuga in mi bemolle maggiore, op. 35 di Ludwig van Beethoven, pagine che possono essere coniderate i "cartoni preparaori" della Terza Sinfonia, Eroica e i Quadri di un'esposizione di Modest Petrovič Musorgskij, opera molto innovativa che abbandona la tradizione romantica e guarda verso il Novecento con una scrittura di linguaggio molto ardito, ricca d'accordi dissonanti e veri e propri "scontri di tonalità".
Nominato Ambasciatore di Gorizia Capitale Europea della Cultura 2025, Alexander negli ultimi anni è stato invitato a esibirsi in tutto il mondo all'interno dei maggiori festival pianistici tra cui Verbier Festival, MiTo Festival a Torino, il Festival "Chopin" di Duszniki, il Festival Pianistico Internazionale di ClaviCologne a Düsseldorf, il Festival di Ljubljana, Bologna Festival, Settimane Musicali del Teatro Olimpico di Vicenza, Festival Animato di Parigi, Kammermusik Salzburg Festival, Teatro La Fenice, Kioi Hall e Bunka Kaikan a Tokyo, Kitara Concert Hall di Sapporo, Hyogo Performing Arts Center di Osaka, la Salle Cortot di Paris, il Conservatorio di Mosca, e, inoltre, a Salt Lake City e moltissimi altri.
Il biglietto costa 12 euro (intero); il ridotto 8 (riservato ai soci AML, agli enti convenzionati e ai gruppi di almeno 5 persone); i ragazzi under 14 entrano con 2 euro. Da quest'anno i biglietti possono essere acquistati anche online sulla piattaforma Vivaticket. La biglietteria sarà allestita anche al Conservatorio "Boccherini" e aprirà alle 16:30.
La Stagione è realizzata con il sostegno del Ministero della Cultura e del Comune di Lucca e con il patrocinio della Provincia di Lucca. Sostengono la stagione: Acqua Silva, Akeron, AKC, Cartografica Galeotti, Farmacia Novelli, Fabio Francesconi Srl, Studio Legale G.O.D., Guidi Gino Spa, I gelati di Piero, Intesa Sanpaolo, Gruppo Esedra, Lucar TM – Concessionario Toyota, Assicurazioni Generali (Lucca), MAG, Toscotec, Unicoop Firenze. L'AML ringrazia Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Fondazione Banca del Monte di Lucca, Studio odontoiatrico associato LDM e MondialCarta mecenati ai sensi della legge sull'Art Bonus.