Cultura
Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

Conferenza su Beppe Fenoglio di Rita Camaiora per i Lunedì della cultura dell'associazione Amici di Enrico Pea
Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 28 Aprile, alle ore 17:00, nella sala dell’Antica Armeria, a Palazzo Ducale, Rita Camaiora,…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 680
"Don Lorenzo Milani ha vissuto con pienezza la sua dimensione di sacerdote, re e profeta, e fin dalle due prime esperienze pastorali ha dimostrato come non sia possibile educare alla fede se non si cura la dimensione personale e si è testimoni di vita e di fede" Con queste parole il professor Emanuele Rossi ha introdotto a Lucca il convegno dedicato a Don Lorenzo Milani, celebrato a 100 anni dalla nascita. Un evento cui hanno partecipato più di cento persone e che si è svolto nel pomeriggio di ieri (venerdì 23 febbraio) nella Sala del Trono di Palazzo Ducale della Provincia di Lucca.
Un pomeriggio intenso dedicato alla memoria del prof. Massimo Toschi, profondo conoscitore e autore di un volume sul prete di Barbiana. L'evento è stato organizzato da "I care – Comitato per il centenario di Don Milani", in collaborazione con il Centro di Ricerca Maria Eletta Martini e la Provincia di Lucca e sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica.
Dopo l'introduzione del presidente del Centro di Ricerca Maria Eletta Martini, Emanuele Rossi, hanno portato il loro saluto il presidente della Provincia, Luca Menesini, l'assessore alla pubblica istruzione del Comune di Lucca, Simona Testaferrata, la presidente della Fondazione per la Coesione Sociale, Lucia Corrieri Puliti e Giovanni Belletti in rappresentanza del vescovo di Lucca Paolo Giulietti.
La discussione si è articolata attorno alle relazioni di Tomaso Montanari, Rettore dell'Università per stranieri di Siena e Riccardo Saccenti, Università di Bergamo, nel commosso ricordo di Giuseppe Matulli, fra gli ideatori dell'evento e scomparso pochi giorni fa.
La seconda parte del pomeriggio è stata animata da una tavola rotonda, coordinata da Rosy Bindi, presidente del Comitato Nazionale "I care – Centenario Don Milani". Il pensiero di don Lorenzo è stato misurato ai temi dell'attualità come la povertà, il lavoro, l'immigrazione, grazie ai contributi di Franca Alacevich, Università di Firenze, Antonio Cecconi, sacerdote e già vice Direttore della Caritas Italiana e Mattia Ferrari, sacerdote, cappellano di Mediterranea Saving Humans.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 333
Domenica 25 febbraio ore 10,30 a LuccaLibri Libreria Caffè letterario verrà presentata la graphic novel “Oriana. Una donna libera” ed Rizzoli Lizard. Tramite il linguaggio del fumetto si racconta non solo una scrittrice di genio, ma anche le trasformazioni di settant’anni di storia e politica internazionale attraverso il percorso umano, professionale, artistico e politico di una donna libera, con i suoi dubbi e le sue contraddizioni. A moderare l’incontro con Paola Cannatella, coautrice del libro, sarà l’esperienza di Anna Benedetto ed è organizzata in collaborazione con l’associazione La città delle donne e di Lucca Comics&Games.