Cultura
Puccini Marching Band, una rassegna di bande musicali animerà le strade e le piazze di Lucca
È stata presentata questa mattina nel bookshop del Puccini Museum – Casa Natale di piazza Cittadella la rassegna

Lucca Comics & Games, l'anno dei French Kiss in un periodo di guerre nel mondo
Si apre la road to Lucca Comics & Games 2025, il community event più grande dell'Occidente, che si terrà da mercoledì 29 ottobre a domenica 2 novembre. Per…

Un incontro alla Pecora Nera con Stefano Pierotti (quello della scultura fuori Porta Sant'Anna)
L'artista e sculture Stefano Pierotti, autore dell'istallazione "in divenire" che si trova sulla rotatoria fuori Porta Sant'Anna…

Ecco il concorso internazionale di composizione lirica da camera dedicato a Giacomo Puccini
L'Accademia Internazionale di Composizione Lirica Puccini di Lucca, in occasione del 125° anniversario della Tosca di Giacomo Puccini, è lieta di bandire il “Concorso internazionale di composizione lirica…

Lucca Historiae Fest, una terza edizione da incorniciare
Domenica si è conclusa la terza edizione del Lucca Historiae Fest, il festival organizzato…

I sistemi instabili al centro della prossima edizione di Pianeta Terra Festival: svelato il programma
Anche quest’anno Lucca si appresta a diventare teatro di una nuova edizione del Pianeta Terra Festival, evento culturale guidato da Stefano Mancuso, organizzato da Editori Laterza e sostenuto…

Festival della sintesi: geopolitica, arte e giornalismo protagonisti della prima giornata
Mercoledì 18 giugno inizia la decima edizione del Festival della sintesi che si terrà nella chiesa di Sant’Alessandro e accompagnerà il pubblico fino a sabato 21 giugno con…

Scrivere per sconfiggere il dolore
Un’antica vicinanza e un’affinità. Quasi un’alleanza quella che che ritroviamo in non pochi clinici, tra pratica medica e letteratura. Sembra quasi che per molti medici la letteratura, rappresenti…

Marco Masini, Enrico Brignano e molto altro ancora: che estate a Capannori con “Ma la notte sì”
L’ ‘Estate Capannorese’ si apre con la ormai affermata manifestazione “...Ma la notte si’!” promossa dal Comune e organizzata da LEG Live Emotion Group con il contributo della…

Sergio Rubini, Carlo Freccero e tanti altri: che cast per il Festival della Sintesi
“Mi scuso per la lunghezza della mia lettera, ma non ho avuto il tempo di scriverne una più breve”: questo celebre aforisma di Blaise Pascal – che evidenzia l’attenzione necessaria…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 369
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 275
Prosegue l'appuntamento con la fotografia internazionale e con gli incontri curati da Photolux. Nell'ambito della mostra del World Press Photo 2023, che resterà aperta fino al 17 dicembre, sabato 2 dicembre, alle 10.30, nella casermetta San Regolo, si terrà un talk dedicato all'attualità e al fotogiornalismo.
Qualcosa è cambiato nel modo di raccontare il mondo che, a sua volta, sta cambiando: Enrico Ratto, giornalista e autore del volume "Visual Journalism. Conflitti, identità, impegno", insieme a Chiara Ruberti, co-direttrice artistica di Photolux, approfondiranno questioni e trasformazioni legate al mondo del visual journalism partendo dalle diciassette interviste attraverso le quali Ratto ha indagato come si raccontano i fatti dell'attualità: guerra, cambiamento climatico, affermazione dell'identità, battaglie per la libertà individuale, migrazioni. E ancora: cosa è cambiato nel mestiere del fotogiornalista? L'editoria è in crisi? Che impatto hanno i social network sul mestiere di fotoreporter?
L'incontro, a ingresso libero e gratuito, è organizzato in collaborazione con l'Ordine dei Giornalisti della Toscana.
La mostra del World Press Photo presenta le immagini vincitrici del prestigioso premio internazionale che valorizza gli scatti che hanno saputo raccontare al meglio i fatti del 2022. Nelle sale Ademollo e Staffieri di Palazzo Ducale sarà possibile compiere un viaggio attraverso la cronaca e l'attualità.
L'esposizione sarà visitabile dal lunedì al giovedì, dalle 15 alle 18.30 e dal venerdì alla domenica, dalle 10 alle 18.30. Ogni sabato e domenica alle 11.30 e alle 16.30 si terranno le visite guidate. Photolux Festival è organizzato con il supporto della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca (main partner), di Provincia di Lucca e Comune di Lucca. Sponsor: intarget, Pictet, Sponsor mondiali del WPPh: flowing digital. Strategic partner: Nationale Postcode Loterij, PWC.
Per eventuali ulteriori informazioni: www.photoluxfestival.it