Cultura
Puccini Marching Band, una rassegna di bande musicali animerà le strade e le piazze di Lucca
È stata presentata questa mattina nel bookshop del Puccini Museum – Casa Natale di piazza Cittadella la rassegna

Lucca Comics & Games, l'anno dei French Kiss in un periodo di guerre nel mondo
Si apre la road to Lucca Comics & Games 2025, il community event più grande dell'Occidente, che si terrà da mercoledì 29 ottobre a domenica 2 novembre. Per…

Un incontro alla Pecora Nera con Stefano Pierotti (quello della scultura fuori Porta Sant'Anna)
L'artista e sculture Stefano Pierotti, autore dell'istallazione "in divenire" che si trova sulla rotatoria fuori Porta Sant'Anna…

Ecco il concorso internazionale di composizione lirica da camera dedicato a Giacomo Puccini
L'Accademia Internazionale di Composizione Lirica Puccini di Lucca, in occasione del 125° anniversario della Tosca di Giacomo Puccini, è lieta di bandire il “Concorso internazionale di composizione lirica…

Lucca Historiae Fest, una terza edizione da incorniciare
Domenica si è conclusa la terza edizione del Lucca Historiae Fest, il festival organizzato…

I sistemi instabili al centro della prossima edizione di Pianeta Terra Festival: svelato il programma
Anche quest’anno Lucca si appresta a diventare teatro di una nuova edizione del Pianeta Terra Festival, evento culturale guidato da Stefano Mancuso, organizzato da Editori Laterza e sostenuto…

Festival della sintesi: geopolitica, arte e giornalismo protagonisti della prima giornata
Mercoledì 18 giugno inizia la decima edizione del Festival della sintesi che si terrà nella chiesa di Sant’Alessandro e accompagnerà il pubblico fino a sabato 21 giugno con…

Scrivere per sconfiggere il dolore
Un’antica vicinanza e un’affinità. Quasi un’alleanza quella che che ritroviamo in non pochi clinici, tra pratica medica e letteratura. Sembra quasi che per molti medici la letteratura, rappresenti…

Marco Masini, Enrico Brignano e molto altro ancora: che estate a Capannori con “Ma la notte sì”
L’ ‘Estate Capannorese’ si apre con la ormai affermata manifestazione “...Ma la notte si’!” promossa dal Comune e organizzata da LEG Live Emotion Group con il contributo della…

Sergio Rubini, Carlo Freccero e tanti altri: che cast per il Festival della Sintesi
“Mi scuso per la lunghezza della mia lettera, ma non ho avuto il tempo di scriverne una più breve”: questo celebre aforisma di Blaise Pascal – che evidenzia l’attenzione necessaria…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 400
Una “tre giorni” di prove generali aperte e concerti per costruire un momento di ascolto e di relazione tra il pubblico e i musicisti: questo è il progetto speciale “Musica del Novecento intorno a Giacomo Puccini” inserito all’interno del programma dei Puccini Days 2023. I tre concerti – che vedono protagonista il Maestro Alberto Veronesi alla guida dell’Ensemble dell’Orchestra Sinfonica della Calabria - si articoleranno su tre programmi diversi, tutti volti ad esplorare il rapporto tra Giacomo Puccini, compositore raffinatissimo e assai attento al mondo musicale che lo circondava, e altri grandi compositori del Novecento.
Il 1° dicembre alle ore 21 saranno eseguite musiche di Puccini, Elgar, Grieg e Martucci; il 2 dicembre (sempre alle ore 21) il programma verterà su Puccini, Catalani, Barber, Respighi e Britten. La serie dei concerti si concluderà il 3 dicembre (ore 21) con Puccini, Debussy, Respighi e Malipiero. Tutti gli appuntamenti, programmati al Teatro San Girolamo, saranno preceduti dalle prove aperte al pubblico, previste alle ore 18: un’occasione da non perdere per conoscere il lavoro sulle partiture che il direttore d’orchestra fa con gli strumentisti, e l’affascinante complessità che sta dietro alla preparazione di un concerto.
Informazioni dettagliate sui programmi dei tre concerti sono consultabili su www.teatrodelgiglio.it.
Biglietti: posto unico € 5,00, acquistabili alla biglietteria del Teatro del Giglio e online su TicketOne.it
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 411
Una “tre giorni” di prove generali aperte e concerti per costruire un momento di ascolto e di relazione tra il pubblico e i musicisti: questo è il progetto speciale “Musica del Novecento intorno a Giacomo Puccini” inserito all’interno del programma dei Puccini Days 2023. I tre concerti – che vedono protagonista il Maestro Alberto Veronesi alla guida dell’Ensemble dell’Orchestra Sinfonica della Calabria - si articoleranno su tre programmi diversi, tutti volti ad esplorare il rapporto tra Giacomo Puccini, compositore raffinatissimo e assai attento al mondo musicale che lo circondava, e altri grandi compositori del Novecento.
Il 1° dicembre alle ore 21 saranno eseguite musiche di Puccini, Elgar, Grieg e Martucci; il 2 dicembre (sempre alle ore 21) il programma verterà su Puccini, Catalani, Barber, Respighi e Britten. La serie dei concerti si concluderà il 3 dicembre (ore 21) con Puccini, Debussy, Respighi e Malipiero. Tutti gli appuntamenti, programmati al Teatro San Girolamo, saranno preceduti dalle prove aperte al pubblico, previste alle ore 18: un’occasione da non perdere per conoscere il lavoro sulle partiture che il direttore d’orchestra fa con gli strumentisti, e l’affascinante complessità che sta dietro alla preparazione di un concerto.
Informazioni dettagliate sui programmi dei tre concerti sono consultabili su www.teatrodelgiglio.it.
Biglietti: posto unico € 5,00, acquistabili alla biglietteria del Teatro del Giglio e online su TicketOne.it