Cultura
Da Picasso a Warhol: arriva a Lucca la mostra dedicata alle cover d’artista
Arriva a Lucca, con il patrocinio del Comune, la mostra Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei…

Torna Real Collegio Estate: 32 serate da non perdere fra musica, teatro, poesia e spettacoli per bambini
È stata presentata mercoledì mattina alla città la nuova edizione di Real Collegio Estate, la rassegna che dal 9 luglio al 31 agosto farà del chiostro medievale di…

Puccini Marching Band, una rassegna di bande musicali animerà le strade e le piazze di Lucca
È stata presentata questa mattina nel bookshop del Puccini Museum – Casa Natale di piazza Cittadella la rassegna

Lucca Comics & Games, l'anno dei French Kiss in un periodo di guerre nel mondo
Si apre la road to Lucca Comics & Games 2025, il community event più grande dell'Occidente, che si terrà da mercoledì 29 ottobre a domenica 2 novembre. Per…

Un incontro alla Pecora Nera con Stefano Pierotti (quello della scultura fuori Porta Sant'Anna)
L'artista e sculture Stefano Pierotti, autore dell'istallazione "in divenire" che si trova sulla rotatoria fuori Porta Sant'Anna…

Ecco il concorso internazionale di composizione lirica da camera dedicato a Giacomo Puccini
L'Accademia Internazionale di Composizione Lirica Puccini di Lucca, in occasione del 125° anniversario della Tosca di Giacomo Puccini, è lieta di bandire il “Concorso internazionale di composizione lirica…

Lucca Historiae Fest, una terza edizione da incorniciare
Domenica si è conclusa la terza edizione del Lucca Historiae Fest, il festival organizzato…

I sistemi instabili al centro della prossima edizione di Pianeta Terra Festival: svelato il programma
Anche quest’anno Lucca si appresta a diventare teatro di una nuova edizione del Pianeta Terra Festival, evento culturale guidato da Stefano Mancuso, organizzato da Editori Laterza e sostenuto…

Festival della sintesi: geopolitica, arte e giornalismo protagonisti della prima giornata
Mercoledì 18 giugno inizia la decima edizione del Festival della sintesi che si terrà nella chiesa di Sant’Alessandro e accompagnerà il pubblico fino a sabato 21 giugno con…

Scrivere per sconfiggere il dolore
Un’antica vicinanza e un’affinità. Quasi un’alleanza quella che che ritroviamo in non pochi clinici, tra pratica medica e letteratura. Sembra quasi che per molti medici la letteratura, rappresenti…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 504
Un altro imperdibile appuntamento di Luccacinema con i registi del cinema italiano.
Sabato 21 ottobre alle ore 20 Claudio Bisio sarà presente in sala al cinema Centrale per presentare il suo ultimo film “L’ultima volta che siamo stati bambini”, sua opera prima come regista. Dopo il grande successo degli appuntamenti con Matteo Garrone e Pupi Avati, proseguono gli special Event organizzati e promossi da Luccacinema per il pubblico della città. Forti di una attenzione che gli autori e interpreti del cinema italiano stanno riservando a Lucca, sempre più nota grazie ai numerosi eventi che si svolgono in città, fra cui il Lucca Film Festival, l’arrivo di Claudio Bisio rappresenta un altro traguardo per le sale cittadine.
Conosciuto per il suo ruolo da comico e mattatore in tv con Zelig, per la sua prima regia Bisio ha scelto un testo che ci riporta ai tempi della seconda guerra mondiale con la narrazione delle avventure di un gruppo di bambini della Capitale che si trovano faccia a faccia con la durezza della vita. Un film che commuove e al tempo stesso ci trasporta dentro l’innocenza dei bambini che vivono momenti drammatici con il trasporto che solo la loro giovane età può consentire. Un film molto adatto ad un pubblico di ragazzi e da promuovere all’interno della didattica scolastica per i cicli di proiezioni tematiche in sala cinematografica.
Claudio Bisio saluta e incontra il pubblico presente alla proiezione delle ore 20 di sabato 21 ottobre al cinema Centrale.
Le prevendite per la serata sono già aperte e disponibili su www.luccacinema.it
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 371
Prosegue al Cinema Centrale - martedì 17 ottobre alle 21 - il programma del Cineforum Ezechiele 25,17 con la proiezione della versione restaurata del film di David Lynch Una storia vera.
Un uomo anziano vuole raggiungere il fratello per fare pace con lui ma ha solo un modo per farlo: prendere un piccolo trattore e attraversare mezza America.
Una storia vera si pone come film pietra angolare dove Lynch ribalta tutti i propri luoghi, oggetti e personaggi volgendoli al solare senza sostituirne nemmeno uno. Si tratta, con tutta evidenza, di un film dal valore oppositivo, in grado di dimostrare che la "materia" del cinema di Lynch, se solarizzata, può esprimersi con respiro classico e commovente.
Il film è stato restaurato in 4k da Studio Canal con la supervisione di Lynch e distribuito dalla Cineteca di Bologna.
La proiezione è in lingua originale con sottotitoli.
L'ingresso è riservato ai soci del Cineforum Ezechiele.
--