Cultura
La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Iniziano gli eventi di approfondimento della mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca

Arte e moda: un dialogo senza tempo
Questa mostra prende vita in uno spazio unico, che è esso stesso un'opera d’arte: la sala affrescata del prestigioso Palazzo Bernardini a Lucca

Si chiude con un omaggio all’eredità poetica di Eugenio Montale l’edizione 2025 di Canone In Verso
Si chiude con un omaggio all’eredità poetica di Eugenio Montale l’edizione 2025 di Canone In Verso, la rassegna promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca che, da…

L’ultimo romanzo di Stefano Tofani: La bestia che cercate
Ironico inventore di verosimili scenari provinciali ben calati nella contemporaneità e loro disincantato affabulatore, lo scrittore toscano Stefano Tofani torna sui luoghi che hanno ispirato le sue prime…

Beatrice Venezi al Giglio presenta il suo ultimo libro “Puccini contro tutti”
A Lucca per dirigere “Giselle around Le Villi”, il Maestro Beatrice Venezi presenterà (sabato 17 maggio alle 17, al Teatro San Girolamo)…

Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 303
Un fine settimana all'insegna della grande musica quello proposto dal conservatorio "Boccherini", dove dopo una brevissima pausa, riprendono i concerti del festival Open Gold. Due gli appuntamenti in programma all'Auditorium del Suffragio: il 23 settembre protagonista sarà il contrabbasso; sabato 24 un'imperdibile serata con l'orchestra del conservatorio diretta e affiancata da uno dei più apprezzati flautisti in attività, Paolo Taballione.
Il primo appuntamento è venerdì alle 21 con uno strumento molto particolare e, per molti, ancora tutto da scoprire nella veste di solista: il contrabbasso. Per l'occasione, sarà ospite del "Boccherini" un musicista considerato punto di riferimento a livello mondiale nonché apprezzato compositore: Andrés Martín. Con lui, Gabriele Ragghianti, contrabbassista lucchese, membro della prestigiosa formazione dei Solisti Veneti e docente al conservatorio lucchese e al Royal College of Music di Londra. Ad accompagnare Martín e Ragghianti al pianoforte sarà Arianna Tarantino. In programma musiche di Martín e Bottesini. Il concerto è a ingresso libero. È possibile prenotare su www.boccherini.it/biglietti-eventi-open-gold-2022.
Sabato 24, sempre alle 21, salirà sul palco del Suffragio nella doppia veste di direttore e concertatore il virtuoso del flauto Paolo Taballione, considerato uno dei flautisti più importanti del panorama internazionale. Dirigerà l'orchestra del "Boccherini", compagine sempre molto attiva e apprezzata sulla scena musicale italiana, con un programma che sarà aperto da un omaggio a Luigi Boccherini con l'Overture de La Clementina, unico lavoro teatrale completo lasciatoci dal compositore e violoncellista lucchese, per proseguire poi con Antonio Vivaldi e i primi tre dei Sei concerti, Op. 10 ovvero "La tempesta di mare", "La notte" e "Il Cardellino". Infine, a chiudere la serata, la Sinfonia n. 3 "La scozzese" di Felix Mendelssohn-Bartholdy, ispirata al compositore tedesco dal viaggio in Scozia compiuto nel 1829.
Il concerto prevede un biglietto a pagamento (€10 intero, €5 ridotto), acquistabile sul circuito Vivaticket (www.vivaticket.com) o la sera stessa in auditorium.
Per maggiori informazioni sui concerti, prenotazioni e biglietti: www.boccherini.it.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 639
Si inaugura domenica 25 settembre alle 17 nel chiostro di Santa Caterina al Real Collegio la mostra di pittura "La mia campagna", organizzata dall'associazione culturale no-profit "Labirinto dell'Immagine". L'autore dei ventuno quadri (olio su tela) in esposizione è Alberto Silvestri, fotografo lucchese, che negli ultimi anni ha dedicato la sua attenzione alla pittura con ottimi risultati, come è possibile vedere dai dipinti a tema paesaggistico riguardanti la campagna lucchese in mostra al Real Collegio. Silvestri ha frequentato anche corsi di perfezionamento presso lo studio dell'artista Antonio Vignocchi. La mostra a ingresso libero sarà visitabile tutti i giorni fino al 2 ottobre. Gli orari del sabato e della domenica saranno dalle 10 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 19, invece dal lunedì al venerdì le visite saranno previste solo nella fascia pomeridiana ovvero dalle 15.30 alle 19. La presentazione della mostra all'inaugurazione sarà a cura di Pier Alessandro Fossati.