Cultura
La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Iniziano gli eventi di approfondimento della mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca

Arte e moda: un dialogo senza tempo
Questa mostra prende vita in uno spazio unico, che è esso stesso un'opera d’arte: la sala affrescata del prestigioso Palazzo Bernardini a Lucca

Si chiude con un omaggio all’eredità poetica di Eugenio Montale l’edizione 2025 di Canone In Verso
Si chiude con un omaggio all’eredità poetica di Eugenio Montale l’edizione 2025 di Canone In Verso, la rassegna promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca che, da…

L’ultimo romanzo di Stefano Tofani: La bestia che cercate
Ironico inventore di verosimili scenari provinciali ben calati nella contemporaneità e loro disincantato affabulatore, lo scrittore toscano Stefano Tofani torna sui luoghi che hanno ispirato le sue prime…

Beatrice Venezi al Giglio presenta il suo ultimo libro “Puccini contro tutti”
A Lucca per dirigere “Giselle around Le Villi”, il Maestro Beatrice Venezi presenterà (sabato 17 maggio alle 17, al Teatro San Girolamo)…

Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 588
Da giovedì 6 a domenica 9 ottobre avrà luogo a Lucca la prima edizione di Pianeta Terra Festival, diretto da Stefano Mancuso, progettato e organizzato dagli Editori Laterza e promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. Nei 4 giorni di rassegna si rifletterà sullo stato di salute del nostro Pianeta, si immagineranno futuri durevoli e soprattutto si proverà a costruire una sensibilità e una coscienza nuove.
Negli oltre 70 appuntamenti previsti durante i quattro giorni del festival si parlerà di ecosistemi, di biodiversità, di energia, di agricoltura e alimentazione, di sviluppo urbano, di risorse, di finanza green, ma anche di storia, antropologia, filosofia, arte, letteratura, musica, fotografia, cinema.
Annunciato oggi il programma completo
Voci dal mondo. Raj Patel, economista, attivista e studioso di politiche alimentari, rifletterà sulle difficoltà alimentari in relazione alla crescita demografica; il Premio Nobel per l'Economia Esther Duflo dialogherà con il Ministro Enrico Giovannini sul legame tra crisi climatica e povertà; l'antropologo Eduardo Kohn discuterà di come ricominciare da una nuova ecologia del sé; due biologi di fama internazionale, Merlin Sheldrake e Menno Schilthuizen, racconteranno il regno misterioso dei funghi.
Voci dal pianeta Terra. Riccardo Valentini, studioso di Ecologia forestale e membro dell'IPCC, nel 2007 insignito del Premio Nobel per la Pace; Carlo Carraro, economista ambientale; Valeria Termini, esperta di politica energetica europea e internazionale; Barbara Mazzolai, responsabile del Centro di Micro-Biorobotica dell'Istituto Italiano di Tecnologia; Roberto Danovaro, biologo marino; Emanuela Evangelista, biologa e attivista ambientale; Francesca Bria, tra i massimi esperti di innovazione tecnologica. Ci saranno, ancora: Stefano Liberti e Carlo Petrini; Maurizio Martina e Fabio Ciconte; Brunello Cucinelli e Federico Marchetti.
Dialoghi sulla natura. Tra i tanti confronti: Vito Mancuso e Gustavo Zagrebelsky; Paolo Cognetti e Stefano Mancuso; Hervé Barmasse e Giovanni Soldini; Edoardo Camurri e Pietro Del Soldà; Massimo Cirri e Andrea Segrè; Melania Mazzucco e Gregorio Botta.
Gli assoli. Tra le molte lezioni, monologhi e performance: Vittorio Lingiardi sui paesaggi della psiche; Luciano Canfora sulla fine delle utopie; Piergiorgio Odifreddi sul De rerum natura di Lucrezio; Mario Cucinella su come costruire edifici e città sostenibili; Tommaso Parrinello sulle osservazioni dallo spazio; Adrian Fartade con un monologo umoristico sull'Armageddon che incombe. E ancora: Roberto Battiston; Michele Serra; Alba Donati; Emanuele Coccia; Amedeo Feniello; Moreno Di Marco; Alessandro Vanoli.
Si parlerà anche di economia circolare, di finanza green, di transizione energetica, di geopolitica dell'energia, di relazione tra capitalismo e ambiente con moltissimi altri ospiti italiani e internazionali.
La Scuola IMT Alti Studi Lucca, la Scuola Universitaria Superiore Sant'Anna, l'Università di Pisa cureranno alcune importanti lecture.
Suoni dal pianeta Terra. Non mancheranno concerti e spettacoli: Stefano Mancuso e il violoncellista Mario Brunelli, racconteranno da diverse prospettive la Ciaccona di Bach; il Maestro Gian Paolo Mazzoli eseguirà la Sinfonia n. 2 di Ezio Bosso; e ancora due esperienze immersive con Earthphonia Sapiens Live di Max Casacci con Mario Tozzi, suoni e immagini della natura, e con Vox Balaenae di George Crumb, una composizione ispirata alla voce delle balene.
Green Tree Award. Pianeta Terra Festival, in collaborazione con Lucca Film Festival e Green Cross Italia, lancia la prima edizione del Green Tree Award, premio rivolto al film europeo più attento e sensibile alle tematiche ambientali. Verranno selezionati cinque film e una giuria premierà, in occasione del Festival, il film vincitore.
Gli incontri di Pianeta Terra Festival sono a ingresso libero e gratuito fino a esaurimento posti. Il programma completo e tutte le informazioni pratiche sono disponibili e costantemente aggiornati sul sito pianetaterrafestival.it e sui canali social Facebook, Instagram e Twitter.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 574