Cultura
La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Iniziano gli eventi di approfondimento della mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca

Arte e moda: un dialogo senza tempo
Questa mostra prende vita in uno spazio unico, che è esso stesso un'opera d’arte: la sala affrescata del prestigioso Palazzo Bernardini a Lucca

Si chiude con un omaggio all’eredità poetica di Eugenio Montale l’edizione 2025 di Canone In Verso
Si chiude con un omaggio all’eredità poetica di Eugenio Montale l’edizione 2025 di Canone In Verso, la rassegna promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca che, da…

L’ultimo romanzo di Stefano Tofani: La bestia che cercate
Ironico inventore di verosimili scenari provinciali ben calati nella contemporaneità e loro disincantato affabulatore, lo scrittore toscano Stefano Tofani torna sui luoghi che hanno ispirato le sue prime…

Beatrice Venezi al Giglio presenta il suo ultimo libro “Puccini contro tutti”
A Lucca per dirigere “Giselle around Le Villi”, il Maestro Beatrice Venezi presenterà (sabato 17 maggio alle 17, al Teatro San Girolamo)…

Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 1215
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 906
Arte, musica e cultura animeranno via del Battistero, via del Gallo e le corti adiacenti dal 31 agosto al 2 settembre in occasione della manifestazione "Antiquariato & musica", l'evento nato nel 1995 e riproposto per 18 edizioni consecutive patrocinato dal comune di Lucca. L'obiettivo è quello di porre al centro dell'attenzione questa parte del centro storico e darle maggiore importanza poichè dimenticata da tempo e poco considerata. Lo ha affermato Marco Niesi, il presidente dell'associazione antiquari lucchesi che dalla galleria d'arte Olio su Tavola ha spiegato quanto sia significativa la promozione del quartiere antiquario, un'area piena di botteghe, gallerie e attività commerciali legate al mondo dell'arte.
La manifestazione è stata accolta con entusiasmo dall'amministrazione e in modo particolare dall'assessore al commercio Paola Granucci che ha definito l'evento di qualità nelle vie più caratteristiche di Lucca. Un evento sicuramente da esaltare, far crescere negli anni e valorizzare di più perchè rappresenta l'unione tra musica e arte, ha sottolineato l'assessore alla cultura Mia Pisano. Gli antiquari scendono nelle vie e nelle piazze offrendo piccoli intrattenimenti culturale e musicali dalle 19 alle 23.
"Antiquariato &musica rappresnta una rinascita - ha affermato Martina Bacci Di Capaci di Olio su Tavola che ha spiegato più nel dettaglio il programma delle serate-. Le botteghe degli antiquari rimarrano aperte in via del Battistero e via del Gallo e ognuno esporrà il proprio banchetto davanti al negozio. Nelle edizioni precedenti vi era la collaborazione con l'istitituto Boccherini ma quest'anno oltre ai classici brani musicali anche folk ed etnico".
Le tre serate si svolgeranno tra corte Bertolini, corte del Gallo e piazzetta del Battistero con performance d'artista come Silvia Tuccimei (31 agosto), Silvia Masini ( 1 settembre) e NoEyes che si esibirà venerdì 2 settembre. Non solo esibizioni ma anche musica jazz, classica, soul, reaggae, e danze scozzesi. Per ulteriori informazioni riguardanti il programma completo è possibile consultare la pagina Instgram dellla galleria d'arte e ristorante Olio su Tavola. L'augurio è quello di una grande partecipazione come nelle edizioni passate per una ripartenza con il botto tra tradizione, autenticità e momenti di divertimento.
- Galleria: