Cultura
La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

Conferenza su Beppe Fenoglio di Rita Camaiora per i Lunedì della cultura dell'associazione Amici di Enrico Pea
Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 28 Aprile, alle ore 17:00, nella sala dell’Antica Armeria, a Palazzo Ducale, Rita Camaiora,…

Premio Lucca Classica a Nicola Piovani: "Questa è la città di Puccini, per me è un momento bellissimo"
«Sono felicissimo di questo premio, per prima cosa perché ho un debole per i premi, fin da quando ero bambino, e poi perché è un riconoscimento che ricevo…

Tributo a Massimo Ranieri; terza tappa del tour italiano a Lucca il 3 maggio
Sabato 3 maggio alle ore 21, presso il Ristorante "Il Granaio" di San Pietro a Vico, si terrà una serata musicale particolarmente interessante con il "Tributo a Massimo…

Il mercatino Meraki a Palazzo Sani anche domenica 27 aprile
Torna per questo weekend fino a domenica 27 nello spazio Sani Micheli al numero 121 di via Fillungo sede di Confcommercio il mercatino Meraki. Prima edizione primaverile per…

Lucca Classica, gran finale con l'orchestra e i ballerini della Notte della Taranta
Dopo cinque giorni di grande musica, incontri ed emozioni, il Lucca Classica Music Festival si avvia alla conclusione. Domani (domenica 27 aprile) la città si trasformerà ancora una…

Torna l'appuntamento con Pianeta Terra Tech: l'ultima volta di Bertocchini nelle vesti di presidente?
Dopo il successo dello scorso anno torna, lunedì 28 aprile, Pianeta Terra Tech – Innovation for Life, l’evento spin off di Pianeta Terra Festival organizzato…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 738
La prima tappa del Recital 2022 del cantante lucchese Daniele Barsotti, si terrà domenica 6 marzo, alle ore 16, presso il Teatrino di Vetriano, conosciuto anche come il teatro più piccolo del mondo, un gioiellino architettonico di 80 posti.
Daniele Barsotti con questo nuovo tour attraverso brani noti al grande pubblico e brani inediti, porterà in scena un manifesto contro le diversità di genere, religiose e sociali mettendo in evidenza il ruolo della musica e dell'essere artista.
Lo spettacolo proposto dal cantante accompagnato dalla sua band, composta da: Eva Spadoni alle testiere, Tommaso Livi alla batteria e Filippo Vannucci alle chitarre e Leonardo Micheli al basso, regalerà oltre un'ora di quella libertà che nasce spontaneamente da momenti di condivisione, di gioia legati a brani che fanno parte della nostra storia musicale.
Daniele Barsotti, già vincitore del Premio Castrocaro 2018 per il "Miglior Interpretazione e Arrangiamento", ha al suo attivo importanti collaborazioni con artisti di chiara fama, si è recentemente esibito in occasione del concerto di Gloria Gaynor.
L'evento offre inoltre l'opportunità di poter ammirare il piccolo teatro, conosciuto ed apprezzato in tutto il mondo per la splendida architettura e per la cura dei dettagli.
Vista la ridotta capienza del teatro è suggerito di prenotare quanto prima al 338 4067285
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 289
In questo anno che segna il passaggio a conservatorio statale, il "Boccherini" lancia una nuova iniziativa, nel segno della sempre più ampia collaborazione con le realtà culturali del territorio e della "contaminazione". Si tratta di "Boccherini Off", una stagione parallela all'Open e ai festival che per ora include nove date ma è destinato a crescere e arricchirsi.
Il primo appuntamento è per lunedì 28 febbraio alle 21 all'Auditorium del Suffragio con l'inizio del ciclo di proiezioni "Nuovo cinema Boccherini", realizzato in collaborazione con il Circolo del Cinema di Lucca. In programma sei film dedicati alla musica. La prima pellicola è "Tutte le mattine del mondo" di Alain Courneau. Nelle settimane successive, "Un cuore in inverno" di Claude Sautet (lunedì 7 marzo); "Glen Gould: Hereafter" di Bruno Monsaingeon (lunedì 14 marzo); "Il Flauto magico" di Ingmar Bergman (lunedì 21 marzo); "Il Pianista" di Roman Polansky (lunedì 28 marzo) e "Amata Immortale" di Bernard Rose (4 aprile). Tutti gli appuntamenti saranno introdotti da Alessandra Fiori, docente di Storia della musica al conservatorio.
Nel calendario di Boccherini Off ci sono anche due imperdibili incontri con altrettanti grandi artisti. Il 2 maggio arriverà a Lucca Fabio Frizzi per una conversazione sul suo libro "Backstage di un compositore". L'autore, fratello maggiore del conduttore Fabrizio Frizzi, ha scritto le colonne sonore per alcuni dei film cult più famosi del cinema italiano e non solo, da "Fantozzi" a "Kill Bill vol. 1". Nel 2023 sarà a Lucca come docente nel Master MAI, il primo master in Italia dedicato all musica applicata all'immagine, lanciato proprio dal "Boccherini" e l'evento di maggio sarà un assaggio del grande bagaglio di esperienza che Frizzi porterà agli allievi del MAI nel prossimo anno accademico. Il 23 maggio, l'incontro con Franco Mussida, uno dei più grandi artisti della storia della musica italiana, chitarrista straordinario e compositore con pochi eguali, famoso a partire dagli anni Settanta grazie alla PFM (Premiata Forneria Marconi) della quale è stato fondatore.
Sabato 18 giugno, poi, un concerto di musica contemporanea, con l'Orchestra del "Boccherini" e i brani composti dagli allievi del Master MAI, che negli ultimi anni ha sviluppato importanti collaborazioni in tutta Italia.
I concerti, gli incontri e le proiezioni sono a ingresso libero e gratuito con prenotazione obbligatoria. Per maggiori informazioni: www.boccherini.it. Per accedere all'auditorium è necessario il super green pass e l'utilizzo della mascherina ffp2.