Cultura
La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

Conferenza su Beppe Fenoglio di Rita Camaiora per i Lunedì della cultura dell'associazione Amici di Enrico Pea
Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 28 Aprile, alle ore 17:00, nella sala dell’Antica Armeria, a Palazzo Ducale, Rita Camaiora,…

Premio Lucca Classica a Nicola Piovani: "Questa è la città di Puccini, per me è un momento bellissimo"
«Sono felicissimo di questo premio, per prima cosa perché ho un debole per i premi, fin da quando ero bambino, e poi perché è un riconoscimento che ricevo…

Tributo a Massimo Ranieri; terza tappa del tour italiano a Lucca il 3 maggio
Sabato 3 maggio alle ore 21, presso il Ristorante "Il Granaio" di San Pietro a Vico, si terrà una serata musicale particolarmente interessante con il "Tributo a Massimo…

Il mercatino Meraki a Palazzo Sani anche domenica 27 aprile
Torna per questo weekend fino a domenica 27 nello spazio Sani Micheli al numero 121 di via Fillungo sede di Confcommercio il mercatino Meraki. Prima edizione primaverile per…

Lucca Classica, gran finale con l'orchestra e i ballerini della Notte della Taranta
Dopo cinque giorni di grande musica, incontri ed emozioni, il Lucca Classica Music Festival si avvia alla conclusione. Domani (domenica 27 aprile) la città si trasformerà ancora una…

Torna l'appuntamento con Pianeta Terra Tech: l'ultima volta di Bertocchini nelle vesti di presidente?
Dopo il successo dello scorso anno torna, lunedì 28 aprile, Pianeta Terra Tech – Innovation for Life, l’evento spin off di Pianeta Terra Festival organizzato…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 596
Dopo lo stop dovuto alla pandemia, Lucca torna a celebrare il "suo" Luigi Boccherini nel giorno del compleanno e lo fa con un pomeriggio di musica, nell'auditorium che porta il suo nome. Sabato 19 febbraio, infatti, ricorre il 279° anniversario della nascita del compositore e violoncellista lucchese e l'Associazione Musicale Lucchese lo celebra con un grande concerto, in programma alle 17:30 all'auditorium dell'ISSM "L. Boccherini". Sul palco l'orchestra del conservatorio, composta dai migliori allievi e dai docenti dell'Istituto, e il violoncellista di fama internazionale Giovanni Gnocchi (qui anche in veste di concertatore), uno dei più interessanti musicisti italiani, con un'importante attività internazionale da solista e raffinato camerista. Gnocchi ha debuttato come solista in concerto assieme a Yo-Yo Ma che lo definì «giovane meravigliosamente pieno di talento, darà un grande contributo alla musica ovunque egli vada». Si è esibito poi come solista sotto la direzione di alcuni tra i più illustri nomi internazionali e attualmente è docente al Mozarteum di Salisburgo.
Il programma, ovviamente, è tutto incentrato sulla musica di Boccherini di cui ascolteremo La Clementina G. 540, Ouverture in re maggiore, la celeberrima Musica notturna per le strade di Madrid, il Concerto per violoncello in si bemolle maggiore G. 482 e la Sinfonia in re minore op. XII n° 4 "La casa del Diavolo".
Prima del concerto, alle 15, nella Saletta Rossa del conservatorio, si terrà la tavola rotonda "In ricordo di Remigio Coli", organizzata dal Centro Studi Luigi Boccherini in memoria del medico, musicologo e storico del Settecento lucchese scomparso nel dicembre scorso. Alla tavola rotonda sono previsti gli interventi di Elisabetta Coli, Marco Mangani, Fulvia Morabito, Carla Nolledi, Gabriella Biagi Ravenni, Guido Salvetti, Jaime Tortella. L'appuntamento è organizzato in collaborazione con Asociación Luigi Boccherini, Associazione Musicale Lucchese e Istituto Superiore di Studi Musicali "L. Boccherini".
L'ingresso è gratuito con prenotazione (tel. 0583/469225;
Il biglietto per il concerto costa 12 euro (ridotto 10). Le realtà convenzionate hanno diritto al biglietto a 8 euro. I bambini e i ragazzi sotto i 14 anni entrano gratis e sono previste agevolazioni per le famiglie. La biglietteria sarà allestita all'auditorium e apre alle 16:30.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 762
Quattro festival dedicati monografici, oltre cento eventi, ospiti internazionali, spazi dedicati ai giovani talenti, grandi collaborazioni. Riparte così Open, la stagione organizzata dall'Istituto Superiore di studi musicali "L. Boccherini" con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca che da febbraio a dicembre offrirà momenti di musica, di approfondimento, eventi e grandi collaborazioni.
Boccherini Open 2022 è stato presentato questa mattina (17 febbraio) all'ISSM "L. Boccherini" dalla presidente dell'Istituto, Maria Talarico e dal direttore Gianpaolo Mazzoli. Con loro il sindaco del comune di Lucca Alessanro Tambellini, il vicepresidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca Raffaele Domenici ed Egisto Matteucci, vicepresidente dell'Associazione musicale lucchese che anche per quest'anno collaborerà su più fronti con il Boccherini.
Oltre 100 gli appuntamenti in programma, che includono concerti, masterclass, seminari, laboratori ed eventi speciali, frutto della collaborazione del Boccherini con istituzioni lucchesi e non solo. Da quest'anno la programmazione è frutto anche del lavoro del comitato artistico voluto dal direttore per coordinare i numerosi eventi che ogni anno vengono proposti dai docenti. Come membri sono stati scelti il maestro Mario Carbotta, il maestro Simone Soldati e Nicola Bimbi, responsabile area produzione.
"Portare qui oltre cento eventi - ha affermato il direttore Mazzoli - significa dare un contributo importante alla cultura musicale della città, ma non potremmo mai farlo se fossimo da soli. Per questo ringraziamo la Fondazione Cassa di Risparmio ed il comune, per tutto l'aiuto che ci hanno dato in questi anni e la sinergia virtuosa che si è creta con l'Associazione musicale lucchese. E' importante - ha sottolineato Mazzoli- anche non perdere di vista che sono presenti nel programma artisti di fama internazionale e questo è stato possibile in primo luogo grazie al lavoro del comitato artistico, che ringrazio a nome di tutto l'istituto."
A farla da padrone nel programma sono, senza dubbio, i quattro festival: Open Piano, ovviamente dedicato al pianoforte; Bass Festival, focus sul contrabbasso, il più giovane di tutti, il Festival dei Fiati e il Guidar Festival, quest'anno incentrato sulla figura del grande chitarrista spagnolo Andrés Segovia. A conferma dell'alto livello del cartellone proposto dal maestro Bandini, il Guitar Festival ha ottenuto il sostegno ufficiale della Fondazione Segovia, oltre alla collaborazione di D'Addario, la celebre casa di produzione di corde per strumenti musicali. A Segovia saranno dedicati concerti seminari, masterclass, un ciclo di proiezioni e le ormai tradizionali "maratone", che vedranno gli allievi della classe di chitarra dell'Istituto interpretare le muische di compositori che hanno avuto un significato particolare nella vita e nella carriere del virtuoso spagnolo.
Open Piano aprirà i battenti domenica 20 febbraio, alle 21 sempre all'auditorium del Suffragio con il concerto di Anna Malikova e la musica di Franck, Chopin e Skrjabin. Tra febbraio e maggio, saranno in cartellone, tra gli altri, Piotr Banasik e Stanislav Loudnich.
Tradizionale respiro internazionale per il Bass Festival, divenuto un appuntamento fisso della stagione Open e che porterà a Lucca interpreti del calibro di Dominic Dudley, Andrès Martin, David Heyes e Diego Zecheris. Denso il programma del festival dedicato ai fiati, che arriverà fino ad ottobre e vedrà tra i principali interpreti Gàbaor Tarkovi, prima tromba dei Berliner Philharmoniker, Alessio Allegrini, primo corno solista dell'Accademia di S. Cecilia ed il talentuoso Matteo Evangelisti.
Immancabili gli appuntamenti in collaborazione con il Dance Meeting, tra i quali il concerto in S. Francesco (14 maggio) che vedrà protagonisti i ballerini dell'associazione Europa Danza e l'Orchestra dell'istituto, impegnati in Shahzarad, Op. 34, suite sinfonica di Nikolaj Rimskij-Korsakov, ispirata a "Le mille e una notte".
Tra le nuove collaborazioni di Open 2022, da sottolineare quella con il Circolo del cinema di Lucca, grazie alla quale è nato "Nuovo cinema Boccherini", un ciclo di sei proiezioni che hanno come fil rouge, ovviamente, la musica. La serata di apertura si terrà lunedì 28 febbraio con "Tutte le mattine del mondo" di Alan Courneau e si prosegue tutti i lunedì, alle 21 all'auditorium del Suffragio, fino al 4 aprile.
Infine, il grande lavoro fatto attorno all'orchestra dell'istituto, senza dubbio uno dei fiori all'occhiello del "Boccherini". Per la prima volta l'istituto ha partecipato proprio con l'orchestra al Fondo unico per lo spettacolo (FUS) nella sezione riservata ai complessi strumentali. La programmazione inclusa nella domanda prevede una trentina di concerti che si terranno nella seconda metà dell'anno.