Cultura
La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

Conferenza su Beppe Fenoglio di Rita Camaiora per i Lunedì della cultura dell'associazione Amici di Enrico Pea
Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 28 Aprile, alle ore 17:00, nella sala dell’Antica Armeria, a Palazzo Ducale, Rita Camaiora,…

Premio Lucca Classica a Nicola Piovani: "Questa è la città di Puccini, per me è un momento bellissimo"
«Sono felicissimo di questo premio, per prima cosa perché ho un debole per i premi, fin da quando ero bambino, e poi perché è un riconoscimento che ricevo…

Tributo a Massimo Ranieri; terza tappa del tour italiano a Lucca il 3 maggio
Sabato 3 maggio alle ore 21, presso il Ristorante "Il Granaio" di San Pietro a Vico, si terrà una serata musicale particolarmente interessante con il "Tributo a Massimo…

Il mercatino Meraki a Palazzo Sani anche domenica 27 aprile
Torna per questo weekend fino a domenica 27 nello spazio Sani Micheli al numero 121 di via Fillungo sede di Confcommercio il mercatino Meraki. Prima edizione primaverile per…

Lucca Classica, gran finale con l'orchestra e i ballerini della Notte della Taranta
Dopo cinque giorni di grande musica, incontri ed emozioni, il Lucca Classica Music Festival si avvia alla conclusione. Domani (domenica 27 aprile) la città si trasformerà ancora una…

Torna l'appuntamento con Pianeta Terra Tech: l'ultima volta di Bertocchini nelle vesti di presidente?
Dopo il successo dello scorso anno torna, lunedì 28 aprile, Pianeta Terra Tech – Innovation for Life, l’evento spin off di Pianeta Terra Festival organizzato…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 723
Un'altra vittoria: la scuola primaria di Colle di Compito (Istituto Comprensivo Don Aldo Mei di San Leonardo in Treponzio) ha partecipato al concorso "presepe in grotta" ed è stata premiata (secondo posto). Il presepe che hanno realizzato ha saputo coniugare temi tradizionali e temi attuali, in linea con gli obiettivi del nostro PTOF (piano triennale dell'offerta formativa.
La dirigente Maria Rosa Capelli si complimenta con le bambine, i bambini e naturalmente con le docenti che con grande passione e impegno hanno partecipato al concorso.
La dirigente Maria Rosa Capelli si congratula con i bambini, le bambine e le docenti della scuola "L. NOTTOLINI" di GUAMO (LUCCA). La nostra Scuola è stata selezionata fra le 10 vincitrici!
Siete stati bravissimi! Il vostro entusiasmo per la lettura e il vostro impegno nel realizzare "UN PASSO IN PIÙ PER IL FUTURO" ha conquistato la giuria! Siamo felici di aver appreso che tra le iniziative iscritte al Contest in tutta Italia, #ioleggoperché ha selezionato la nostra scuola tra le più meritevoli del 2021.
Grazie al supporto di SIAE, la scuola "L. NOTTOLINI" di GUAMO (LUCCA) si è aggiudicata un buono acquisto, da spendere la libreria Fuori Porta di Lucca (LU), del valore di 1.000 euro.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 490
Un concerto unico, che mette insieme un pianoforte e un organo "Wanderer", il più grande organo sinfonico portatile a canne. A proporlo al pubblico della Stagione cameristica dell'Associazione Musicale Lucchese sono il pianista Alessandro Marangoni e l'organista Paolo Oreni, che saliranno sul palco dell'Auditorium del Suffragio sabato 12 febbraio alle 17:30. Il concerto verrà registrato per essere messo a disposizione di Rai Radio3.
Tre tastiere, trasmissione elettronica, il "Wanderer" è il più grande organo a canne mobile esistente al mondo. Progettato nei minimi dettagli dallo stesso Oreni in collaborazione con una squadra di tecnici e costruito dalla celebre ditta Tamburini di Crema, è in grado di eseguire un ampissimo repertorio che spazia dal '500 ai giorni nostri. Le canne dell'organo saranno disposte in sala, intorno al pubblico, per offrire un suggestivo effetto di immersione nella musica. Insieme al pianoforte di Marangoni, questo spettacolare strumento darà vita a un concerto unico e irripetibile nel suo genere, grazie anche alla musica di Johann Sebastian Bach e Ferruccio Busoni con il Concerto per pianoforte e organo in re minore BWV 1052; Cesar Franck con Preludio, fuga e variazione per pianoforte e organo; Frederick Chopin con Andante spianato e Grande Polacca brillante per pianoforte e organo; Franz Liszt/Jean Guillou con Fantasia e fuga sul nome BACH per organo. In chiusura, un'imperdibile prima esecuzione italiana del brano "Gioachiniana", arie concertanti per pianoforte e organo su frammenti rossiniani di Carlo Galante, considerato uno dei migliori compositori italiani degli ultimi decenni.
Alessandro Marangoni, vincitore di numerosi concorsi nazionali e internazionali, si è affermato sulla scena internazionale grazie a una significativa attività concertistica come solista nei principali centri italiani ed europei e un'altrettanto intensa attività cameristica. Si è diplomato in pianoforte con Marco Vincenzi presso il Conservatorio di Alessandria. Si è perfezionato con Maria Tipo e Pietro De Maria alla Scuola di Musica di Fiesole. Ha debuttato nel dicembre 2007 con un recital al Teatro alla Scala di Milano, in un omaggio a Victor de Sabata, insieme a Daniel Barenboim. Per la prima volta nella discografia, Marangoni ha inciso l'integrale completa dei Peccati di vecchiaia di Rossini, riscoprendo 20 inediti.
Di Paolo Oreni la Süddeutsche Zeitung ha detto: «artista di grande talento, un vero miracolo della tecnica con una precisione mai raggiunta. Ovviamente in lui sono poste grandi aspettative». Ha iniziato gli studi musicali di organo all'età di undici anni con Walter Zaramella all'Istituto Musicale Gaetano Donizetti. Nel 2000 ottiene una borsa di studio e si trasferisce in Lussemburgo. Qui, nel 2002, ha ottenuto il Primo Premio al Concorso Internazionale "Prix Interrégional-Diplôme de Concert". Ha studiato con musicisti straordinari come Jean-Paul Imbert e Lydia Baldecchi Arcuri. Un passaggio cruciale nella sua carriera è stato l'incontro con Jean Guillou.
Il biglietto intero costa 12 euro, il ridotto 10. Le realtà convenzionate hanno diritto al biglietto a 8 euro. I bambini e i ragazzi sotto i 14 anni entrano gratis e sono previste agevolazioni per le famiglie. La biglietteria sarà allestita all'auditorium e apre alle 16:30.