Cultura
La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

Conferenza su Beppe Fenoglio di Rita Camaiora per i Lunedì della cultura dell'associazione Amici di Enrico Pea
Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 28 Aprile, alle ore 17:00, nella sala dell’Antica Armeria, a Palazzo Ducale, Rita Camaiora,…

Premio Lucca Classica a Nicola Piovani: "Questa è la città di Puccini, per me è un momento bellissimo"
«Sono felicissimo di questo premio, per prima cosa perché ho un debole per i premi, fin da quando ero bambino, e poi perché è un riconoscimento che ricevo…

Tributo a Massimo Ranieri; terza tappa del tour italiano a Lucca il 3 maggio
Sabato 3 maggio alle ore 21, presso il Ristorante "Il Granaio" di San Pietro a Vico, si terrà una serata musicale particolarmente interessante con il "Tributo a Massimo…

Il mercatino Meraki a Palazzo Sani anche domenica 27 aprile
Torna per questo weekend fino a domenica 27 nello spazio Sani Micheli al numero 121 di via Fillungo sede di Confcommercio il mercatino Meraki. Prima edizione primaverile per…

Lucca Classica, gran finale con l'orchestra e i ballerini della Notte della Taranta
Dopo cinque giorni di grande musica, incontri ed emozioni, il Lucca Classica Music Festival si avvia alla conclusione. Domani (domenica 27 aprile) la città si trasformerà ancora una…

Torna l'appuntamento con Pianeta Terra Tech: l'ultima volta di Bertocchini nelle vesti di presidente?
Dopo il successo dello scorso anno torna, lunedì 28 aprile, Pianeta Terra Tech – Innovation for Life, l’evento spin off di Pianeta Terra Festival organizzato…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 44
Grande interesse ha destato la presentazione di "Carpe Diem, riprendersi il tempo per una rivoluzione interiore" (Passaggio Al Bosco Edizioni).
Il saggio filosofico romanzato di Massimo Raffanti, giornalista e scrittore lucchese, che è stato presentato all "Etoile-Yacht Club- Porto di Marina di Pisa".
Presenti Pierpaolo Magnani, assessore alla cultura del comune di Pisa, ente che ha patrocinato l'evento, Francesco Meucci, attualmente responsabile della redazione lucchese de "La Nazione" e Renato Guerrucci, che ha rappresentato la casa editrice.
Una bella serata sul bel tramonto marino e sulle lussuose imbarcazioni presenti in rada, ha degnamente segnato il crescente successo di una pubblicazione che a Marina di Pisa è nata.
Il volume è attualmente presente sui principali siti letterari italiani quali Mondadoristore, Feltrinelli Hoepli, Ibs, Libraccio, Libreria Universitaria e sui portali di Amazon ed Ebay.
A breve sono previste altre presentazioni del libro in altri capoluoghi toscani.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 187
Con il concerto de "I FIATI" dell'Orchestra Luigi Boccherini, ha inizio la tredicesima Rassegna Musicale "Suoni di Lucca – Musica in Palazzo Pfanner, organizzata dall'Associazione Orchestra da Camera "Luigi Boccherini, con il patrocinio del Comune di Lucca, Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, ACLI ed Orchestra da Camera " Luigi Boccherini".
Il primo appuntamento con la grande musica è per Venerdì 3 Settembre, alle ore 21 – Il concerto realizzato in collaborazione con l'Associazione Filarmonica Pucciniana, si terrà presso il giardino di Palazzo Pfanner, via degli Asili -LU- (In caso di maltempo si svolgerà nella Sala Concerti).
L'ensemble de I FIATI dell'Orchestra Luigi Boccherini, composta da i maestri: Maria Franca Carli, flauto; Stefano Creci, Elena Giannesi, oboi; Remo Pieri, Daniele Scala, clarinetti; Davide Maia, Federico Lodovichi, fagotti; Massimo Marconi, Loretta Ferri, corni; Luca Pieraccini, Raffaele Della Croce, trombe; Raffaele Talassi, Sergio Bertellotti, tromboni, è una formazione flessibile di musicisti nata in seno all'omonima Orchestra con l'intento di fare musica, mirando ad un affiatamento e ad una sinergia musicale e strumentale sempre maggiore.
In programma musiche di W.A.Mozart, I. Stravinsky.
Saranno eseguite di W.A. Mozart "Serenata per Ottetto di fiati in Mi b maggiore KV 375" – e la "Serenata per ottetto di fiati in Do minore KV 388"; di I. Stravinsky la "Sinfonia, Tema con variazioni, Finale", per Ottetto di fiati, diretto dal m° Silvia Gasperini
I concerti si terranno nel rispetto delle normative anti- covid, con inizio alle ore 21.
Al termine del concerto, al pubblico intervenuto sarà offerta grazie alla Farmacia Novelli, una degustazione del tipico e storico liquore lucchese "la Biadina di Tista"
Gradita la prenotazione - Ingresso € 7