Cultura
Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

Conferenza su Beppe Fenoglio di Rita Camaiora per i Lunedì della cultura dell'associazione Amici di Enrico Pea
Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 28 Aprile, alle ore 17:00, nella sala dell’Antica Armeria, a Palazzo Ducale, Rita Camaiora,…

Premio Lucca Classica a Nicola Piovani: "Questa è la città di Puccini, per me è un momento bellissimo"
«Sono felicissimo di questo premio, per prima cosa perché ho un debole per i premi, fin da quando ero bambino, e poi perché è un riconoscimento che ricevo…

Tributo a Massimo Ranieri; terza tappa del tour italiano a Lucca il 3 maggio
Sabato 3 maggio alle ore 21, presso il Ristorante "Il Granaio" di San Pietro a Vico, si terrà una serata musicale particolarmente interessante con il "Tributo a Massimo…

Il mercatino Meraki a Palazzo Sani anche domenica 27 aprile
Torna per questo weekend fino a domenica 27 nello spazio Sani Micheli al numero 121 di via Fillungo sede di Confcommercio il mercatino Meraki. Prima edizione primaverile per…

Lucca Classica, gran finale con l'orchestra e i ballerini della Notte della Taranta
Dopo cinque giorni di grande musica, incontri ed emozioni, il Lucca Classica Music Festival si avvia alla conclusione. Domani (domenica 27 aprile) la città si trasformerà ancora una…

Torna l'appuntamento con Pianeta Terra Tech: l'ultima volta di Bertocchini nelle vesti di presidente?
Dopo il successo dello scorso anno torna, lunedì 28 aprile, Pianeta Terra Tech – Innovation for Life, l’evento spin off di Pianeta Terra Festival organizzato…

Lucca Classica nel clou, è il momento del premio Oscar Nicola Piovani
La quarta giornata di Lucca Classica, sabato 26 aprile, propone ancora una volta un programma ricchissimo, con 24 appuntamenti, dalle 10 alle 23:30, tra cui troviamo due omaggi…

Grande successo con Alessandro Haber a “Parole in Villa”
È stato un inizio con il “botto” ed in grande stile, il primo appuntamento del Festival “Parole in Villa” organizzato, nella splendida location di Villa Bernardini,

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 46
Sono cinque e sono tra i migliori giovani musicisti che studiano all'Istituto superiore di studi musicali "L. Boccherini". Marco Costantini (percussioni, M° Bombardieri), Iacopo Figini e Lorenzo Macario (chitarra, M° Bandini), Antonino D'Eliseo (flauto, M° Rogai), Lara Leonardi (canto, prof.ssa Ionata) sono i vincitori delle borse di studio messe a disposizione dall'Associazione Musicale Lucchese in memoria di Carol Mac Andrew e, oltre alla borsa, hanno ora la possibilità di esibirsi davanti al pubblico di Lucca Classica Music Festival. Sabato 28 agosto, alle 17, saranno questi giovani talenti formatisi tra le mura del "Boccherini" i protagonisti del concerto che si terrà all'auditorium di piazza del Suffragio.
Il percussionista Marco Costantini interpreterà il particolarissimo Concerto pour vibraphone et orchestre à cordes di Emmanuel Séjourné. Jacopo Figini, chitarrista classico, suonerà A Fancy del compositore, liutista e cantante rinascimentale inglese John Dowland e le Cinque Bagatelle per chitarra di William Walton. Chitarrista classico è anche Lorenzo Macario, che proporrà la Suite in la minore di Johann Jacob Froberger, l'Adagio cantabile dalla Sonata n. 8 op. 13 di Ludwig van Beethoven e il Capriccio n. 29 op. 20 per chitarra di Luigi Legnani. Accanto agli strumenti, ci sarà anche la voce di Lara Leonardi, accompagnata al pianoforte da Giovanni Vitali, con Die Mainacht (Notte di Maggio) per voce e pianoforte, op. 43 n. 2 di Johannes Brahms, Luna d'estate di Francesco Paolo Tosti e, infine, Rušalka (Canto alla Luna) di Antonín Dvorák.
«Istituite nel 2014, queste borse di studio – commentano Marco Cattani e Simone Soldati, rispettivamente presidente e direttore artistico dell'Associazione Musicale Lucchese – sono il segno concreto dell'attenzione e del sostegno che da sempre l'Associazione Musicale Lucchese rivolge ai giovani musicisti, per aiutarli durante il percorso formativo e per offrire loro l'opportunità di esibirsi in pubblico».
Il concerto prevede un biglietto al prezzo simbolico di un euro che può essere acquistato sul sito oooh.events (https://bit.ly/2Wnir8G) o alla biglietteria allestita in loco, a partire da un'ora prima del concerto.
Per maggiori informazioni: www.luccaclassica.it.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 45
The Kolors a causa della positività al Covid19 di un membro della band non potranno esibirsi sul palco del Ripartire Festival domenica 29 agosto. Al loro posto si esibirà Noemi in concerto con il suo tour “Metamorfosi Summer Tour”. La notizia è stata annunciata nel corso di una conferenza stampa svoltasi questa mattina alla presenza del' assessore alla cultura del Comune di Lucca Stefano Ragghianti, del consigliere con delega alle politiche giovanili Daniele Bianucci e del rappresentante della Croce Verde – Pubblica Assistenza Matteo Ghiroldi sono state presentate le band giovanili emergenti che parteciperanno alle serate del festival:
B.K., Sgrò,Tuesday's Cockroaches giovedì 26 agosto a partire dalle 21:30 si esibiranno prima di lasciare il palco ad Andrea Biagioni. PoiCubirossi, Libero Ozio e Tommaso Baldacci si esibiranno sabato 28 agosto dalle 21:30 mentre la serata sarà conclusa da Effemberg.
“Siamo davvero contenti, dopo oltre venti anni, di riportare così tante band emergenti giovanili a esibirsi in un festival voluto dal Comune di Lucca – hanno sottolineato il consigliere con delega alle politiche giovanili Bianucci e l'assessore Ragghianti – è stato molto bello vedere come questo festival nato in poche settimane abbia attirato tante associazioni del territorio e tanti ragazzi e ragazze desiderosi di dare il loro contributo a una manifestazione che dà spazio al protagonismo giovanile e a una rinata voglia di stare assieme – dopo i lunghi mesi di chiusura forzata - nel pieno rispetto delle norme sanitarie”,
Con la collaborazione con la Croce Verde Pubblica Assistenza sarà più facile partecipare agli eventi grazie a una postazione dove verranno effettuati tamponi molecolari covid19 per chi non è già dotato di Carta Verde – Green Pass necessario ad accedere all'area: il servizio sarà attivo giovedì 26, venerdì 27 e sabato 28 agosto dalle ore 19:00 alle 23:00 mentre domenica dalle ore 17:00 alle 23:00.
Per completare il programma venerdì 27 agosto dalle 21:30 ci sarà concerto di CMQMartina e Dardust. Ognuna delle quattro giornate, a partire dalle 17:30 sarà dedicata a un singolo tema con workshop, confronto e talk: il 26 agosto si partirà da “Il bello di essere differenti e uguali: identità e discriminazioni. La giornata del 27 agosto sarà dedicata al tema dell'ambiente e del futuro. Sabato 28 agosto per “Il bello di crescere con coraggio, tra benessere” mentre domenica 29 agosto, sarà dedicata a “Il bello di esprimersi: comunicazione, scuola e cultura”.
L'ingresso al festival Ripartire è libero, ma è necessario avere il green pass, utilizzare la mascherina e rispettare le distanze di sicurezza. Per rendere più spedite le operazioni di ingresso ai talk, ai workshop e ai concerti è consigliata la prenotazione su www.tocket.org. Informazioni su pagina Fb e Instagram di Ripartire Festival.