Cultura
Lucca Classica, gran finale con l'orchestra e i ballerini della Notte della Taranta
Dopo cinque giorni di grande musica, incontri ed emozioni, il Lucca Classica Music Festival si avvia alla conclusione. Domani (domenica 27 aprile) la città si trasformerà ancora una…

Torna l'appuntamento con Pianeta Terra Tech: l'ultima volta di Bertocchini nelle vesti di presidente?
Dopo il successo dello scorso anno torna, lunedì 28 aprile, Pianeta Terra Tech – Innovation for Life, l’evento spin off di Pianeta Terra Festival organizzato…

Lucca Classica nel clou, è il momento del premio Oscar Nicola Piovani
La quarta giornata di Lucca Classica, sabato 26 aprile, propone ancora una volta un programma ricchissimo, con 24 appuntamenti, dalle 10 alle 23:30, tra cui troviamo due omaggi…

Grande successo con Alessandro Haber a “Parole in Villa”
È stato un inizio con il “botto” ed in grande stile, il primo appuntamento del Festival “Parole in Villa” organizzato, nella splendida location di Villa Bernardini,

Nel centenario della prima assoluta di Turandot, il Teatro del Giglio Giacomo Puccini al centro di un progetto di cooperazione tra importanti teatri
Nel centenario della prima assoluta di Turandot, il Teatro del Giglio Giacomo Puccini al centro di un progetto di cooperazione tra importanti teatri di tradizione per valorizzare una nuova generazione di artisti

700° anniversario della Battaglia di Altopascio: il 29 aprile Franco Cardini a Lucca per parlare di Castruccio Castracani
Martedì 29 aprile alle ore 18.00 si terrà presso il teatro di San Girolamo la conferenza dal titolo "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento". Protagonista della…

"Clementina", Giuliana Salvi incontra la Società dei Lettori, per l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2025
"Clementina": l'opera prima di Giuliana Salvi viene presentata mercoledì 23 aprile 2025 come romanzo selezionato per la 38sima edizione del Premio dei Lettori Lucca-Roma conferito dalla Società Lucchese dei…

Un pomeriggio al Museo sulle tracce di Elisa
Dai e dai, provando e riprovando, alla fine ci sono riuscito a entrare nel Museo Nazionale di Palazzo Mansi in via Galli Tassi. Avevo già avuto modo di visitarlo in passato, sia per piacer mio e sia per dovere, accompagnandovi in due/tre occasioni qualche classe liceale

Il Teatro Nieri di Ponte a Moriano ospita il gran premio del teatro amatoriale italiano
La decima edizione Gran Premio del Teatro Amatoriale Italiano inaugura il nuovo Teatro Nieri di Ponte a Moriano: prima rappresentazione in scena sabato 5 aprile alle ore 21 con la Compagnia La Piccola Ribalta di Pesaro che porterà in scena La piccola città di Thornton Wilder

Stagione dei concerti: Il pianoforte di Roberto Cominati e tutta la magia della musica di Debussy
Elegante e raffinato. Sono gli aggettivi che più spesso vengono accostati al nome di Roberto Cominati, ricercato pianista napoletano, vincitore nel 1993 del prestigioso Concorso "Busoni" di Bolzano.

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 54
Grande interesse per la serata sugli adolescenti a Sinapsi, il ciclo di aperitivi Psicologici condotti dallo Psicologo Antonio Amatulli al caffè Bistrot Artespressa, in centro storico, a Lucca.
La Dott.ssa Sergiampietri, Psicologa Psicoterapeuta e la Dott.ssa Grisafi, Psicologa, hanno accompagnato il pubblico nel vasto mondo dell'adolescenza, riflettendo con le persone presenti sull'importanza di questo periodo, dove non c'è solo ribellione ma anche scoperta, mettersi in gioco e un legame genitori-figli tutto da trasformare.
Sergiampietri e Grisafi lavorano abitualmente fianco a fianco con gli adolescenti, sia tramite sportelli di supporto psicologico, sia tramite progetti di crescita personale, nelle scuole medie e superiori.
"È sempre una bella soddisfazione - ci racconta Antonio Amatulli - vedere le persone interessarsi a una materia così delicata come la Psicologia ed è altrettanta fonte di soddisfazione poter parlare di adolescenza: un periodo della nostra vita dove tutto viene messo in discussione, dal nostro corpo che si sviluppa, alla nostra visione della vita, ai legami che ci circondano".
Sinapsi è una kermesse culturale che unisce Psicologia, Arte e Buon Mangiare, organizzata da Antonio Amatulli, Psicologo e Antonio De Rosa, Co-titolare del Caffè Bistrot Artespressa e Presidente dell'associazione Artespressa APS e organizzata nei locali del suddetto Caffè Bistrot.
La prima edizione è stata ad agosto 2020 come risposta al desiderio di condivisione dopo un lungo anno in isolamento.
La seconda edizione è iniziata a Giugno 2021, continuerà per luglio con degli aperitivi a tema sull'arte e prevede delle serate speciali per fine agosto/settembre.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 262
Sarà un'edizione speciale e ricca di appuntamenti quella del Virtuoso e Belcanto Festival di Lucca, alla sua sesta edizione, che si terrà dal 19 luglio al 1° agosto nei luoghi più simbolici e rappresentativi della città di Puccini e del territorio circostante. Come mai sarà "speciale"? Lo ha spiegato, alla conferenza di presentazione della manifestazione, il direttore artistico Riccardo Cecchetti: "Ci saranno eventi dal vivo, musica e video – arte, prime esecuzioni, concerti, concorsi e masterclasses, repertorio contemporaneo e classico. Ricordiamo infatti che il Festival Virtuoso & Belcanto nasce da musicisti per musicisti, per offrire un intenso periodo di studio, di confronto ed incontro che produce una ricca offerta musicale agli appassionati di tutto mondo. Attrae i migliori musicisti dai cinque continenti che trovano un ambiente stimolante per approfondire i loro talenti, cogliendo le importanti occasioni che il nostro Festival offre loro".
Alla conferenza, oltre a Cecchetti, erano presenti, tra gli altri: Francesco Franceschini, presidente del Real Collegio, Stefano Ragghianti, assessore alla cultura del comune di Lucca, Gianni Del Carlo, amministratore unico del teatro del Giglio, Marcello Bertocchini, presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Rodolfo Pasquini, amministratore unico di Lucca Promos.
Come hanno sottolineato Ragghianti e Del Carlo: "Il fatto che la maggior parte degli eventi sia in presenza è sicuramente un fatto positivo. Tutto ciò è stato reso possibile grazie al grande lavoro da parte dello staff di Virtuoso & Belcanto che negli scorsi mesi è riuscito a preparare un così ricco e variegato programma".
Franceschini si è detto soddisfatto che buona parte di una manifestazione così prestigiosa abbia trovato il suo spazio al Real Collegio.
"Come Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca – ha fatto presente Bertocchini - siamo felici di supportare una manifestazione così ricca di eventi e iniziative di qualità".
Anche Pasquini ha espresso la sua soddisfazione per Virtuoso & Belcanto che, con i suoi molteplici appuntamenti rappresenta "una ripartenza" che porterà la grande musica internazionale tra le mura di Lucca.
E' stato inoltre ricordato da Cecchetti che, come ogni anno, Il Virtuoso e Belcanto Festival si colloca al centro di una rete fittissima e solida di attività culturali e sociali nel territorio lucchese.
Durante le due settimane di Festival, e non solo, saranno infatti numerose le attività che coinvolgeranno altre importanti realtà culturali. Basti pensare al Real Collegio, che ospiterà attività didattiche, concerti ed eventi speciali, oppure all'ambizioso progetto audio-video dedicato alla musica del nostro tempo che coinvolgerà alcuni dei luoghi simbolo del territorio, come l'Archivio Diocesano, il Museo Athena di Capannori, il Museo della figurina di gesso e dell'emigrazione di Coreglia Antelminelli, il Museo del Castagno di Colognora di Pescaglia, il Palazzo Mediceo di Seravezza. Le fattive collaborazioni con la ORT (Orchestra Regionale Toscana), la stagione dei Populäre Konzerte alla Filarmonica di Berlino e la Nova Orchester Wien, che organizza concerti al Musikverein e al Konzerthaus di Vienna, sono la testimonianza della rilevanza Internazionale che il Festival ha assunto ormai da tanti anni.
"Quest'anno sono stati ammessi ai corsi 180 studenti, provenienti da 41 nazioni e cinque continenti,- ha fatto presente Cecchetti - che sommati alle maestranze, ai docenti, allo staff e agli esecutori, compongono un "microcosmo" di più di 500 persone che per due settimane saranno parte attiva della vita sociale lucchese".
La rassegna si aprirà il 19 luglio al Real Collegio di Lucca con la presentazione dell'itinerario espositivo del Festival in collaborazione con la Florence Academy of Arts. Martedì 20 (ore 19 presso la Chiesa di San Michele in Foro di Lucca), prima del concerto inaugurale, arte e musica si fondono con l'evento "S. Michele in Foro secondo i pre-raffaelliti", a cura di Angel Ramiro Sanchez, con la partecipazione di Wenting Kang, su musiche di Bach. Il concerto inaugurale, invece, si terrà presso il Real Collegio (ore 21.15) con Jan Bjoranger, Yejin Gil, Mark Gothoni, Paul Cortese e Yuko Miyagawa che eseguiranno musiche di Grieg e Fauré. Il 22 luglio (ore 19 a Palazzo Pfanner) il violista Lawrence Power e il violoncellista Adrian Brendel eseguiranno la prima italiana di Duet for 8 strings di Harrison Birtwistle e il Divertimento in mi bemolle KV 563 di Mozart accompagnati dal violinista Boris Brovtsyn. Venerdì 23 (ore 19 presso la Chiesa di San Michele in Foro di Lucca) arte e musica si fondono con l'evento "S. Michele in Foro secondo i pre-raffaelliti", a cura di Angel Ramiro Sanchez, con la partecipazione di Wenting Kang, su musiche di Bach. Sabato 24 luglio (ore 21.15 in Piazza del Giglio) serata dedicata interamente a Robert Schumann con il violoncellista Claudio Bohórquez e il pianista Péter Nagy. Lunedì 26 (ore 21.15 al Real Collegio) Wenting Kang (viola) e Sergei Kvitko (pianoforte) eseguiranno musiche di Albeniz, de Falla, Tarrega, Casals, Nishimura, Debussy, Ravel e Fauré. Martedì 27 (ore 21.15 al Real Collegio) concerto del Trio Zeilitha, vincitori premio concorso camera V&B 2020, organizzato da Festival Lucca Classica – Associazione Musicale Lucchese. Mercoledì 28 doppio appuntamento: il primo con gli 8 cellos e Peter Bruns accompagnato dagli studenti (ore 12 al Real Collegio) e il secondo (ore 21.15 al Real Collegio) con l'esecuzione di brani di Marais, Schumann e Mozart eseguite da Bruno Giuranna, Riccardo Cecchetti, Wei-Yi Yang e dal Quartetto Shaboruz, quest'ultimo vincitore del primo premio Concorso "Piero Farulli" per giovani quartetti d'archi. Giovedì 29 luglio (ore 19 a Palazzo Pfanner) l'ensemble composto da Jan Bjøranger, Mark Gothoni, Bruno Giuranna, Paul Cortese e Peter Bruns eseguirà il Quintetto in do minore KV 406 di Mozart, seguiti dall'ensemble composto da Boris Berman, Boris Brovtsyn, Eszter Haffner, Paul Cortese e Xenia Jankovic che eseguirà, invece, il Quintetto per pianoforte e archi di Shostakovich. Venerdì 30 (ore 19) i vincitori del Premio Betti, dedicato al miglior quartetto del Festival, si esibiranno a Bagni di Lucca. Sabato 31 luglio (ore 21.15 presso il Palazzo Mediceo Seravezza) concerto con musiche di Dvorak e Mendelssohn con la partecipazione di Luc-Marie Aguera, Sandro Meo, Jan Bjøranger, Paul Cortese e Peter Bruns. Domenica 1° agosto (ore 12 al Real Collegio) si terrà il concerto conclusivo del festival con Josquin Otal, vincitore della Berlin selection del Virtuoso e Belcanto 2020.
Il Festival, inoltre, ospiterà la Mostra "Armonia A-Temporale" di sculture e disegni di artisti della Florence Academy of Arts. 6 Scultori (Mitch She, Thor Larsen, Maudie Brady, Eirik Arnessen, Jana Buettner, Sandeep Krishnan) e 10 pittori (Melissa Franklin, Daniela Astone, Isnardo Cardozo, Per Elof Nilsson Ricklund, Niamh Butler, Dasha Belokrylova, Ola Alaaeldin, Tanvi Pathare Erica Arcudi e Angel Ramiro Sanchez) che attraverso le proprie opere imprimono le forme nel tempo rendendole senza tempo. Le sculture saranno disposte all'interno del chiostro del Real Collegio di Lucca rispettando l'equilibrio e l'armonia architettonica degli spazi, mentre la mostra di disegni avrà luogo al primo piano, fra le aule di lezioni di strumento.
"Il Festival Virtuoso e Belcanto – ha dichiarato Cecchetti - è una manifestazione fondata su tre elementi strettamente connessi tra loro: corsi di perfezionamento, con la presenza di prestigiosi Maestri internazionali; concorsi riservati agli iscritti ai corsi di perfezionamento; concerti tenuti dagli artisti ospiti e dai migliori studenti presenti. La filosofia identitaria Festival vuole sviluppare, quindi, un'ampia rete di collaborazioni, sia a livello locale che nazionale ed internazionale". Sono infatti attive strette collaborazioni con la Fondazione Puccini, l'Istituto Italiano di Cultura di Londra, l'Associazione Le Dimore del Quartetto, l'Accademia Musicale Chigiana, l'Associazione Animando, l'Associazione Musicale Lucchese – Festival Lucca Classica e il Comitato AMUR. Molto importante è l'accordo siglato dal 2019 con la Konzertdirektion – ente organizzatore della stagione dei Populäre Konzerte alla Filarmonica di Berlino, che prevede che i vincitori del Concorso Virtuoso e Belcanto Festival tengano concerti nelle loro stagioni accompagnati dalla Sinfonie Orchester Berlin presso la sala da concerti più prestigiosa al mondo, la Philharmonie Berlin. Da questa edizione saranno attive altre due rilevanti collaborazioni, quella con la ORT – Orchestra della Toscana e quella con la NOW – Nova Orchester Wien, che si esibisce alla Musikverein e alla Konzerthaus di Vienna. Anche queste collaborazioni prevedono che i vincitori del concorso interno al Festival si esibiscano, accompagnati da queste prestigiose Orchestre, all'interno delle loro stagioni concertistiche.
Il programma didattico dei Corsi di perfezionamento è stato ideato, invece, per dare l'opportunità a ciascuno studente di lavorare con tutti i docenti presenti. I giovani musicisti, provenienti da ogni parte del mondo, studieranno con tutti gli insegnanti del proprio strumento e del programma cameristico che si alterneranno nelle due settimane di attività: Alfred Brendel (Special guest) si collegherà da remoto, come già avvenuto nel 2020, Bruno Giuranna, Luc-Marie Aguera, Péter Nagy, Adrian Brendel e Jan Bjøranger, solo per citarne alcuni. Un ristretto numero di allievi sarà selezionato per preparare brani del principale repertorio cameristico suonando con alcuni dei docenti presenti e i migliori partecipanti saranno segnalati a varie organizzazioni per futuri impegni concertistici.
Tra gli appuntamenti degni di nota rientrano sicuramente i due convegni organizzati dal festival. Martedì 27 (ore 18 al Real Collegio) con Guido Zaccagnini che parlerà di Stravinsky e Piazzolla e mercoledì 28 luglio (ore 15 al Real Collegio) il convegno Musica è vita – La storia e il contrappunto della nostra vita, moderato da Guido Zaccagnini e vedrà la partecipazione di Maria Majno, Mark Mena Hanna, Ricardo Castro e Antonello Farulli, personalità della musica e della cultura internazionali, che hanno contribuito alla creazione di alcune di realtà, come ad esempio la Baremboin Said Akademie e El Sistema. Il convegno è realizzato con il prezioso sostegno di Banco BPM.