Cultura
Lucca Classica nel clou, è il momento del premio Oscar Nicola Piovani
La quarta giornata di Lucca Classica, sabato 26 aprile, propone ancora una volta un programma ricchissimo, con 24 appuntamenti, dalle 10 alle 23:30, tra cui troviamo due omaggi…

Grande successo con Alessandro Haber a “Parole in Villa”
È stato un inizio con il “botto” ed in grande stile, il primo appuntamento del Festival “Parole in Villa” organizzato, nella splendida location di Villa Bernardini,

Nel centenario della prima assoluta di Turandot, il Teatro del Giglio Giacomo Puccini al centro di un progetto di cooperazione tra importanti teatri
Nel centenario della prima assoluta di Turandot, il Teatro del Giglio Giacomo Puccini al centro di un progetto di cooperazione tra importanti teatri di tradizione per valorizzare una nuova generazione di artisti

700° anniversario della Battaglia di Altopascio: il 29 aprile Franco Cardini a Lucca per parlare di Castruccio Castracani
Martedì 29 aprile alle ore 18.00 si terrà presso il teatro di San Girolamo la conferenza dal titolo "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento". Protagonista della…

"Clementina", Giuliana Salvi incontra la Società dei Lettori, per l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2025
"Clementina": l'opera prima di Giuliana Salvi viene presentata mercoledì 23 aprile 2025 come romanzo selezionato per la 38sima edizione del Premio dei Lettori Lucca-Roma conferito dalla Società Lucchese dei…

Un pomeriggio al Museo sulle tracce di Elisa
Dai e dai, provando e riprovando, alla fine ci sono riuscito a entrare nel Museo Nazionale di Palazzo Mansi in via Galli Tassi. Avevo già avuto modo di visitarlo in passato, sia per piacer mio e sia per dovere, accompagnandovi in due/tre occasioni qualche classe liceale

Il Teatro Nieri di Ponte a Moriano ospita il gran premio del teatro amatoriale italiano
La decima edizione Gran Premio del Teatro Amatoriale Italiano inaugura il nuovo Teatro Nieri di Ponte a Moriano: prima rappresentazione in scena sabato 5 aprile alle ore 21 con la Compagnia La Piccola Ribalta di Pesaro che porterà in scena La piccola città di Thornton Wilder

Stagione dei concerti: Il pianoforte di Roberto Cominati e tutta la magia della musica di Debussy
Elegante e raffinato. Sono gli aggettivi che più spesso vengono accostati al nome di Roberto Cominati, ricercato pianista napoletano, vincitore nel 1993 del prestigioso Concorso "Busoni" di Bolzano.

Fedra, capolavoro di Racine, in scena al Giglio nella reinterpretazione psicanalitica di Federico Tiezzi
Settimo titolo della Stagione di Prosa 2024-2025, va in scena al Teatro del Giglio Giacomo Puccini Fedra

In occasione di 'Università svelate' alla scuola IMT si presenta il libro 'Memoria e spazio civico'
Dietro ogni monumento c'è una storia, invisibile agli occhi di chi guarda, ma carica di significato, che racconta di artisti, di committenti, di avvenimenti della città e…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 109
Per la rivista Diapason è nella top ten dei pianisti lisztiani della storia, accanto a mostri grandi nomi come Argerich, Arrau, Zimerman. Per il giornale francese Le Monde, «ci riporta all'età d'oro del pianoforte». Per la prima volta, Lucca Classica Music Festival ospita il pianista Giovanni Bellucci, uno degli interpreti italiani più apprezzati nel nostro paese e all'estero. Bellucci suonerà lunedì 12 luglio, alle 21:15, nel chiostro di S. Caterina al Real Collegio, nell'ambito dei Concerti di Pieve a Elici a Lucca Classica, il ciclo eccezionalmente ospitato anche quest'anno a Lucca e dedicato a Giorgio Serafini.
Ampissimo il programma proposto da Bellucci per la serata, all'interno del quale non potevano mancare le trascrizioni di Liszt: Confutatis Maledictis et Lachrymosa, dal Requiem di Wolfgang Amadeus Mozart; il Miserere tratto dal Trovatore di Giuseppe Verdi; Isoldens Liebestod, scena finale del famoso Tristano e Isotta di Richard Wagner; Réminiscences de Norma, S 394, dall'opera di Vincenzo Bellini e, infine, la Parafrasi dalle musiche di scena del "Sogno di una notte di mezza estate" (Marcia nuziale e Danza degli elfi), S 410 da Felix Mendelssohn. Insieme alle trascrizioni, anche una breve incursione nel Novecento con l'Elegia n.4 dall'opera Turandot, scritta da Ferruccio Busoni proprio durante la Prima guerra mondiale, The Union, Parafrasi da concerto su arie nazionali dell'americano Louis Moreau Gottschalk e le celebri "Souvenirs de Paganini", le Variazioni in la maggiore che il giovane Frédéric Chopin compose con tutta probabilità dopo aver ascoltato il virtuoso del violino a Parigi.
Il costo del biglietto è di €10 (€5 il ridotto). I biglietti possono essere acquistati sulla piattaforma oooh.events o alla biglietteria allestita al Real Collegio, a partire da un'ora prima del concerto.
Lucca Classica Music Festival è promosso dall'Associazione Musicale Lucchese e dal Teatro del Giglio con il fondamentale sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, mecenate ai sensi della legge sull'Art Bonus. Costretta anche quest'anno a svolgersi nei mesi estivi, dal 3 luglio al 31 agosto la manifestazione propone più di 60 eventi. Il programma completo su www.luccaclassica.it
Sostenuto da Mibac, Regione Toscana, Provincia e Comune di Lucca, Camera di Commercio di Lucca e Lucca Promos, Lucca Classica è realizzato anche grazie ad Akeron, Banca del Monte di Lucca, Cartografica Galeotti, Farmacia Novelli, Fabio Francesconi Srl, Assicurazioni Generali (Lucca), Istituti Scolastici Esedra, Guidi Gino Spa, I gelati di Piero, Lucar TM – Concessionario Toyota, Mag-JLT Broker, Oleificio Rocchi, Toscotec e Unicoop Firenze. L'Associazione Musicale Lucchese ringrazia Fondazione Banca del Monte di Lucca, Studio odontoiatrico associato LDM, MondialCarta, il ristorante Gli orti di Via Elisa, l'associazione Lucchesi nel mondo e IRA – Istituto Italiano di Ricerche Applicate, mecenati ai sensi della legge sull'Art Bonus.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 46
In seguito a regolare candidatura, l’ISI Machiavelli è stato ammesso tra i beneficiari del PON FSE 2014-2020 — Asse I — Istruzione — Azione 10.2.2A, Avviso Pubblico n. 19146 del 6/07/2020, finalizzato al supporto finanziario delle famiglie di studentesse e studenti della scuola secondaria.
Attraverso tale finanziamento la scuola potrà rispondere alle necessità di alunni/e le cui famiglie possano documentare situazioni di disagio economico, anche a causa di effetti connessi al Covid-19: le famiglie degli alunni/e del nostro istituto con ISEE certificato inferiore ai 25.000 euro potranno produrre domanda per l'assegnazione in comodato d'uso gratuito di libri di testo, di dizionari e di libri di narrativa per l'a.s 2021/22, per garantire il diritto allo studio alla totalità degli studenti.
“Si tratta di un'azione di grande rilevanza messa in atto dal nostro Istituto- informa la Dirigente Scolastica Mariacristina Pettorini- basti pensare che il numero di testi che verranno acquistati e messi a disposizione degli alunni è di circa 1140 unità, per un impegno finanziario pari a 29.750 euro. “ Attendiamo le domande delle famiglie degli alunni entro il 16 luglio 2021”
Anche questo è un modo per garantire il diritto allo studio agli studenti meno agiati.