Cultura
Grande successo con Alessandro Haber a “Parole in Villa”
È stato un inizio con il “botto” ed in grande stile, il primo appuntamento del Festival “Parole in Villa” organizzato, nella splendida location di Villa Bernardini,

Nel centenario della prima assoluta di Turandot, il Teatro del Giglio Giacomo Puccini al centro di un progetto di cooperazione tra importanti teatri
Nel centenario della prima assoluta di Turandot, il Teatro del Giglio Giacomo Puccini al centro di un progetto di cooperazione tra importanti teatri di tradizione per valorizzare una nuova generazione di artisti

700° anniversario della Battaglia di Altopascio: il 29 aprile Franco Cardini a Lucca per parlare di Castruccio Castracani
Martedì 29 aprile alle ore 18.00 si terrà presso il teatro di San Girolamo la conferenza dal titolo "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento". Protagonista della…

"Clementina", Giuliana Salvi incontra la Società dei Lettori, per l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2025
"Clementina": l'opera prima di Giuliana Salvi viene presentata mercoledì 23 aprile 2025 come romanzo selezionato per la 38sima edizione del Premio dei Lettori Lucca-Roma conferito dalla Società Lucchese dei…

Un pomeriggio al Museo sulle tracce di Elisa
Dai e dai, provando e riprovando, alla fine ci sono riuscito a entrare nel Museo Nazionale di Palazzo Mansi in via Galli Tassi. Avevo già avuto modo di visitarlo in passato, sia per piacer mio e sia per dovere, accompagnandovi in due/tre occasioni qualche classe liceale

Il Teatro Nieri di Ponte a Moriano ospita il gran premio del teatro amatoriale italiano
La decima edizione Gran Premio del Teatro Amatoriale Italiano inaugura il nuovo Teatro Nieri di Ponte a Moriano: prima rappresentazione in scena sabato 5 aprile alle ore 21 con la Compagnia La Piccola Ribalta di Pesaro che porterà in scena La piccola città di Thornton Wilder

Stagione dei concerti: Il pianoforte di Roberto Cominati e tutta la magia della musica di Debussy
Elegante e raffinato. Sono gli aggettivi che più spesso vengono accostati al nome di Roberto Cominati, ricercato pianista napoletano, vincitore nel 1993 del prestigioso Concorso "Busoni" di Bolzano.

Fedra, capolavoro di Racine, in scena al Giglio nella reinterpretazione psicanalitica di Federico Tiezzi
Settimo titolo della Stagione di Prosa 2024-2025, va in scena al Teatro del Giglio Giacomo Puccini Fedra

In occasione di 'Università svelate' alla scuola IMT si presenta il libro 'Memoria e spazio civico'
Dietro ogni monumento c'è una storia, invisibile agli occhi di chi guarda, ma carica di significato, che racconta di artisti, di committenti, di avvenimenti della città e…

L'Affare Vivaldi concerto-reading di e con Federico Maria Sardelli alla chiesa di San Francesco
Il fascino eterno di Antonio Vivaldi incontra la narrazione appassionata di Federico Maria Sardelli in un evento unico, "L'Affare Vivaldi", un concerto-reading, promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, in collaborazione…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 50
Sarà Michele Mirabella, il ‘Professore’ della TV italiana, il protagonista dell’evento che la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca ha organizzato venerdì 2 luglio, alle ore 21, per festeggiare l’ottavo anniversario della riapertura del Complesso di San Francesco.
La chiesa sarà infatti, ancora una volta, la magica cornice di questo appuntamento fisso dell’estate, anche in questi tempi difficili di pandemia.
Mirabella, accompagnato dall’Orchestra Mercadante diretta da Maurizio Dones, presenterà lo spettacolo, di cui è anche autore, “Ma misi me per l’alto mare aperto…” in cui i passi più celebri della Commedia dantesca si intrecciano con esecuzioni musicali sulle note di Mozart, Olshanetsky, Piazzola, Hershkovitsh e dello stesso Dones.
In occasione dei 700 anni dalla morte di Dante Alighieri, il “Professore”, propone un coinvolgente percorso sul “Sommo Poeta”. Un viaggio arricchito da molteplici riferimenti ad altri “grandi” della tradizione letteraria, che fa di questo spettacolo un vero e proprio excursus nella storia della letteratura italiana nei secoli.
Un percorso attraverso le figure iconiche del capolavoro dantesco, da Ulisse e Paolo e Francesca, da Manfredi fino alla beatitudine della Vergine Maria.
L’Orchestra Mercadante, diretta da Maurizio Dones, vedrà Rocco Debernardis al clarinetto, Leo Binetti al pianoforte, Fabrizio Signorile e Alessandro Fiore al violino, Francesco Capuano alla viola, Elia Ranieri al violoncello e Giuseppe Latrofa al contrabbasso.
In questo 2021 ‘dantesco’ non poteva mancare un tributo da parte della Fondazione, che ha scelto l’occasione più importante per regalare alla città una serata tra cultura, musica e intrattenimento, in cui le grandi doti di narratore di Michele Mirabella incontrano le eterne rime dell’Alighieri.
Biglietti gratuiti online fino ad esaurimento dei posti disponibili dalle 12 di mercoledì 30 giugno fino alle 12 di venerdì 2 luglio su www.fondazionecarilucca.it
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 126
"L'aforisma: l'implosione delle parole, l'esplosione del senso". Quante volte abbiamo cercato su internet una breve frase in grado di condensare un grande significato? Molte di quelle frasi le ha inventate, scritte o raccolte Fabrizio Caramagna, il massimo esperto italiano di aforismi. Caramagna sarà ospite del Festival della sintesi mercoledì 28 luglio, alle 18:30, al Baluardo S. Salvatore, con l'appuntamento dal titolo Guida galattica per aforisti (ingresso gratuito).Molti non sanno che volto abbia, ma tanti, anzi tantissimi (comprese alcune celebrità) lo hanno citato almeno una volta in un post su Facebook o Instagram, dove i suoi aforismi sono ormai divenuti virali. Per la prima volta a Lucca, Caramagna si racconterà al pubblico con la collaborazione di Fabrizio Salvetti, esperto di comunicazione e web strategist, e il contrappunto musicale di Marco Bachi, bassista della Bandabardò.
Fondatore del portale Aforisticamente (www.aforisticamente.com ), membro dell'Associazione Italiana per l'aforisma, Caramagna è molto noto sui social network (su Instagram ha 40mila follower e l'hashtag #fabriziocaramagna conta più 40mila occorrenze) e sul web, dove ogni giorno migliaia di persone cercano sul suo sito una brevità e intelligente con la quale comunicare un pensiero, un concetto, uno stato d'animo. Il sito è diventato velocemente il punto di riferimento a livello internazionale sull'aforisma contemporaneo. Si definisce "un ricercatore di meraviglie". I suoi aforismi sono apparsi su riviste e antologie internazionali e sono stati tradotti in undici lingue. È anche autore di romanzi. Ha esordito nel 2009 con la raccolta Contagocce (Genesi editrice), a cui è seguita nel 2012 Linee di seta (LietoColle) e nel 2019 Il numero più grande è due (Mondadori). Collabora inoltre con l'Associazione italiana per l'Aforisma per promuovere la "bibliodiversità".
Per maggiori informazioni sul programma del Festival della sintesi: www.dilloinsintesi.it.