Cultura
Grande successo con Alessandro Haber a “Parole in Villa”
È stato un inizio con il “botto” ed in grande stile, il primo appuntamento del Festival “Parole in Villa” organizzato, nella splendida location di Villa Bernardini,

Nel centenario della prima assoluta di Turandot, il Teatro del Giglio Giacomo Puccini al centro di un progetto di cooperazione tra importanti teatri
Nel centenario della prima assoluta di Turandot, il Teatro del Giglio Giacomo Puccini al centro di un progetto di cooperazione tra importanti teatri di tradizione per valorizzare una nuova generazione di artisti

700° anniversario della Battaglia di Altopascio: il 29 aprile Franco Cardini a Lucca per parlare di Castruccio Castracani
Martedì 29 aprile alle ore 18.00 si terrà presso il teatro di San Girolamo la conferenza dal titolo "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento". Protagonista della…

"Clementina", Giuliana Salvi incontra la Società dei Lettori, per l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2025
"Clementina": l'opera prima di Giuliana Salvi viene presentata mercoledì 23 aprile 2025 come romanzo selezionato per la 38sima edizione del Premio dei Lettori Lucca-Roma conferito dalla Società Lucchese dei…

Un pomeriggio al Museo sulle tracce di Elisa
Dai e dai, provando e riprovando, alla fine ci sono riuscito a entrare nel Museo Nazionale di Palazzo Mansi in via Galli Tassi. Avevo già avuto modo di visitarlo in passato, sia per piacer mio e sia per dovere, accompagnandovi in due/tre occasioni qualche classe liceale

Il Teatro Nieri di Ponte a Moriano ospita il gran premio del teatro amatoriale italiano
La decima edizione Gran Premio del Teatro Amatoriale Italiano inaugura il nuovo Teatro Nieri di Ponte a Moriano: prima rappresentazione in scena sabato 5 aprile alle ore 21 con la Compagnia La Piccola Ribalta di Pesaro che porterà in scena La piccola città di Thornton Wilder

Stagione dei concerti: Il pianoforte di Roberto Cominati e tutta la magia della musica di Debussy
Elegante e raffinato. Sono gli aggettivi che più spesso vengono accostati al nome di Roberto Cominati, ricercato pianista napoletano, vincitore nel 1993 del prestigioso Concorso "Busoni" di Bolzano.

Fedra, capolavoro di Racine, in scena al Giglio nella reinterpretazione psicanalitica di Federico Tiezzi
Settimo titolo della Stagione di Prosa 2024-2025, va in scena al Teatro del Giglio Giacomo Puccini Fedra

In occasione di 'Università svelate' alla scuola IMT si presenta il libro 'Memoria e spazio civico'
Dietro ogni monumento c'è una storia, invisibile agli occhi di chi guarda, ma carica di significato, che racconta di artisti, di committenti, di avvenimenti della città e…

L'Affare Vivaldi concerto-reading di e con Federico Maria Sardelli alla chiesa di San Francesco
Il fascino eterno di Antonio Vivaldi incontra la narrazione appassionata di Federico Maria Sardelli in un evento unico, "L'Affare Vivaldi", un concerto-reading, promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, in collaborazione…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 54
Il Dance Meeting entra nel vivo delle sue attività tradizionali con le “incursioni urbane”, danza e musica si fondono per regalare emozioni in luoghi suggestivi della città di Lucca. Sabato 12 giugno a partire dalle ore 18,00 i musicisti dell’ISSM Luigi Boccherini e I danzatori del DIP Dance Intensive Programme daranno vita ad un percorso musicale e coreografico sulle mura urbane. Gli oltre quattro chilometri del perimetro saranno presidiati con ben sedici postazioni a beneficio dei passanti, dei turisti, delle persone che d’abitudine passeggiano sulle mura. Viene proposto un programma variegato che spazia da Brahams a Mozart, senza dimenticare Vivaldi, Britten e Boccherini che sarà però interpretato dai danzatori in chiave contemporanea. Brevi performance per impedire gli assembramenti che possono essere fruite semplicemente passeggiando in un luogo simbolo della città di Lucca.
Ecco il programma nel dettaglio
Salita Piazzale Verdi/ Museo della zecca
Percussioni Timoteo Cavazza e Samuele Busso :Hockrainer
danzatore: Filippo Castiglia
Caffè delle mura
Trombe Simone Soldati,Tiziano Fingolo, Marco Nonis, Samuele Cerangioli, Matteo Zanon, Fabrizio Delle Vedove, Andrea Micheli: Britten Fanfare, Bach Preludio e fuga, Simpson Sonatina
danzatrice : Mara Barbini
Porta San Pietro
Duo Violini Debora Giovannelli e Gabriele Liscia: Leclaire e Mozart
Veronica Giorgis e Debora Giovannelli: Mozart
Danzatrice: Leann Puma
Baluardo San Colombano
Oboe Leonardo Lucchesi e Emanuele Moriconi : Britten Pan, Aretusa, Baccus e Niobe
danzatrice: Olga Arigoni
Baluardo San Regolo
Duo Chtarra e flauto Mattia Dugheri e Irene Baertolesi : Margola sonata primo movimento
Chitarra Cathrine Sletner: Mertz An die entfernte
danzatrice: Margherita Gneri
Spazio Statua Cairoli
Fagotti Ola Massa, Francesco Pegazzano,Niccolò Sergi, Michele Bruno : Vivaldi, Bach
danzatrice: Irene Branchesi
Baluardo San Salvatore
Duo Violini Sofia Cesaretti e Giovanna De Siena : Boccherini
danzatrice: Irene Casini
Casa Del Boia
Chitarre Emanuele Pauletta, Alessandro Dominguez : Lawes suite for two guitars
Lisa Pastine : Mertz variation mignonnes
danzatrice: Cristina Vaino
Casa del Fanciullo
Duo Corni Lucia Bertini e Diego Landa : Mozart Kv 487.1
Violino Jeanne Hensinger : Vivaldi La Follia. Teleman Fantasia n°9 Pachelbel Canon in D
Danzatrice: Jeanne Hensinger
Baluardo San Martino
Duo Clarinetti Gabriele Petriccioli e Yilin Qu : Mozart Kv 423 Primo movimento
Yilin Qu: Kovac Homage a De Falla
danzatrice: Francesca Chisari
Porta Santa Maria
Duo violino e viola Maria Biagioni e Lamm Chun Hin : Beethoven
Danzatrice: Alice Pignatelli
Baluardo San Frediano
Contrabbasso Luca Riccomini :Fryba Suite im Alten Still Allemande
danzatore: Gianluca Rodenghi
Salita Santa Zita
Flauto Fiamma Nola : Telemann
Chitarra Avio Boccioli Mertz An Malvina
danzatrice: Sofia Grazzini
Baluardo Santa Croce
Tromboni Simone Soldati, Andrea Micheli, Riccardo Zenca, Domenico Vanni,Lucio Giunt: Arrangiamento Riccardo Zanca
Baluardo san Donato
Chitarre Luisa Santoni :Dowland Allemande, Antonio Di Masi : Brescianello Partita XVI
Francesco Gargano: J. Dowland Semper Dowland, Semper Dolens
danzatrice: Oisian Lawlor
Bastione Garibaldi
Chitarre Riccardo Cogoni e Antonio Carone : Brahams Theme e Variations op 18 Jacopo Figini : Sainz de la Maza Le danzas cervantinas
danzatrice: Raffaella Desalvi
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 67
La musica di Mozart e Brahms, ma anche quella di Glazunov e Saint-Saëns per un concerto che vedrà protagonista una formazione particolare, con il trio formato da Alberto Bologni, violino, Gianfranco Dini, corno, e Giuseppe Bruno, pianoforte. Sono questi gli ingredienti del prossimo appuntamento della stagione Open dell'Istituto superiore di studi musicali "L. Boccherini", in programma domenica 13 giugno alle 18, all'auditorium di piazza del Suffragio.
Quattro autori per attraversare tre secoli di musica, dunque, con il programma che si apre con la Rȇverie, Op. 24 per corno e pianoforte di Alexander Glazunov, brano profondamente romantico di questo compositore considerato da molti come un "prodigio" (presentò la sua prima sinfonia all'età di 16 anni), oltre che un grande maestro del corno. A seguire, la Romanza Op. 67 per corno e pianoforte di Camille Saint-Saëns, un'opera definita dai critici semplice e allo stesso tempo sofisticata. La prima parte del concerto si concluderà con la Sonata per violino e pianoforte in Sol maggiore, KV 301 di Amadeus Mozart, scritta a Parigi nel 1778. La seconda parte della serata sarà interamente dedicata a Johannes Brahms e al suo Trio in Mi bemolle maggiore per violino, corno e pianoforte, Op. 40. Il corno era lo strumento preferito da Brahms, che però lo utilizzò quasi esclusivamente nelle sue opere orchestrali. Fa eccezione questa composizione di musica da camera, in cui il corno assolve il compito di collante sonoro, caratterizzando la composizione con un impasto timbrico profondamente romantico.
Diplomatosi al Conservatorio Cherubini di Firenze con il massimo dei voti e la lode e ottenuto in seguito il diploma di solista al Conservatorio di Rotterdam, Alberto Bologni deve la sua formazione al contributo di alcune fra le più celebrate tradizioni violinistiche europee. È considerato uno dei violinisti più versatili della sua generazione. Le sue registrazioni discografiche sono state molto apprezzate dalla stampa specializzata italiana e anglosassone. È titolare della cattedra di violino dell'ISSM "L. Boccherini" di Lucca e collabora con alcune università statunitensi e inglesi.
È artista testimonial della D'Addario. Suona un Santo Serafino del 1734, ex Cesare Ferraresi.
Gianfranco Dini si è diplomato al conservatorio "Luigi Cherubini" di Firenze, perfezionandosi poi a Colonia. Ha collaborato con le maggiori orchestre italiane ed è fra i fondatori del Quartetto Italiano di corni. È stato Primo corno dell'Orchestra della Toscana ed è Primo corno solista nell'Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino e della Mahler Chamber Orchestra. È stato candidato al premio Grammy per i Concerti per molti strumenti di Vivaldi, inciso per la Tactus con Modo Antiquo.
Giuseppe Bruno è diplomato in pianoforte, composizione e direzione d'orchestra. Ha tenuto il suo primo recital all'età di 17 anni, cui è seguita un'ininterrotta attività solistica e cameristica in tre continenti. È stato premiato al Concorso internazionale di pianoforte "Roma 1991" e al Concorso "Viotti" di Vercelli con il violinista Alberto Bologni.
Il concerto è aperto al pubblico e a ingresso gratuito. Nel rispetto delle regole anti-Covid, la capienza dell'auditorium è ridotta ed è necessaria la prenotazione, da effettuare attraverso il sito www.eventibrite.it. Per chi preferisse seguire il concerto da casa, rimane la possibilità di collegarsi al canale YouTube dell'istituto (https://bit.ly/3dp90L0) per la diretta streaming.