Cultura
Grande successo con Alessandro Haber a “Parole in Villa”
È stato un inizio con il “botto” ed in grande stile, il primo appuntamento del Festival “Parole in Villa” organizzato, nella splendida location di Villa Bernardini,

Nel centenario della prima assoluta di Turandot, il Teatro del Giglio Giacomo Puccini al centro di un progetto di cooperazione tra importanti teatri
Nel centenario della prima assoluta di Turandot, il Teatro del Giglio Giacomo Puccini al centro di un progetto di cooperazione tra importanti teatri di tradizione per valorizzare una nuova generazione di artisti

700° anniversario della Battaglia di Altopascio: il 29 aprile Franco Cardini a Lucca per parlare di Castruccio Castracani
Martedì 29 aprile alle ore 18.00 si terrà presso il teatro di San Girolamo la conferenza dal titolo "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento". Protagonista della…

"Clementina", Giuliana Salvi incontra la Società dei Lettori, per l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2025
"Clementina": l'opera prima di Giuliana Salvi viene presentata mercoledì 23 aprile 2025 come romanzo selezionato per la 38sima edizione del Premio dei Lettori Lucca-Roma conferito dalla Società Lucchese dei…

Un pomeriggio al Museo sulle tracce di Elisa
Dai e dai, provando e riprovando, alla fine ci sono riuscito a entrare nel Museo Nazionale di Palazzo Mansi in via Galli Tassi. Avevo già avuto modo di visitarlo in passato, sia per piacer mio e sia per dovere, accompagnandovi in due/tre occasioni qualche classe liceale

Il Teatro Nieri di Ponte a Moriano ospita il gran premio del teatro amatoriale italiano
La decima edizione Gran Premio del Teatro Amatoriale Italiano inaugura il nuovo Teatro Nieri di Ponte a Moriano: prima rappresentazione in scena sabato 5 aprile alle ore 21 con la Compagnia La Piccola Ribalta di Pesaro che porterà in scena La piccola città di Thornton Wilder

Stagione dei concerti: Il pianoforte di Roberto Cominati e tutta la magia della musica di Debussy
Elegante e raffinato. Sono gli aggettivi che più spesso vengono accostati al nome di Roberto Cominati, ricercato pianista napoletano, vincitore nel 1993 del prestigioso Concorso "Busoni" di Bolzano.

Fedra, capolavoro di Racine, in scena al Giglio nella reinterpretazione psicanalitica di Federico Tiezzi
Settimo titolo della Stagione di Prosa 2024-2025, va in scena al Teatro del Giglio Giacomo Puccini Fedra

In occasione di 'Università svelate' alla scuola IMT si presenta il libro 'Memoria e spazio civico'
Dietro ogni monumento c'è una storia, invisibile agli occhi di chi guarda, ma carica di significato, che racconta di artisti, di committenti, di avvenimenti della città e…

L'Affare Vivaldi concerto-reading di e con Federico Maria Sardelli alla chiesa di San Francesco
Il fascino eterno di Antonio Vivaldi incontra la narrazione appassionata di Federico Maria Sardelli in un evento unico, "L'Affare Vivaldi", un concerto-reading, promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, in collaborazione…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 41
Martedì 8, mercoledì 9 e giovedì 10 giugno, tre serate con il Guitar Festival, la rassegna dedicata alla sei-corde organizzata nell'ambito della stagione Open dell'Istituto superiore di studi musicali "L. Boccherini". Sul palco dell'auditorium di piazza del Suffragio di alterneranno interpreti internazionali e giovani allievi del conservatorio cittadino.
Si parte martedì alle 21, con Evangelina Mascardi, considerata tra i migliori liutisti attivi nel panorama concertistico internazionale. Mascardi interpreterà musiche di Mouton, Weiss e Bach. Nata a Buenos Aires, si è diplomata in chitarra classica e ha cominciato giovanissima la sua attività concertistica. Nel 1997 si è trasferita in Europa per studiare liuto alla Schola Cantorum Basiliensis (Svizzera) dove ha ottenuto nel 2001 il "Solisten Diplom" sotto la guida di Hopkinson Smith. Sempre accolta da critiche positive, si è esibita da solista in importanti festival europei di musica antica e chitarristici.
Mercoledì 9 e giovedì 10, sempre alle 21 all'auditorium "Boccherini", appuntamento con due tappe della classica Maratona del Guitar Festival, focus quest'anno dedicato al celebre chitarrista inglese Julian Bream. Mercoledì la serata sarà dedicata a un viaggio musicale dal titolo "Dagli anni Novanta ai giorni nostri". A interpretare le musiche di Brouwer, Takemitsu, Mustonen, Garcia e Rak saranno i giovani chitarristi Pavel Casamenti, Riccardo Cogoni, Lorenzo Macario, Emanuele Volpi, Antonio Carone e Antonio Di Masi. Giovedì, settimo appuntamento con la Maratona, questa volta dedicato ai "Concerti per chitarra e orchestra". Gli allievi Nayeli Bernabè, Emanuele Pauletta, Vincenzo Fiamingo, Marco Tomatis e Jacopo Figini suoneranno musiche di Arnold, Dodgson, Brouwer e Berkeley.
I concerti sono aperti al pubblico e a ingresso gratuito. Nel rispetto delle regole anti-Covid, la capienza dell'auditorium è ridotta ed è necessaria la prenotazione, da effettuare attraverso il sito www.eventibrite.it. Per chi preferisse seguire il concerto da casa, rimane la possibilità di collegarsi al canale YouTube dell'istituto (https://bit.ly/3dp90L0) per la diretta streaming.
Per maggiori informazioni su tutte le iniziative e gli eventi di Open 2021: www.boccherini.it.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 70
Martedì 8 giugno alle ore 11 presso l’aula magna del Liceo Classico “Machiavelli” di Lucca si terrà un incontro letterario dedicato a Giovanni Pascoli, durante il quale verrà ricordata la figura del Prof. Vincenzo Placido recentemente scomparso. Placido autore del saggio-romanzo “Zvanì. Il fanciullino di casa Pascoli” edito da Tralerighe libri, era legato all’Istituto Civitali per i lunghi anni di insegnamento e vice presidenza. Durante l’evento al quale parteciperanno la Dirigente scolastica Mariacristina Pettorini, il Coordinatore dell’Ufficio Scolastico provinciale Dott. Duccio Di Leo, l’editore Andrea Giannasi e Beniamino Placido, verranno donate copie del libro agli studenti del Liceo Classico Machiavelli, Liceo Paladini e Istituto Civitali.
L’evento sarà allietato dalla presenta di Tiziano Fulceri e Gabriele Levrini che hanno musicato alcune poesie del poeta di Castelvecchio e San Mauro di Romagna, grazie alla lunga collaborazione con Vincenzo Placido.
Con questa donazione gli studenti del Machiavelli, del Paladini e del Civitali avranno la possibilità di conoscere l’immaginario pascoliano, ritrovando molto anche delle paure adolescenziali, dei piccoli tormenti, delle cicatrici e delle ferite, che ad una certa età sembrano assumere i contorni della vetta impossibile da scalare. Scopriranno un Pascoli più vicino alla madre e alla figura perduta del padre in quell’incessante ricerca di ricostituire il “nido” familiare tanto lieto e felice in gioventù.