Cultura
Grande successo con Alessandro Haber a “Parole in Villa”
È stato un inizio con il “botto” ed in grande stile, il primo appuntamento del Festival “Parole in Villa” organizzato, nella splendida location di Villa Bernardini,

Nel centenario della prima assoluta di Turandot, il Teatro del Giglio Giacomo Puccini al centro di un progetto di cooperazione tra importanti teatri
Nel centenario della prima assoluta di Turandot, il Teatro del Giglio Giacomo Puccini al centro di un progetto di cooperazione tra importanti teatri di tradizione per valorizzare una nuova generazione di artisti

700° anniversario della Battaglia di Altopascio: il 29 aprile Franco Cardini a Lucca per parlare di Castruccio Castracani
Martedì 29 aprile alle ore 18.00 si terrà presso il teatro di San Girolamo la conferenza dal titolo "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento". Protagonista della…

"Clementina", Giuliana Salvi incontra la Società dei Lettori, per l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2025
"Clementina": l'opera prima di Giuliana Salvi viene presentata mercoledì 23 aprile 2025 come romanzo selezionato per la 38sima edizione del Premio dei Lettori Lucca-Roma conferito dalla Società Lucchese dei…

Un pomeriggio al Museo sulle tracce di Elisa
Dai e dai, provando e riprovando, alla fine ci sono riuscito a entrare nel Museo Nazionale di Palazzo Mansi in via Galli Tassi. Avevo già avuto modo di visitarlo in passato, sia per piacer mio e sia per dovere, accompagnandovi in due/tre occasioni qualche classe liceale

Il Teatro Nieri di Ponte a Moriano ospita il gran premio del teatro amatoriale italiano
La decima edizione Gran Premio del Teatro Amatoriale Italiano inaugura il nuovo Teatro Nieri di Ponte a Moriano: prima rappresentazione in scena sabato 5 aprile alle ore 21 con la Compagnia La Piccola Ribalta di Pesaro che porterà in scena La piccola città di Thornton Wilder

Stagione dei concerti: Il pianoforte di Roberto Cominati e tutta la magia della musica di Debussy
Elegante e raffinato. Sono gli aggettivi che più spesso vengono accostati al nome di Roberto Cominati, ricercato pianista napoletano, vincitore nel 1993 del prestigioso Concorso "Busoni" di Bolzano.

Fedra, capolavoro di Racine, in scena al Giglio nella reinterpretazione psicanalitica di Federico Tiezzi
Settimo titolo della Stagione di Prosa 2024-2025, va in scena al Teatro del Giglio Giacomo Puccini Fedra

In occasione di 'Università svelate' alla scuola IMT si presenta il libro 'Memoria e spazio civico'
Dietro ogni monumento c'è una storia, invisibile agli occhi di chi guarda, ma carica di significato, che racconta di artisti, di committenti, di avvenimenti della città e…

L'Affare Vivaldi concerto-reading di e con Federico Maria Sardelli alla chiesa di San Francesco
Il fascino eterno di Antonio Vivaldi incontra la narrazione appassionata di Federico Maria Sardelli in un evento unico, "L'Affare Vivaldi", un concerto-reading, promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, in collaborazione…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 47
Al via da lunedì 5 luglio GiglioLab Estate, la proposta di laboratori che il Teatro del Giglio dedica a bambini e bambine dai 4 ai 6 anni e a ragazzi e ragazze dai 7 ai 12 anni. Le attività programmate nel chiostro della Biblioteca Agorà (in piazza dei Servi) sono tutte gestite dagli operatori professionisti di GiglioLab, e hanno finalità artistiche, educative e sociali del teatro che si concretizzano in vivaci esperienze per offrire tempi e spazi sicuri per crescere insieme e ritrovarsi più sereni, creare o ritrovare amicizie e aprirsi a nuovi incontri in un clima sereno e di fiducia.
I laboratori saranno divisi in due gruppi: C'è teatro in questo libro! dedicato a ragazze e ragazzi dai 7 ai 12 anni (otto appuntamenti dal 5 al 28 luglio) e Piccoli viaggi musicali con Giacomo Puccini pensato per bambine e bambini dai 4 ai 6 anni (quattro appuntamenti dal 6 al 27 luglio).
C'è teatro in questo libro! (dai 7 ai 12 anni) - a cura di CoquelicoTeatro– sarà caratterizzato una serie di incontri che prendono spunto dalla migliore narrativa per ragazzi, in particolar modo contemporanea. Capitoli e brani estratti da libri faranno da incipit per giochi, improvvisazioni teatrali e attività che avranno come obiettivo il gioco e la condivisione, l’ascolto reciproco e la libera espressione. I ragazzi eserciteranno la loro partecipazione attiva e attoriale, ma saranno anche stimolati a fornire considerazioni su quello a cui assistono e partecipano, attivando il pensiero critico e creativo.
Gli appuntamenti si terranno il lunedì e mercoledì pomeriggio, dalle 17 alle 19 e saranno così suddivisi:
-
5 e 7 luglio | Il libro dei perché e Il libro degli errori di Gianni Rodari (Ed. Einaudi)
-
Capitolo primo: Quante domande ci frullano in testa? Dove trovo la risposta?
-
Capitolo secondo: Dall'errore al capolavoro
-
-
12 e 14 luglio | Atlante dei luoghi immaginari di Pierdomenico Baccalario e Davide Calì, illustrazioni Isabella Mazzanti (Ed. Mondadori)
-
Capitolo primo: La voglia di partire
-
Capitolo secondo: Il viaggio e il desiderio del ritorno
-
-
19 e 21 luglio | Il bel paese di Pierdomenico Baccalario (it.pearson.com)
-
Capitolo primo: L'incontro
-
Capitolo secondo: Lo scontro e la condivisione
-
-
26 e 28 luglio | La montagna di libri più alta del mondo di Rocio Bonilla (Valentina Editore)
-
Capitolo primo: Racconti dal mondo reale
-
Capitolo secondo: Racconti dal sogno e dall’immaginario
-
Piccoli viaggi musicali con Giacomo Puccini (dai 4 ai 6 anni) – a cura di La Cattiva Compagnia–avrà quattro incontri (il martedì mattina dalle 9.30 alle 11.30) per far conoscere ai bambini la figura di Giacomo Puccini, attraverso l’ascolto di alcuni brani e la narrazione di quattro storie appartenenti alle sue opere. Per ogni incontro sarà privilegiato l’aspetto avventuroso e favolistico e la caratteristica cosmopolita della vicenda narrata in ciascuna opera. I bambini saranno coinvolti in questo viaggio di fantasia con suggestioni visive: usi e costumi, ricreati grazie ad essenziali elementi di travestimento e piccoli oggetti scenografici e soprattutto con il lavoro sull’atteggiamento fisico e comportamentale.
Guidati dai conduttori del laboratorio, invitati all’imitazione dei personaggi dell'opera appena presentata, i bambini ne ricreeranno alcune delle scene, interpretando ora i cortigiani della reggia della perfida Turandot, ora i minatori del saloon in California ai piedi della Sierra Nevada, ora gli artisti bohémien della soffitta parigina, ora gli invitati alle nozze tra Pinkerton e Cio-Cio-San. In tutto questo, non verranno tralasciati gli aspetti emotivi legati alle vicende narrate e perfettamente descritti dalla musica che ci accompagnerà sempre. Aspetti emotivi necessari anche a far emergere le tematiche fondamentali delle opere affrontate: l’arte, il coraggio e l’amore.
Il calendario degli incontri:
-
6 luglio | Turandot
-
13 luglio | La fanciulla del West
-
20 luglio | La bohéme
-
27 luglio | Madama Butterfly
Prezzi: singolo incontro 5 euro (sono previste riduzioni per fratelli); abbonamento 4 incontri 15 euro; abbonamento 8 incontri 30 euro.
Per partecipare è necessario iscriversi attraverso questo form: http://bit.ly/gigliolab2021
Per informazioni
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 122
Il Museo di Celle dei Puccini, di proprietà dell’Associazione Lucchesi nel Mondo, è tornato alla regolare apertura e ha già accolto alcuni visitatori e turisti che desideravano ripercorrere i luoghi pucciniani.
Il Museo di Celle dei Puccini, casa degli antenati del Maestro, possiede fotografie, lettere e manoscritti musicali autografi e preziosi oggetti appartenuti a Giacomo Puccini, tra i quali il pianoforte sul quale venne composta parte di Butterfly, attraverso i quali è possibile ripercorrere la sua vicenda umana ed artistica.
L’Associazione Lucchesi nel Mondo sta lavorando per poter offrire a tutti gli interessati, come sempre ad entrata gratuita, una serata nella suggestiva piazzetta antistante il Museo nel prossimo mese di luglio, del quale sarà data successiva comunicazione.
Le visite si svolgono nel rispetto della normativa anti covid ed al fine di gestire al meglio l’accesso al museo è gradita la prenotazione alla mail: