Cultura
Grande successo con Alessandro Haber a “Parole in Villa”
È stato un inizio con il “botto” ed in grande stile, il primo appuntamento del Festival “Parole in Villa” organizzato, nella splendida location di Villa Bernardini,

Nel centenario della prima assoluta di Turandot, il Teatro del Giglio Giacomo Puccini al centro di un progetto di cooperazione tra importanti teatri
Nel centenario della prima assoluta di Turandot, il Teatro del Giglio Giacomo Puccini al centro di un progetto di cooperazione tra importanti teatri di tradizione per valorizzare una nuova generazione di artisti

700° anniversario della Battaglia di Altopascio: il 29 aprile Franco Cardini a Lucca per parlare di Castruccio Castracani
Martedì 29 aprile alle ore 18.00 si terrà presso il teatro di San Girolamo la conferenza dal titolo "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento". Protagonista della…

"Clementina", Giuliana Salvi incontra la Società dei Lettori, per l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2025
"Clementina": l'opera prima di Giuliana Salvi viene presentata mercoledì 23 aprile 2025 come romanzo selezionato per la 38sima edizione del Premio dei Lettori Lucca-Roma conferito dalla Società Lucchese dei…

Un pomeriggio al Museo sulle tracce di Elisa
Dai e dai, provando e riprovando, alla fine ci sono riuscito a entrare nel Museo Nazionale di Palazzo Mansi in via Galli Tassi. Avevo già avuto modo di visitarlo in passato, sia per piacer mio e sia per dovere, accompagnandovi in due/tre occasioni qualche classe liceale

Il Teatro Nieri di Ponte a Moriano ospita il gran premio del teatro amatoriale italiano
La decima edizione Gran Premio del Teatro Amatoriale Italiano inaugura il nuovo Teatro Nieri di Ponte a Moriano: prima rappresentazione in scena sabato 5 aprile alle ore 21 con la Compagnia La Piccola Ribalta di Pesaro che porterà in scena La piccola città di Thornton Wilder

Stagione dei concerti: Il pianoforte di Roberto Cominati e tutta la magia della musica di Debussy
Elegante e raffinato. Sono gli aggettivi che più spesso vengono accostati al nome di Roberto Cominati, ricercato pianista napoletano, vincitore nel 1993 del prestigioso Concorso "Busoni" di Bolzano.

Fedra, capolavoro di Racine, in scena al Giglio nella reinterpretazione psicanalitica di Federico Tiezzi
Settimo titolo della Stagione di Prosa 2024-2025, va in scena al Teatro del Giglio Giacomo Puccini Fedra

In occasione di 'Università svelate' alla scuola IMT si presenta il libro 'Memoria e spazio civico'
Dietro ogni monumento c'è una storia, invisibile agli occhi di chi guarda, ma carica di significato, che racconta di artisti, di committenti, di avvenimenti della città e…

L'Affare Vivaldi concerto-reading di e con Federico Maria Sardelli alla chiesa di San Francesco
Il fascino eterno di Antonio Vivaldi incontra la narrazione appassionata di Federico Maria Sardelli in un evento unico, "L'Affare Vivaldi", un concerto-reading, promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, in collaborazione…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 47
L’impiattamento e il Food design sono stati i protagonisti della “chiaccherata” in diretta sulla pagina Facebook della Libreria Ubik di Lucca in collaborazione con Giunti Editore dedicata al libro A scuola di food design in pasticceria di Angela Simonelli.
Un libro in cui la cucina è affrontata in maniera “architettonica” e squisita: il piatto viene così interpretato come una tela su cui schizzare, scrivere, giocare con chiaroscuri, volumi e colori, andando a realizzare impiattamenti creativi ed originali.
Angela Simonini, da perfetto architetto, progetta le sue torte con carta e penna prima di realizzarle. “Grazie allo schizzo si può visualizzare il risultato - ha raccontato la stessa Angela Simonini - Il disegno è importante per capire le proporzioni di una torta e di conseguenza individuare cosa possiamo mettere o non mettere sopra come decorazione. Nel momento dell’impiattamento, che deve essere rapido, non possiamo permetterci di pensare, e questo vale non solo per i piatti salati, ma anche che in pasticceria.”
Angela Simonini architetto di professione è diventata food designer riuscendo a trasferire la sua esperienza e la sua cultura architettonica nella cucina.“Da piccola il dolce forno che mi portò Babbo Natale – ha dichiarato la stessa Angela Simonini - mi ha cambiato la vita. La passione per la cucina unitamente a quella della fotografia mi hanno seguito per tutta la mia vita.”
All’evento moderato da Gina Truglio, titolare della Libreria Ubik, hanno partecipato Umberto Defila, di Berto’s Kitchen e Sabrina Bertolini, del Club delle Fornelle di Lucca.
L’incontro è disponibile sulla pagina facebook della libreria Ubik.
Il libro è acquistabile presso la Libreria Ubik di Lucca e on line sul sito www.lucca.ubiklibri.it per riceverlo in tempi rapidissimi direttamente a casa.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 42
Penultimo incontro con il ciclo Autori Giunti dalla pagina Facebook della Libreria Ubik di Lucca, cordinato da Gina Truglio, titolare della libreria, con la presentazione del libro di Mara Fortuna, Le magnifiche invenzioni.
In una Napoli di fine '800 una struggente ed emozionante storia di scoperte e amore, che vede protagonisti quattro giovani che si avventurano nella vita. Un romanzo in cui si parla di amore, di omossessualità, di amicizia, di ambizione, di innovazione attraverso le vicende dei personaggi che si svolgono nella città di Napoli e poi a Parigi per l’Esposizione Universale.
«Il contesto storico e le ambientazioni sono a mio parere – ha raccontato la stessa autrice - una parte molto interessante di questo romanzo. Il clima fiducioso e innovativo che si respirava in quegli anni si esprimeva a tutti i livelli e si ritrova sia a Napoli che a Parigi”.
Mara Fortuna è insegnante, giornalista e scrittrice, e “Le magnifiche invenzioni” è il suo primo romanzo (ma sta già lavorando al secondo).
“Le tre invenzioni alle quali si riferisce il titolo del romanzo sono il cinema, il volo e l’anarchia – ha commentato Mara Fortuna – e attorno ad esse si susseguono le vincende dei due fratelli, Gaetano e Tunino, della giovane Apollonia, del musicista Philippe, dell’inventore Marey che tentano di costruirsi una vita diversa, ciascuno spinto da una propria forza visionaria.“
L’incontro è disponibile sulla pagina facebook della libreria Ubik.
Appuntamento con l’ultimo incontro con Autori Giunti venerdì 6 maggio alle 18:30 sulla pagina Fecebook della Libreria Ubik di Lucca con Marianna Corona, Fiorire tra le rocce, e la partecipazione di Gemma Urbani.
Il libro è acquistabile presso la Libreria Ubik di Lucca e on line sul sito www.lucca.ubiklibri.it per riceverlo in tempi rapidissimi direttamente a casa.